Amore non si pronuncia
Prima pubblicazione per Lina Sanniti, che mette in versi gli affetti familiari, gli incontri mancati, certe solitarie periferie metropolitane meridionali e il peso delle ingiustizie
Floriana Coppola
Prima pubblicazione per Lina Sanniti, che mette in versi gli affetti familiari, gli incontri mancati, certe solitarie periferie metropolitane meridionali e il peso delle ingiustizie
Floriana Coppola
Empatia per gli offesi della storia, per i più deboli e la natura. Impegno politico e sociale. La lezione umana e poetica di Claribel Alegría il 25 gennaio al Bezzecca Lab. di Milano, a un anno dalla morte della grande autrice nicaraguense
Gabriella Musetti
La nuova raccolta di Patrizia Valduga rimanda ai poeti che ama da Catullo, Mallarmé a Racine. Una nota disturbante accompagna la lettura e avvinghia chi legge, costringendoci a interrogare il nostro desiderio.
Antonella Festa
La storia di una bambina nelle pagine di Franca Rovigatti, una fotografia impietosa degli anni Cinquanta a Roma. E una poeta inglese pluripremiata, Carol Ann Duffy, che sa far rivivere lo spirito autentico e rinnovato delle feste. In prosa e in versi due proposte di Loredana Magazzeni.
Loredana Magazzeni
Distaccarsi, perdere chi si ama. Andare contro il tempo che porta a cancellare, fare memoria dei dettagli, degli sguardi, dei piccoli gesti, a cui si aggrappano i ricordi. Enza Silvestrini si misura con la morte e scrive versi quasi di meditazione e preghiera
Floriana Coppola
Nêga Lucas, poeta brasiliana che vive a Napoli, nelle sue performance mescola con potenza di fuoco i ritmi del fado e della danza mediterranea, la cultura ancestrale brasiliana e quella delle metropoli, i riti africani youruba e la forza del vulcano
Floriana Coppola
Il titolo della recente silloge poetica di Melita Richter – “Alcune ragioni minime”- appare come un’intuizione felice. Ci sono molte ragioni per leggere questi versi su Patria – Matria, sul dispatrio, e niente affatto “minime”.
di Laura Ricci
Conclusa la XIX edizione delle “Residenze Estive” di Duino che si è mossa tra le differenze tra generazioni, le storie odierne di precariato e migrazioni. Al centro la rete delle relazioni, la politica, i femminismi e molti ospiti illustri.
Le donne yazide vendute e stuprate, il piccolo Aylan Kurdi raccolto sulla costa di Bodrum, i profughi in marcia da Budapest a Vienna, i bambini soldato di Boko Haram: i versi di Laura Ricci per ricordarci l’orrore e la pietà
La silloge raccoglie poesie di Antonella Bontae scritte nell’arco temporale che va dal 1981 ad oggi. Sono 45 produzioni composte in verso libero e si presentano nella forma di un macrotesto suddiviso in 7 sezioni: Amore, Desiderio, Coppia, Tristezza, Natura, Persone, Malattia e Vita