Sostieni la SIL e il suo Magazine
- Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
- Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
- Avrai la possibilità di collaborare
- Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Categoria: POESIA
-
La saggezza all’indietro è un cerino bruciato
Leggi tutto: La saggezza all’indietro è un cerino bruciatoAnni di piombo ma anche di conquiste di diritti per le donne: “Lo spettro di casa (Dal 2023 al 1977 e ritorno)” è un libro fotografico e poetico di Maria Luisa Vezzali che ci riporta tra le vie della sua Bologna raccontando in versi mezzo secolo di storia italiana, fino ai lunghi mesi del Covid
-
SULLA CREAZIONE. Amelia Rosselli, la passione e il dolore
Leggi tutto: SULLA CREAZIONE. Amelia Rosselli, la passione e il doloreElena Bucci ha messo in scena “Se Resistere dipende dal cuore”, in cui diventa la voce della poeta. Ma grazie al compositore elettronico Luigi Ceccarelli c’è anche la voce di Amelia, la sua presenza e il suo voler fuggire, il malessere, la vita segnata dall’assassinio del padre e dello zio, i Fratelli Carlo e Nello, uccisi nel 1937 dalla polizia fascista. Come ha creato il suo spettacolo? di Francesca Borruso e Sarah Perruccio
-
Due poetesse e la guerra
Leggi tutto: Due poetesse e la guerra«Si sono alzati di fronte alla morte. Poi sono scomparsi come il sole», scrive la palestinese Fadwa Tuqan. E l’israeliana Agi Mishol: «In questo tempo muscoloso, baffuto, trovati un rifugio nella lingua santa». L’impotenza, la vendetta, la malinconia, il desiderio di pace nei versi di due autrici che vi proponiamo insieme Di Floriana Coppola
-
#UNITE – tre poesie contro la violenza
Leggi tutto: #UNITE – tre poesie contro la violenzaTre poesie tratte dalla raccolta “Il seme dell’abbraccio” di Silvia Salvagnini (Bompiani 2018) per parlare di violenza di genere all’interno della campagna #Unite di scrittrici e giornaliste.
-
È un fraintendimento la scrittura
Leggi tutto: È un fraintendimento la scrittura«il soggetto dice io solo come maschera; la maschera è estesa agli altri soggetti; tutti i soggetti dicono io» Le parole in versi e in prosa della giovane e pluripremiata poeta Valentina Murrocu in “L’altro mondo” Di Loredana Magazzeni
-
Agire con il cuore
Leggi tutto: Agire con il cuoreLa scrittura rimane il gesto responsabile di un impegno civile mai abbandonato, dove il noi è sempre femminile. Il diario in versi, politico e intimo, di Francesca Traìna si intitola “Il coraggio delle parole” e traccia un percorso tra il passato e un presente in cui fare rete è imperativo Di Floriana Coppola
-
Anche tu, Marilyn, non sei invecchiata mai
Leggi tutto: Anche tu, Marilyn, non sei invecchiata maiIl tempo duro dei viventi, le migrazioni, la pandemia, la propria vecchiezza di donna e femminista ma anche il non volersi piegare mai al pessimismo: «Ri-esserci, ri-unirsi, ri-pensare l’umano sé», scrive Loredana Magazzeni nella raccolta dei propri versi (creati tra il 1998 e il 2023) appena riuniti nella raccolta Nella tempesta presente di Maria Clelia Cardona
-
Anima e animale si intrecciano
Leggi tutto: Anima e animale si intreccianoCristina Annino, poeta e pittrice scomparsa quest’anno, anticipa la posizione ecologica del linguaggio e crea una lingua propria, utilizzando con sfrontatezza parole di scarto, accumulazioni lessicali in cui usa l’io maschile a ricordo del gemello perduto di Floriana Coppola
-
Ri-leggere Amelia Rosselli
Leggi tutto: Ri-leggere Amelia RosselliIn “Diario Ottuso”, unica opera in prosa della poeta che in autunno sarà tradotto in Francia, si può forse ricostruire il viaggio di un’esule in fuga che ricerca un’origine, una provenienza, una terra fisica e simbolica a cui ri-tornare. Rosselli fu costretta, dopo l’assassinio del padre Carlo, ammazzato dai fascisti insieme al fratello Nello, a spostarsi da Parigi, a Londra, a New York, a Firenze, a Roma Di Francesca Traìna
-
La generazione rimpianta
Leggi tutto: La generazione rimpiantaAutori e autrici che hanno sperimentato in versi e in prosa la rivoluzione di mente e corpo, di lingua e postura, di relazioni e rivoluzioni. L’io plurale e femminista di Maria Pia Quintavalla nella silloge “Estranea (canzone)” Di Floriana Coppola
-
Patrizia Cavalli, uno staffile che incide la mente
Leggi tutto: Patrizia Cavalli, uno staffile che incide la mente“Che tu ci sia o non ci sia, / ormai è la stessa cosa, / comunque sia io ho la nostalgia”. La sua lingua riesce a contenere le contraddizioni, le false costruzioni di una società malata, noncurante della Bellezza fino a calpestarla. Ironici, puri, sofferenti i versi di Cavalli coniugano la cultura alta a modelli espressivi pop. Un ricordo affettuoso della poeta che ci ha lasciato nel giugno 2022. Di Francesca Traìna
-
VARCARE CONFINI 9. VENTUNO POETE
Leggi tutto: VARCARE CONFINI 9. VENTUNO POETEPersonalità poliedriche e poliglotte, scrittrici, traduttrici, organizzatrici, alcune attive in campo artistico e visuale, le poete raccolte da Silvia Rosa per l’editrice triestina Vita Activa Nuova parlano di esilio, spaesamento, migrazione, sconfinamenti. Un’antologia unica di Loredana Magazzeni
-
“Guardando l’età passare”
Leggi tutto: “Guardando l’età passare”Le poesie di esordio di Rossella Caleca, sociologa siciliana appena eletta nel direttivo della Società italiana delle letterate di Loredana Magazzeni
-
La poesia come cura del mondo
Leggi tutto: La poesia come cura del mondoDialogo con Elvira Federici, presidente della Società delle Letterate sul convegno di Viterbo, Ecopoetiche-Ecopolitiche, incentrato sulla poesia (18-20 marzo). «Ogni trauma o catastrofe, come la pandemia e la crisi ecologica planetaria, richiede un riposizionamento. Con quali parole lo narriamo, lo comprendiamo, lo accogliamo?». Prima di tutte lo diranno le poete e una performer, poi una filosofa, una studiosa interdisciplinare, due accademiche della Sil e le protagoniste dei workshop. di Silvia Neonato
-
Asterisco, schwa o cosa?
Leggi tutto: Asterisco, schwa o cosa?Proprio ora che, a partire dal lavoro innovativo di Alma Sabatini riproposto in un quaderno, il movimento delle donne è riuscito a far emergere l’importanza della desinenza femminile nei mestieri e nelle arti si pensa di introdurre un simbolo inclusivo di tutte le differenze. «Ho la sensazione che la strada rapida non esista, e convertire l’espressione di grandi pluralità in un nuovo segno che determini un’immediata nuova norma, non giovi a rappresentare davvero la complessità delle esistenze». di Viola Lo Moro
-
La vita vera e la poesia
Leggi tutto: La vita vera e la poesiaIl nuovo libro di poesia di Cetta Petrollo Pagliarani Giochiamo a contarci le dita, fa il bilancio apparentemente lineare di una esistenza, intreccia nei versi memorie, ambienti, persone e fantasie, rivelando un atteggiamento riflessivo di donna matura di fronte al presente e al futuro di Gabriella Musetti
-
Viaggiare. E morire
Leggi tutto: Viaggiare. E morire“Ci stacchiamo dal molo lenti/come bestioni in letargo”. La morte è bieca, merciaia che misura a metraggio. Una lettura del “Vascello Fantasma”, raccolta poetica di Marietta Salvo Di Viola Lo Moro
-
Il vuoto non pretende di essere colmato
Leggi tutto: Il vuoto non pretende di essere colmato«Le storie sono all’inizio tutte uguali, poi avviene l’incontro con il mondo», scrive Gabriella Musetti nella sua nuova raccolta poetica con prefazione di Chiara Zamboni. Nel mimare la morte di queste molte donne/poesia (che lei compone con una delicatezza fuori dal comune), esiste un afflato insopprimibile all’irregolarità. di Viviana Scarinci
-
Vita d’amore e poesia
Leggi tutto: Vita d’amore e poesiaEmily Dickinson con la sua vita rivoluzionò la politica sessuale del suo tempo, portando alla poesia il mai detto fino ad allora della sensibilità e del piacere femminile libero: l’originale lettura di María-Milagros Rivera Garretas Loredana Magazzeni