Brutta e abbandonata
Cosa accade se le donne vengono cancellate? Se il potere le tiene sottomesse nell’ignoranza? Karen Kohler prova a raccontarlo nel romanzo distopico “L’Isola di Altrove” che ci parla di noi attraverso la sua eroina senza nome.
TUTTI GLI ARTICOLI DI QUESTA AUTRICE
Cosa accade se le donne vengono cancellate? Se il potere le tiene sottomesse nell’ignoranza? Karen Kohler prova a raccontarlo nel romanzo distopico “L’Isola di Altrove” che ci parla di noi attraverso la sua eroina senza nome.
Sempre più fan seguono le serie offerte dalla tv che ha messo in scena molti lavori di qualità e con protagoniste le donne. Questa volta parliamo della “Regina degli scacchi” interpretata da una strepitosa Anya Taylor Joy. La morte della madre, l’adozione, il successo fino a che…
Di Maristella Lippolis
Due romanzi molto particolari: nei boschi gelati del Canada due donne, alla ricerca di altre esperienze, incontrano solitudine ma anche passione. Gabrielle Filteau-Chiba si scontra con l’attualità di chi estrae petrolio, Marian Engel invece intreccia una relazione con un orso
Di Maristella Lippolis
Una donna promessa sposa che non vuole maritarsi e una pittrice che la deve ritrarre di nascosto per mostrare il ritratto allo sposo. Il film di Céline Sciamma racconta di un’amicizia che si tramuta in amore alla fine del Settecento in Bretagna
di Maristella Lippolis
Libera e affascinante, Aspasia era una maestra di retorica stimata da Socrate. Un mondo di protagoniste celate emerge dagli studi di Vittoria Longoni. Tante poete e non solo la grande Saffo. E le coraggiose eroine letterarie. Un testo imperdibile.
Dorothy Allison sarà a Mantova e a Bologna in questi giorni. È autrice del celebre romanzo La bastarda della Carolina, in cui racconta le violenze subite da una dodicenne da parte del patrigno e, malgrado tutto, la rete di amore di madre e nonna. Esce ora in Italia un suo memoir che svela la genesi di quel romanzo e il percorso salvifico attraverso la scrittura
Di Maristella Lippolis
Esce solo ora il primo romanzo di Kent Haruf, è una nuova storia familiare che si svolge nel minuscolo villaggio di Holt, terra, animali e uomini. Ma Haruf sceglie una donna, Edith, per raccontarci il mondo. E’ lei il personaggio che giganteggia su tutti, una donna che deve farsi forte, che sa quando può concedersi un sogno e quando a quel sogno occorre rinunciare.
Cosa può significare prendere in mano la propria vita, per chi non l’ha mai fatto e parlare liberamente per la prima volta, per poi decidere. Donne che parlano è il romanzo della canadese Miriam Toews fuggita dalla sua comunità mennonita.
Un padre scomparso, una madre non semplice e Ida che torna alla casa d’infanzia. I fantasmi di cui scrive Nadia Terranova nel suo romanzo “Addio fantasmi” sono molti e ognuno di noi si porta dentro qualche frammento nascosto con cui fare i conti.
Il libro di Stefania Giannotti Troppo sale. Un addio con ricette è uno di quei testi che vanno tenuti a portata di mano, pieni di pensieri a cui tornare. È molte cose. Memoir doloroso della perdita del figlio adolescente in un mare bellissimo, E un manuale di cucina che con leggerezza, nell’apertura sperimentata alla forza della vita, si arricchisce di ricette sontuose. Perché da sempre il nutrimento è riparo dalla morte