Sostieni la SIL e il suo Magazine
- Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
- Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
- Avrai la possibilità di collaborare
- Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Autore: Viola Lo Moro
-
I corpi politici di Ilenia Caleo
Leggi tutto: I corpi politici di Ilenia CaleoUna cartografia femminista che ricolloca la sessualità, il desiderio ri-connettendola alle arti performative che mettono al mondo altre corporeità, multiformi, assemblate, postumane. È nato un vocabolario del presente. Corpi umani e non umani, organico e inorganico, animato e inanimato, ecosistemi, anatomie politiche, queerness…
-
Asterisco, schwa o cosa?
Leggi tutto: Asterisco, schwa o cosa?Proprio ora che, a partire dal lavoro innovativo di Alma Sabatini riproposto in un quaderno, il movimento delle donne è riuscito a far emergere l’importanza della desinenza femminile nei mestieri e nelle arti si pensa di introdurre un simbolo inclusivo di tutte le differenze. «Ho la sensazione che la strada rapida non esista, e convertire l’espressione di grandi pluralità in un nuovo segno che determini un’immediata nuova norma, non giovi a rappresentare davvero la complessità delle esistenze». di Viola Lo Moro
-
Viaggiare. E morire
Leggi tutto: Viaggiare. E morire“Ci stacchiamo dal molo lenti/come bestioni in letargo”. La morte è bieca, merciaia che misura a metraggio. Una lettura del “Vascello Fantasma”, raccolta poetica di Marietta Salvo Di Viola Lo Moro
-
*Strisceremo di notte per non farci vedere
Leggi tutto: *Strisceremo di notte per non farci vedereUna riflessione sul coprifuoco ora che ci sentiamo di nuovo tutte e tutti liberi di uscire e rivedere amici e parenti. Eravamo abituate a notti silenziose e vuote, paurose per chi sola si attardava oltre le 22. La misura estrema del coprifuoco potrà essere ripetuta? Servirà a estendere il controllo?
-
Il corpo nell’abbandono
Leggi tutto: Il corpo nell’abbandono“Voce” di Madame a Sanremo 2021. Parla di un amore o della voce perduta? L’ambiguità è evocativa, ci parla del perdersi e del ritrovarsi attraverso una giovanissima artista. Un articolo di Viola Lo Moro.
-
La cura feroce
Leggi tutto: La cura feroce2020. Rianimare. Una lettura estrema ispirata dal film “Il buco”, disponibile su Netflix. Assassini, cannibali e corpi, all’interno di un sistema totale: incubi da un anno indimenticabile per il pianeta terra e i/le suoi abitanti.
-
Testimonianze al tempo del virus /9
Leggi tutto: Testimonianze al tempo del virus /9«Le parole su Silvia Romano… Ci rimaniamo male per tutto, non sopportiamo più gli insulti, i dileggi, le cattedre delle spiegazioni, le notizie, le supponenze». Tra le vie mai pulite di Roma, la polvere filtra nelle mascherine. «Stiamo incassando l’ennesimo colpo di una guerra antica sui nostri corpi?»
-
Sanremo 2020 Lauro e Annalisa: una lettura impossibile
Leggi tutto: Sanremo 2020 Lauro e Annalisa: una lettura impossibile“Gli uomini non cambiano” di Mia Martini, il duetto sul palco di Sanremo, la voce di Annalisa e i silenzi di Achille Lauro. Ce ne parla Viola Lo Moro “Lauro fa l’unica cosa che fino ad ora tutti gli uomini presenti alla kermesse – e mi sento di dire in qualunque kermesse pubblica, anche quelle molto più vicine a noi – non hanno mai fatto: abbassa gli occhi.”
-
Una storia ignobile
Leggi tutto: Una storia ignobileDopo aver seguito un processo per stupro, le femministe affrontano un processo per diffamazione. “Vado a L’Aquila da anni per seguire questa vicenda insieme ad altre femministe. Rosa violentata da un militare, è in seguito vittima anche del sistema giudiziario insieme alle donne che la sostengono”. Viola Lo Moro ci racconta una storia vera che pubblichiamo nella speranza che molte la ascoltino. Viola Lo Moro
-
Di conflitto e altre sciocchezze
Leggi tutto: Di conflitto e altre sciocchezzeQuando le donne, invece di sorridere in piazza, si arrabbiano, diventano aggressive, allora non va più bene. Che ne dite della violenza? Pubblichiamo un articolo di una delle ideatrici del Festival Inquiete e di Tuba a proposito della sinistra in Italia, della destra sessista e razzista al governo e di alcune pratiche politiche violente.