Sostieni la SIL e il suo Magazine
- Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
- Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
- Avrai la possibilità di collaborare
- Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Categoria: #UNITE
-
Che forza Cristina Rivera Garza
Leggi tutto: Che forza Cristina Rivera Garza«Siamo pervasi da una narrativa del potere e il mio ruolo come scrittrice è mettere in discussione questo discorso dominante, patriarcale, di sovvertirlo. Perché anche la grammatica è una forma del potere. Ogni frase non è solo una rappresentazione della realtà ma è una forma di realtà a sua volta. Quindi includere diverse esperienze permette di creare nuovi modi di vivere il mondo». Intervista alla scrittrice che oggi ha ha vinto il Pulitzer Prize in memoir Di Samanta Picciaiola
-
#UNITE. La poetica dello stupro
Leggi tutto: #UNITE. La poetica dello stuproDal ratto delle Sabine alla violenza subita da Europa, l’intera nostra cultura è permeata dall’idea che la sopraffazione fisica dei maschi sulle femmine è un dato non di natura ma anche di cultura. Ma il femminismo ha rimesso la verità al centro e in tutto il pianeta le donne lottano contro il potere maschile di Pina Mandolfo
-
#UNITE. L’azione letteraria delle nostre antenate
Leggi tutto: #UNITE. L’azione letteraria delle nostre antenateRisale al ‘500 la prima battaglia delle scrittrici italiane contro quello che oggi chiamiamo il patriarcato. La più nota è Moderata Fonte con il suo “Il merito delle donne” nel quale un gruppo di donne prende parola nel dibattito sulla condizione femminile già allora vivace, accusando gli uomini di ‘abuso, tirannia e crudeltà’ nei confronti delle loro madri, sorelle, figlie e mogli Di Carlotta Moro
-
#Unite contro la violenza Annabel e il suo bambino
Leggi tutto: #Unite contro la violenza Annabel e il suo bambinoDestiny è nato dopo uno stupro in Libia. Lei lo guarda con amore mentre studia italiano nella scuola per migranti Penny Wirton di Milano. «Il maltrattamento fisico o verbale lede la fiducia nelle capacità di coordinare in autonomia il corpo e di avere un rapporto pratico con gli altri. Chi lo subisce prova vergogna. È un attacco ferocissimo al rispetto di sé. Ero veramente in grado di capirlo?»
-
#UNITE contro la violenza. L’educazione sentimentale delle ragazze
Leggi tutto: #UNITE contro la violenza. L’educazione sentimentale delle ragazze«Costruire attrezzi contro gli stereotipi di genere che producono violenza è il mio lavoro di editora, giornalista, madre. Perché il potere si regge sulla paura, noi siamo costrette a vivere guardinghe» Di Simona Bonsignori
