-
-
Le Strenne di Natale della Redazione
A chi ci legge buone feste con i nostri consigli!
Noi suggeriamo libri perché ci piacciono e perché crediamo che regalare un libro sia un modo particolare di stare accanto a una persona e condividere una storia. E perché, come saprete, quest’anno è calata la vendita di libri e in particolare i piccoli editori, che ci stanno a cuore per le ricerche che fanno anche di autrici dimenticate o da scoprire, sono in difficoltà.
Ci faremo comunque vive anche durante le feste, un abbraccioLa Redazione di LM
-
Ursula la sovversiva
-
Il velo è uno strumento di lotta
Dalle prime manifestazioni contro l’abrogazione dei diritti femminili nel 1979 al movimento “Donna Vita Libertà” del 2022, generazioni di iraniane hanno portato avanti con coraggio le proprie istanze di emancipazione. Ne scrive Rassa Ghaffari in un libro molto attuale dopo l’ultimo episodio della studentessa che si è spogliata per protesta a Teheran
di Paola Meneganti
-
La cura non è una virtù femminile
«Si tratta di un tema scivoloso, a volte si rischia di considerarla una morale dei buoni sentimenti, mentre la cura è tutt’altro, almeno nella mia prospettiva. Si tratta di un lavoro svolto da donne immigrate e povere, sottoposte a varie discriminazioni». Dare visibilità e riconoscimento a chi si prende cura della malattia e dell’invecchiamento, per amore oppure per necessità, è lo scopo del libro di Laura Marzi
Di Clotilde Barbarulli
-
MADRI, NON MADRI 6 – Luisa Vicinelli risponde a Gisella Modica
Per la rubrica Madri/Non madri, dopo il contributo di Ivana Margarese del 18 settembre “La vulnerabilità come etica”, in risposta al testo di Gisella Modica “La potenza nutritiva del corpo materno”, riflessioni a partire dal libro di Adriana Cavarero Donne che allattano cuccioli di lupo. Icone dell’ipermaterno (Castelvecchi 2024), del 9 settembre, pubblichiamo le risposte di Luisa Vicinelli. Vicinelli organizza alla Casa delle donne di Milano, insieme al suo collettivo di autocoscienza “Le Matriarcali” le “Fiere del libro matriarcale” il 25/26/27 ottobre 2024.
Di Luisa Vicinelli
-
Il mito guarisce l’anima
Demetra, Sibilla, Sirena, Arianna e infine anche Emily Dickinson, mito moderno che Cinzia Caputo, psicanalista junghiana e scrittrice, indica come nuova Artemide, solitaria e introversa ma capace attraverso la scrittura di far emergere dalla sua ferita dolorosa esistenziale. Il libro si intitola “Le donne nel mito tra letteratura e psicoanalisi”. Sarà possibile ascoltare l’incontro su facebook in differita dal 27 settembre in poi
di Floriana Coppola
-
MADRI, NON MADRI 5 – La vulnerabilità come etica
-
MADRI, NON MADRI 4 – La potenza nutritiva del corpo materno
“Azioni prodigiose, difficili persino da immaginare” quelle delle Baccanti che sul monte Citerone allattano cuccioli umani e di lupo, scrive Euripide. Solo il corpo materno, sostiene Adriana Cavarero, può “affrancare la pluralità dei viventi dalla presa antropocentrica” di tipo predatorio e indirizzarli verso “una prospettiva biocentrica”: la contrapposizione materia/logos è alla base del disastro ambientale di oggi. Non una critica, ma una riflessione e alcune domande (dirette a chi legge) a partire dal recente libro della filosofa. Apriamo dunque la discussione su LM
Di Gisella Modica
-
Afrodite, bellezza e potenza
La dea dell’amore è assertiva e sfuggente, è eros e guerra. Contemplare l’armonia del suo corpo simbolico, può alludere a uno stato di vertigine davanti a ciò che non può essere dominato, che ora è ma non si sa se ci sarà domani. Tutto ci sfugge e rimane intangibile. Il mito della dea nel libro di Francesca Sensini
di Floriana Coppola