Sostieni la SIL e il suo Magazine
- Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
- Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
- Avrai la possibilità di collaborare
- Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Categoria: MOSTRE
-
I corpi delle iraniane
Leggi tutto: I corpi delle iranianeSe la dittatura a cui si oppongono nega loro un’identità precisa, la fotografia evidenzia invece forma e peculiarità di corpi non più costretti a nascondersi, ma fieri di essere, col diritto inalienabile all’espressione e alla scelta. RisVolti, l’altro Iran a cura di Loredana Foresta è la mostra di ritratti ospitata in settembre nella palazzina dell’Associazione Orlando di Bologna di Milena Schiavina
-
Ridare le parole a Liliana
Leggi tutto: Ridare le parole a Liliana«E Liliana, coraggiosa e amorevole, tentò in tutti i modi ciò che tante donne nella sua stessa posizione hanno fatto: si oppose alla violenza, cercò di sfuggirle, la rifiutò, si abituò, resistette, la disattivò, vi scese a patti, finché, poco tempo prima del femminicidio che le tolse la vita, si allontanò da lui». Il 17 luglio del 1990 il corpo di Liliana Rivera Garza viene trovato nel suo appartamento a Città del Messico. Cristina Rivera Garza ricostruisce la biografia della sorella scomparsa e insieme racconta i femminicidi in Messico Di Amanda Rosso
-
Letizia Battaglia, una fotoreporter contro la mafia
Leggi tutto: Letizia Battaglia, una fotoreporter contro la mafiaVittime di Cosa Nostra brutalmente assassinate, maxi-processi di mafia, funerali di Stato. Ragazzi che giocano a fare i killer, ragazze e madri dallo sguardo malinconico. Le fotografie degli anni ’70 e ’80 di Letizia Battaglia in mostra a Genova viste da un’artista svizzera di Barbara Fässler
-
Di fulmini Dame e altre Storie
Leggi tutto: Di fulmini Dame e altre StorieDi fulmini Dame e altre Storie. È questo il titolo della mostra di Mathelda Balatresi in dialogo con la più giovane artista Veronica Bisesti. Comune a entrambe è la riflessione sul ruolo delle donne, la loro marginalizzazione, sia dentro che fuori il mondo dell’arte, l’interesse per le figure femminili del passato capaci di combattere i modelli patriarcali e ridisegnare il proprio destino. Di Marina Borrelli
-
L’enigma della donna con la bilancia
Leggi tutto: L’enigma della donna con la bilanciaAmava le perle con cui adornava le sue modelle, tutte sospese in un proprio mondo, riservato, inviolato. Johannes Vermeer è di nuovo in mostra presso il Rijksmuseum di Amsterdam dal 10 febbraio al 4 giugno 2023. A Vermeer e al suo stupendo dipinto “Donna con la bilancia” dedichiamo questa riflessione Di Giuliana Giulietti
-
Marlene Dumas, open-end: la narrazione dei corpi
Leggi tutto: Marlene Dumas, open-end: la narrazione dei corpiCentodue opere dell’artista sudafricana a Venezia, palazzo Grassi, fino al gennaio 2023. Gli scampoli di biografie che Dumas narra, perché parti e interi anatomici parlano, appropriatamente con segni sulla tela o sulla carta non definitivi, non nitidi, come è la vita, incidono una relazione fortissima tra tutte le diverse figure di Anna Toscano
