-
-
FILM/ Due donne a Sarajevo
-
“Settembre”, il rinnovamento
Il film della giovane Giulia Louise Steigerwalt è inaspettato nell’intima leggerezza della narrazione: un gruppo di personaggi e personagge diversi per età e condizione ma affini nei sentimenti e nel percorso tentano la crescita, la presa di coscienza di sé. Due mogli disilluse, un medico non più giovane, due adolescenti confusi dinnanzi alla loro iniziazione sessuale…
di Pina Mandolfo
-
STRENNE IN REDAZIONE/Laura Lepetit, vita e ricette ironiche
-
Indimenticabile Laura Lepetit
Il ricordo dell’editrice scomparsa che con La Tartaruga per prima tradusse tante autrici straniere e scoprì tante italiane. Tra cui l’autrice di questo ricordo che pubblicò il suo primo romanzo con Laura e la ricorda schietta, curiosa, disponibile all’ascolto e libera nel giudizio
di Pina Mandolfo
-
«Scrivo per trattenerti sull’orlo di questo mondo»
Marisa Bulgheroni in “Stella nera” descrive la storia d’amore particolare che l’ha legata per una vita al suo compagno. La studiosa, che ha curato tra gli altri le opere di Emily Dickinson e Toni Morrison, è anche straordinaria narratrice
-
Né partito, né marito
Nessuno farà nulla per noi, non i partiti che ci riservano le briciole, non i nostri figli e mariti e padri immersi nel patriarcato: è giunto il tempo che il partito nasca da noi. La riflessione post 8 marzo di una socia storica della Sil
di Pina Mandolfo -
Il coraggio di Emma Dante
Lo scandalo della felicità e la pena del vivere. Reduce dal Festival di Venezia, il film “Le sorelle Macaluso”, in cui la geniale artista palermitana, affascina e respinge con l’urlo dei corpi ai quali imprime una grandiosa movenza scenica. Il nascere, il crescere e il morire, la trasformazione impietosa dei corpi: quasi un volo di colombi.
Di Pina Mandolfo
-
Non è facile morire
Ma anche vivere è complicato, scrive l’autrice siciliana Luisa Stella. Beffarda, originale, raffinata nel demolire le nostre illusioni. I coraggiosi, piccoli editori di Edizionidellassenza, hanno ora pubblicato la sua poderosa produzione: romanzi, racconti, teatro, raccolta in un bel cofanetto
Di Pina Mandolfo
-
Montalbano e le sue donne
Una voce contro quella di Pina Mandolfo, la regista e sceneggiatrice siciliana che si dice infastidita dalla “sicilitudine stereotipa” e l’uso un po’ pasticcione della lingua, nonché “la paternalistica misoginia patriarcal-popolare di ogni puntata”. Grande narratore Camilleri, ma… Che ne pensate? Lunedì 30 marzo un’altra replica.