Rinata a se stessa

Pina Mandolfo, 13 novembre 2018

The wife, il film interpretato da Glenn Close appena uscito in Italia, racconta la vicenda non rara di una moglie che, relegandosi in secondo piano, regala il proprio talento letterario al marito che vince addirittura il Nobel. Eppure lei si risveglia e…

Pina Mandolfo

Nel 2003 la scrittrice americana Meg Wolitzer, nota anche per La stagione delle cattive madri, pubblicò, con successo The wife. Paradigma narrativo di una storia millenaria di silenzio, scelto o imposto, di esclusione e omologazione del “genio” femminile. Donne i cui nomi e i cui corpi e il cui talento sono stati usati, abusati e taciuti dalla predatoria cultura patriarcale. Come quella (immaginaria ma realistica) sorella di Shakespeare, di woolfiana memoria, e come una lunga genia di donne, madri, sorelle e mogli, la protagonista del romanzo, Joan, abdica il suo talento di scrittrice in favore del marito.

Con il titolo The wife – vivere nell’ombra, il regista svedese Bjorn Runge  consapevole che, forse, anche in epoca di metoo, la pratica di favorire il proprio “amato” mimetizzandosi o nascondendosi sia un gioco delle parti ancora in uso, realizza la trasposizione filmica del romanzo di Meg Wolitzer.

Il film comincia e si conclude su un volo, simbolicamente inizio e conclusione del  percorso di vita dei protagonisti. E proprio sull’aereo vengono dette le frasi chiave del film. I coniugi Castleman, Joe e Joan, si stanno recando a Stoccolma dove la brillante carriera di scrittore di Joe è legittimata dal conferimento del Nobel. Il viaggio in Svezia sarà, nella trepidazione di lui, già in avanti negli anni,  il compimento delle sue ambizioni. Ma per Joan, da sempre moglie devota, accomodante pure nel tradimento, disposta a rinunciare al proprio talento di scrittrice, di cui fa dono a lui, il viaggio è una lenta e insospettata presa di coscienza. Il regista, tra piccoli episodi chiave, ricordi e flash back, ci introduce, con lenta maestria, nel risveglio della protagonista. Le numerose lusinghe, le attenzioni del pubblico, della stampa e del cerimoniale, attribuiti al marito, e a cui Joan è costretta ad assistere in silenzio, si intrecciano abilmente con i dettagli del matrimonio dei due protagonisti, così che Joan  si scopre a ripercorrere la sua vita. E’ uno svelamento a se stessa.

Il fastidio di Joan per quell’apparato riservato ad una finzione di grandezza letteraria immeritata, contribuiscono al prevedibile epilogo. Un figlio desideroso del riconoscimento, che l’ambizioso padre non è disposto a dare, e  un giornalista d’assalto in ricerca di scoop, fanno da contrappunto al dissidio di Joan. Il giornalista segue la coppia fin dal viaggio in aereo. Lui conosce la verità e, in un dialogo con una straordinaria Glenn Close, la spinge a condividerla con il mondo. Ma per lei, rinata a se stessa, è sufficiente rivelarla ai figli. La riconquistata libertà la ripaga del silenzio che impone minacciosamente al giornalista, ultimo generoso atto d’amore verso un uomo, di scarso valore che, comunque, lei ha amato.

Se  stabilito che un’opera filmica si regga sulla non prevedibilità, al contrario The Wife già dopo i primi quindici minuti diventa prevedibile.  A mio parere, però, questo non è un limite, come certa stampa ha evidenziato, perché la bellezza e l’appeal, sia del romanzo che del film, risiedono altrove. Risiedono sulla lenta  messa in scena della presa di coscienza della protagonista e della sua evoluzione. E l’eleganza della rappresentazione, l’ambientazione, il lusso degli abiti e l’ottima colonna sonora concorrono al piacere visivo.

Lo stile del film è impeccabile, ma anche qui due donne  concorrono all’ottima messa in scena: la pluripremiata sceneggiatrice Jane Anderson e l’attrice Glenn Close, candidata all’Oscar per questa interpretazione. Alla presentazione ufficiale, in cui la poliedrica attrice americana ha vestito – anche lei – l’abito nero suggerito dal metoo, Anderson ha sottolineato come questo genere di storie incontrino difficoltà di produzione. Dopo 14 anni finalmente il film è stato fatto con un cast tecnico e artistico quasi tutto al femminile: produttrici, montaggio, musiche.

Ecco allora un tassello in più nella difficile messa al mondo delle donne, siano esse artiste, scienziate di talento o casalinghe amorose e pazienti. Perché la valenza simbolica e reale dell’opera filmica è anche quella di modificare il senso comune. E in The wife – vivere nell’ombra il regista ci regala, con grande maestria, la visione di un millenario “proibito” per le donne: una storia ancora da raccontare.

 

The wife – vivere nell’ombra, regia di Bjorn Runge, sceneggiatura di Jane Anderson, interpreti principali Glenn Close e Jonathan Pryce.

Il film è tratto dal romanzo The wife. Vivere nell’ombra di Meg Wolitzer, tradotto per Garzanti (da G. Maugeri) nel 2018

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PASSAPAROLA: FacebooktwitterpinterestlinkedinFacebooktwitterpinterestlinkedin GRAZIE ♥
The following two tabs change content below.

Pina Mandolfo

Sono attivista nei movimenti delle donne. Il cinema, la scrittura, la diffusione delle pratiche e dei saperi delle donne, la difesa dei diritti umani e la difesa della "bellezza", sono l’oggetto dei miei interessi, del mio lavoro e del mio impegno politico e civile. Sono stata socia fondatrice della Società Italiana Letterate. - Lungometraggi e cortometraggi - Silenzi e Bugie, sceneggiatura e regia, vince Sotto18 Film Fest e Targa Cias (2007); Correva l’anno, sceneggiatura e regia (2008); Viola di mare, soggetto e co-sceneggiatura, (interpeti: Isabella Ragonese, Valeria Solarino, Ennio Fantastichini, Lucrezia Lante della Rovere, Maria Grazia Cucinotta) vince Nice e premio Capri. - Documentari - L’Antigattopardo, Catania racconta Goliarda Sapienza, sceneggiatura (20012); Donne, sud mafia: videolettera dalla Sicilia, sceneggiatura e regia (2013): Orizzonti mediterranei, storie di migrazione e di violenza, sceneggiatura e regia (2014); Gesti di luce: Mistretta racconta Maria Messina (2014); Come un incantesimo, viaggio sentimentale nel Golfo dei poeti Mary e Percy Shelley (2014); Le parole per dirlo (spot contro la violenza sulle donne) (2016); Oltre il silenzio, i Centri antiviolenza raccontano (2016); Sicilia questa sconosciuta (2019) - Scritti - Sono autrice del romanzo Desiderio (La Tartaruga Baldini&Castaldi, Milano, 1995), in Germania e Svizzera (Piper, Monaco, 1996); del racconto Racconto di fine anno (in Principesse azzurre, Mondadori, 2004); dei saggi: Il sud delle donne, le donne del sud (in Cartografie dell’Immaginario, Sossella, Roma, 2000); La felicità delle narrazioni (in Lingua bene comune, Città aperta, 2006); dei racconti: Una necessità chiamata famiglia (Leggendaria, maggio 2001). - Organizzazione eventi culturali e rassegne cinematografiche - La Città di Palermo incontra le Madre di Plaza de Ma ejo (Palermo 2005); La Società delle Letterate incontra Emma Dante (Palermo 2007); Parlare e scrivere il femminile: donne, linguaggi e media (Palermo2014). Per il conferimento della Cittadinanza onoraria a Margarethe von Trotta, con il Goethe Institut, ho curato a Palermo l'organizzazione della Rassegna cinematografica Le donne di Margarethe con la filmografia completa della regista (Palermo 2015). British film club (cineclub in lingua originale Catania 1976-1982); Il reale e l’immaginario (Catania 1981); L’immagine riflessa (Catania 1982); Sesso, genere e travestitismi al cinema (Catania 1994); Sally Potter e Virginia Woolf, rappresentazione del femminile (Catania 1996); Vuoti di memoria (Palermo 2005). Dalla parte di lei: le donne, la vita e il cinema e il cinema (Palermo 2009); Le donne di Margarethe, rassegna cinematografica sulla produzione della regista e la sua partecipazione alla manifestazione (Palermo 2015).

Ultimi post di Pina Mandolfo (vedi tutti)

Categorie
0 Comments
0 Pings & Trackbacks

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.