Sostieni la SIL e il suo Magazine
- Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
- Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
- Avrai la possibilità di collaborare
- Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Categoria: Letterate Magazine
-
SUONI D’INCHIOSTRO. 12: La mamma
Leggi tutto: SUONI D’INCHIOSTRO. 12: La mammaSuoni d’inchiostro è opera di Benedetta Amabile che propone ogni mese brevi documentari sonori sulla vita e l’attività di una scrittrice, artista, scienziata… insomma personaggia. Non si tratta solo di raccontare una storia, ma di evocare sensazioni, far vivere dettagli, dare una vita (e un suono) a quelle vite che non sono le nostre. Il tutto attraverso il solo senso dell’udito. Questo episodio, però, continua dal precedente: dedicato a tutte e, quindi, alla mamma. Seguiranno la nonna, la figlia.
-
Le intramontabili 3. Maria Messina e la resistenza silenziosa
Leggi tutto: Le intramontabili 3. Maria Messina e la resistenza silenziosaLe protagoniste della scrittrice, stimata da Verga e Sciascia, sono percorse da un desiderio di movimento e di libertà che si manifesta nei gesti più minimi. Si percepisce come un accenno trattenuto di passo di danza, uno slancio frenato ma persistente e ognuna crede in qualcosa o si prende cura di qualcuno di Ivana Margarese […]
-
Ti chiamerò cagna
Leggi tutto: Ti chiamerò cagnaLa statunitense Lauren Groff in “Il vasto mondo selvaggio” riscrive il mito di fondazione americano. Lamentazioni, diciasettenne orfana e serva, fugge verso la libertà nella Virginia di fine ‘600. E affronta il gelo, le foreste vergini, gli animali, tra cui anche i orsi e lupi, le tribù dei nativi e un cacciatore inviato a catturarla […]
-
Madri si nasce?
Leggi tutto: Madri si nasce?L’orgoglio del materno mette in secondo piano l’opportunità che valori femminili della cura vengono accettati e sperimentati pure dai genitori di altro sesso: capacità di esprimere i sentimenti, di contattare la propria fragilità, di aver cura dell’altro. Una riflessione critica sul saggio “Donna si nasce” delle filosofe Adriana Cavarero e Olivia Guaraldi Di Floriana Coppola […]
-
La foresta siamo noi
Leggi tutto: La foresta siamo noiIl corpo di Kerstin, Effi, Rosi – donne e ragazze di diverse generazioni – è malato e offeso, ma anche fertile e vitale. Come la terra violata ma ancora palpitante. La graphic novel “Compagna cuculo” è un viaggio onirico e simbolico in Germania dal 1925 al 1995 della celebrata illustratrice Anke Feuchtenberger Di Chiara Cremaschi
-
Una letteratura non più maschilista
Leggi tutto: Una letteratura non più maschilistaL’ultimo libro di Federico Sanguineti torna su un argomento che gli era caro e al quale ha dedicato molti studi: ridisegnare il canone e introdurre le scrittrici ingiustamente estromesse Di Luisa Ricaldone Definirei questo agile volumetto un compendio riassuntivo di alcune indicazioni utili a definire i contorni di una storia letteraria «non più maschilista» bensì […]
-
La traduzione (femminista) è politica
Leggi tutto: La traduzione (femminista) è politicaPermette al singolo di varcare confini e scegliere altre patrie, altri approdi. La traduzione non è mai ferma, vibra come la musica. Può essere riscritta e modificata a seconda degli interpreti, delle situazioni e dei contesti, può mescolare linguaggi. Un convegno a Trieste e l’intervento di una redattrice (e traduttrice) di Letterate Magazine di Loredana […]
-
Peccato Eleonora
Leggi tutto: Peccato Eleonora“Duse” il film di Pietro Marcello non convince. La divina non vuole arrendersi al tempo che passa, mentre la prima guerra mondiale sta finendo e si intravede Mussolini all’orizzonte. Un film cupo, confuso e inutilmente grottesco con Valeria Bruna Tedeschi brava come sempre
-
Tomaso Binga è Bianca
Leggi tutto: Tomaso Binga è BiancaUmorismo, irriverenza, provocazione, non sense, denuncia sociale sono gli aspetti cruciali delle sue poesie performative, ma anche il filo rosso che unisce tutte le sue opere molte delle quali sono visibili fino al 6 ottobre a Napoli al Museo Madre Di Marina Borrelli L’iconico portone giallo di via Settembrini, ovvero la Fondazione Donnaregina per le […]
-
Guarire: corpi, luoghi, danza, respiro
Leggi tutto: Guarire: corpi, luoghi, danza, respiro -
Straniera in patria
Leggi tutto: Straniera in patria«La generale condizione umana nel nostro tempo: trovarsi su un inabitabile pianeta, ma sapere che è l’unico dove per ora possiamo star di casa». Così Fabrizia Ramondino racconta la sua città, Napoli, che diventa emblema della condizione umana nel memoir “Star di casa” che torna in libreria dopo 34 anni di Paola Nitido «Così Napoli, […]
-
Disarmare lo sguardo
Leggi tutto: Disarmare lo sguardoSmascherare la guerra, pensare la pace: il nuovo libro di Rosella Prezzo si concentra sul soggetto che guarda e sulla sua responsabilità. Non è solo la critica dell’assuefazione o della spettacolarizzazione del dolore ma, in risonanza con alcune pratiche dell’arte contemporanea che non si limitano a rappresentare il conflitto, invita a decostruirlo e disinnescarlo sulle tracce di Weil, Woolf e Zambrano di Mariella Pasinati
-
Amare Camus
Leggi tutto: Amare CamusLa parola alle quattro donne dello scrittore francese morto in un incidente d’auto a 47 anni. La moglie e madre dei suoi figli, l’amante “storica”, un’attrice mai davvero lasciata, la giovane pittrice e forse ultimo amore e infine la quarta, anche lei attrice. Elena Rui in “Vedove di Camus” mescola l’invenzione narrativa con lo studio […]
-
Nostalgia di cosa?
Leggi tutto: Nostalgia di cosa?Della mamma, amata, presente e assente? Dell’Etiopia? Dei 19 anni perduti a far carte per diventare cittadina italiana? Di Frankenstein? Tezeta Abraham in “Nostalgia” descrive la vita della seconda generazione di chi migra, giovani sospesi tra la lingua d’origine e l’italiano che conoscono meglio dei propri genitori, traduttori tra due mondi Di Chiara Cremaschi
-
Autobiografia in dialogo
Leggi tutto: Autobiografia in dialogoLa giornata di studi “Come quando si accende la luce. Il pensiero di Luisa Muraro” si terrà il 20 settembre a Milano all’Università Cattolica per mettere a fuoco il nesso tra vita, esperienza e pensiero, cifra distintiva della sua ricerca che spazia dalla centralità della madre, alle mistiche al dibattito teorico femminista. “Esserci davvero” è il libro in cui la filosofa colloquia con Clara Jourdan e ripercorre la sua vita di Luciana Tavernini
-
SUONI D’INCHIOSTRO. 11: Sono solo una donna
Leggi tutto: SUONI D’INCHIOSTRO. 11: Sono solo una donnaSuoni d’inchiostro è opera di Benedetta Amabile che propone ogni mese brevi documentari sonori sulla vita e l’attività di una scrittrice, artista, scienziata… insomma personaggia. Questo episodio è dedicato a…tutte.
-
Le nostre madri ribelli
Leggi tutto: Le nostre madri ribelliDonatella Alfonso nel suo primo romanzo “Quando gli alberi parlano” (verrà presentato a Genova il 9 settembre) narra di Antonia, partigiana del Ponente ligure e donna in lotta contro i pregiudizi. Jolanda, pochi chilometri più in là, è l’eroina di “Come le lucciole” dell’esordiente Francesca Pongiluppi. Due autrici liguri di diverse generazioni mostrano una intrigante […]
-
Che ne è dei paesi spopolati?
Leggi tutto: Che ne è dei paesi spopolati?Nel suo ultimo romanzo Gli istrici, Valentina Di Cesare ci conduce nel cuore dell’Appennino abruzzese per raccontare le vite silenziose e ferite di chi abita i margini del mondo, e dà voce a una comunità dimenticata, attraversata da lutti, silenzi e piccoli gesti di resistenza. L’abbiamo intervistata
-
In giro per il mondo
Leggi tutto: In giro per il mondoEsploratrice del visibile e dell’invisibile, nel suo nuovo libro “Taccuini di Viaggio” Cristiana Buccarelli ci guida in terre lontane, dal Nepal al Marocco e alla Serbia, confidando i propri stati d’animo e i momenti di introspezione Di Floriana Coppola La letteratura di viaggio delle donne è indicativa di una rottura del copione femminile, che vuole […]
-
La Materia osservabile dell’umanità
Leggi tutto: La Materia osservabile dell’umanitàIn Materia osservabile, Florinda Fusco posa uno sguardo altro sulla realtà, non proiettandolo verso l’alto nella ricerca della redenzione, non aggrappandosi all’universo: è universo che osserva sé stesso. Non è infatti solo l’umano a commuoverla, ma anche le sorti delle galassie. In ogni istante, possiamo essere infatti testimoni attivi della loro creazione e della de-creazione, […]
