-
-
“Guardando l’età passare”
-
La poesia come cura del mondo
Dialogo con Elvira Federici, presidente della Società delle Letterate sul convegno di Viterbo, Ecopoetiche-Ecopolitiche, incentrato sulla poesia (18-20 marzo). «Ogni trauma o catastrofe, come la pandemia e la crisi ecologica planetaria, richiede un riposizionamento. Con quali parole lo narriamo, lo comprendiamo, lo accogliamo?». Prima di tutte lo diranno le poete e una performer, poi una filosofa, una studiosa interdisciplinare, due accademiche della Sil e le protagoniste dei workshop.
di Silvia Neonato
-
Asterisco, schwa o cosa?
Proprio ora che, a partire dal lavoro innovativo di Alma Sabatini riproposto in un quaderno, il movimento delle donne è riuscito a far emergere l’importanza della desinenza femminile nei mestieri e nelle arti si pensa di introdurre un simbolo inclusivo di tutte le differenze. «Ho la sensazione che la strada rapida non esista, e convertire l’espressione di grandi pluralità in un nuovo segno che determini un’immediata nuova norma, non giovi a rappresentare davvero la complessità delle esistenze».
di Viola Lo Moro
-
La vita vera e la poesia
Il nuovo libro di poesia di Cetta Petrollo Pagliarani Giochiamo a contarci le dita, fa il bilancio apparentemente lineare di una esistenza, intreccia nei versi memorie, ambienti, persone e fantasie, rivelando un atteggiamento riflessivo di donna matura di fronte al presente e al futuro
di Gabriella Musetti
-
Viaggiare. E morire
“Ci stacchiamo dal molo lenti/come bestioni in letargo”. La morte è bieca, merciaia che misura a metraggio. Una lettura del “Vascello Fantasma”, raccolta poetica di Marietta Salvo
Di Viola Lo Moro
-
Il vuoto non pretende di essere colmato
«Le storie sono all’inizio tutte uguali, poi avviene l’incontro con il mondo», scrive Gabriella Musetti nella sua nuova raccolta poetica con prefazione di Chiara Zamboni. Nel mimare la morte di queste molte donne/poesia (che lei compone con una delicatezza fuori dal comune), esiste un afflato insopprimibile all’irregolarità.
di Viviana Scarinci
-
Vita d’amore e poesia
Emily Dickinson con la sua vita rivoluzionò la politica sessuale del suo tempo, portando alla poesia il mai detto fino ad allora della sensibilità e del piacere femminile libero: l’originale lettura di María-Milagros Rivera Garretas
Loredana Magazzeni
-
Di libertà e d’amore
Nuova traduzione per Elizabeth Barrett Brownin e i suoi Sonetti dal Portoghese. Ne è autrice Laura Ricci, innamorata dell’autrice inglese di primo Ottocento. L’abbiamo intervistata.
Martedì 11 alle ore 18.00 Laura
Ricci sarà a Feminism4, la Fiera dell’Editoria delle donne di Roma in diretta facebookdi Loredana Magazzeni
-
L’amore è un accollo – intervista a Giulia Ananìa
«Qualche mese fa ero convinta di averla lasciata. Di essermene liberata. Dopo anni, ce l’avevo fatta. Mi aveva completamente disinnamorata. La guardavo e non provavo più niente. Una liberazione. Mi sono chiesta: da quanto Roma non mi fa felice?». Intervista a Giulia Ananìa di Giulia Caminito