• Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
  • Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
  • Avrai la possibilità di collaborare
  • Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Categoria: Letterate Magazine

  • Nostalgia di cosa?

    Nostalgia di cosa?

    Della mamma, amata, presente e assente? Dell’Etiopia? Dei 19 anni perduti a far carte per diventare cittadina italiana? Di Frankenstein? Tezeta Abraham in “Nostalgia” descrive la vita della seconda generazione di chi migra, giovani sospesi tra la lingua d’origine e l’italiano che conoscono meglio dei propri genitori, traduttori tra due mondi   Di Chiara Cremaschi

    Leggi tutto: Nostalgia di cosa?
  • Autobiografia in dialogo

    Autobiografia in dialogo

    La giornata di studi “Come quando si accende la luce. Il pensiero di Luisa Muraro” si terrà il 20 settembre a Milano all’Università Cattolica per mettere a fuoco il nesso tra vita, esperienza e pensiero, cifra distintiva della sua ricerca che spazia dalla centralità della madre, alle mistiche al dibattito teorico femminista. “Esserci davvero” è il libro in cui la filosofa colloquia con Clara Jourdan e ripercorre la sua vita   di Luciana Tavernini  

    Leggi tutto: Autobiografia in dialogo
  • SUONI D’INCHIOSTRO. 11: Sono solo una donna

    SUONI D’INCHIOSTRO. 11: Sono solo una donna

    Suoni d’inchiostro è opera di Benedetta Amabile che propone ogni mese brevi documentari sonori sulla vita e l’attività di una scrittrice, artista, scienziata… insomma personaggia. Questo episodio è dedicato a…tutte.

    Leggi tutto: SUONI D’INCHIOSTRO. 11: Sono solo una donna
  • Le nostre madri ribelli

    Le nostre madri ribelli

    Donatella Alfonso nel suo primo romanzo “Quando gli alberi parlano” (verrà presentato a Genova il 9 settembre) narra di Antonia, partigiana del Ponente ligure e donna in lotta contro i pregiudizi. Jolanda, pochi chilometri più in là, è l’eroina di “Come le lucciole” dell’esordiente Francesca Pongiluppi. Due autrici liguri di diverse generazioni mostrano una intrigante […]

    Leggi tutto: Le nostre madri ribelli
  • Che ne è dei paesi spopolati?

    Che ne è dei paesi spopolati?

    Nel suo ultimo romanzo Gli istrici, Valentina Di Cesare ci conduce nel cuore dell’Appennino abruzzese per raccontare le vite silenziose e ferite di chi abita i margini del mondo, e dà voce a una comunità dimenticata, attraversata da lutti, silenzi e piccoli gesti di resistenza. L’abbiamo intervistata

    Leggi tutto: Che ne è dei paesi spopolati?
  • In giro per il mondo

    In giro per il mondo

    Esploratrice del visibile e dell’invisibile, nel suo nuovo libro “Taccuini di Viaggio” Cristiana Buccarelli ci guida in terre lontane, dal Nepal al Marocco e alla Serbia, confidando i propri stati d’animo e i momenti di introspezione Di Floriana Coppola La letteratura di viaggio delle donne è indicativa di una rottura del copione femminile, che vuole […]

    Leggi tutto: In giro per il mondo
  • La Materia osservabile dell’umanità

    La Materia osservabile dell’umanità

    In Materia osservabile, Florinda Fusco posa uno sguardo altro sulla realtà, non proiettandolo verso l’alto nella ricerca della redenzione, non aggrappandosi all’universo: è universo che osserva sé stesso. Non è infatti solo l’umano a commuoverla, ma anche le sorti delle galassie. In ogni istante, possiamo essere infatti testimoni attivi della loro creazione e della de-creazione, […]

    Leggi tutto: La Materia osservabile dell’umanità
  • Miriam, un cuore di tenero acciaio

    Miriam, un cuore di tenero acciaio

    Vita, pensieri e opere della giornalista e attivista comunista Miriam Mafai, scomparsa nel 2013, raccontate da Annalisa Cuzzocrea che ha avuto modo di leggere anche le sue carte private. Figli, mariti, la Resistenza, la politica: che prezzo ha pagato quella generazione di donne per sembrare “fatte col filo di ferro”? Di Nadia Tarantini Cuore tenero […]

    Leggi tutto: Miriam, un cuore di tenero acciaio
  • Letturate 7. La guerra del Biafra e la vita

    Letturate 7. La guerra del Biafra e la vita

    Il gruppo della Sil ha letto “Metà di un sole giallo” di Chimamanda Ngozi Adichie: il cameriere che diventa un soldato bambino, la borghese nigeriana alle prese con i suoi problemi familiari, lo storico inglese che studia gli Igbo, l’etnia che viene massacrata nella guerra civile. Tre voci per raccontare un’altra Africa Di Mariapia Achiardi […]

    Leggi tutto: Letturate 7. La guerra del Biafra e la vita
  • Leggendaria: ritratto di una rivista

    Leggendaria: ritratto di una rivista

    Come è nata e cosa pubblica il periodico autofinanziato, che farà 30 anni il prossimo anno, creato e diretto da Anna Maria Crispino. Una redazione intergenerazionale e libera, “senza santi né padroni”, che tiene in vita col volontariato un laboratorio, un luogo di scambio tra saperi diversi. Collaborano studiose, donne dentro e fuori l’accademia e […]

    Leggi tutto: Leggendaria: ritratto di una rivista
  • Memorie di una janara

    Memorie di una janara

    Il ritrovamento di un diario ci permette di inoltrarci nel mondo misterioso di donne che hanno saputo tenere viva la connessione tra la natura e l’umano. Sono guaritrici, levatrici, herbarie, streghe: e di loro ci racconta Emanuela Sica. Sono coloro che sapevano custodire e tramandare il sacro di ogni ciclo di vita di Anna Rita Merico

    Leggi tutto: Memorie di una janara
  • Declinare la morale

    Declinare la morale

    Soggetti diversi per generi e per scelte esistenziali ne fanno materia viva della costruzione della propria identità in relazione agli altr*: chi non si omologa al maschile presentato come valore neutro, pratica verità che rinascono a ogni nuova esperienza e accettano il rischio di una ricerca continua. Esce “Etiche eccentriche. L’uscio stretto della normalità” di […]

    Leggi tutto: Declinare la morale
  • Che fine ha fatto la bambina?

    Che fine ha fatto la bambina?

    Una partigiana incinta, un gruppo di fascisti. L’ultimo romanzo di Laudomia Bonanni, “La Rappresaglia”, torna finalmente in libreria. Nel 1985 il suo editore rifiutò di pubblicarlo: era un tema scomodo, forse fuori moda. Oppure si temeva di non vendere: l’autrice ne soffrì tanto da non scrivere mai più nulla

    Leggi tutto: Che fine ha fatto la bambina?
  • Le scellerate guardano al futuro

    Le scellerate guardano al futuro

    Dalla dea ctonia Angizia, alla poeta Amelia Rosselli, dalle pastore, alle geologhe, dalle scrittrici alle artiste, Antonella Finucci racconta l’Abruzzo, i suoi paesaggi e le donne scellerate che lo hanno abitato e lo abitano ancora. L’abbiamo intervistata Di Amanda Rosso Scellerate. Storie di donne e scintille nei paesaggi d’Abruzzo di Antonella Finucci è un saggio […]

    Leggi tutto: Le scellerate guardano al futuro
  • Susani si fa poeta

    Susani si fa poeta

    In C’è un’altra! Carola Susani assume la condizione umana come luogo da cui guardare il mondo, il tempo e l’accadere. E se nella prima parte di questa sua prima raccolta poetica narra le incertezze e le fragilità del cammino, lungo la seconda e la terza accetta d’essere piccola parte, minima, di qualcosa di incommensurabile e […]

    Leggi tutto: Susani si fa poeta
  • La telenovela della vita: Claudiléia Lemes Dias

    La telenovela della vita: Claudiléia Lemes Dias

    L’ironia del destino, il tempo che passa, il corpo: Claudiléia Lemes Dias, scrittrice brasiliana residente in Italia e creatrice di un blog dedicato alle donne in difficoltà (che ha milioni di contatti) esce con un nuovo libro, “Morfologia delle passioni”. Sono storie di rabbia, passione, amore che si concludono con un colpo di scena Di Luisa Ricaldone

    Leggi tutto: La telenovela della vita: Claudiléia Lemes Dias
  • Letturate 6. «Io non sono salva»

    Letturate 6. «Io non sono salva»

    Una bambina abusata per anni dal patrigno sperimenta la potenza dello stupro e ne resta segnata per tutta la vita. Non c’è perdono, non c’è oblio, non c’è resilienza. Il gruppo di lettura della Sil ha letto “Triste Tigre” di Neige Sinno, un libro duro, urticante, doloroso che racconta la sua storia di Rita Lopez

    Leggi tutto: Letturate 6. «Io non sono salva»
  • Le madri accadono

    Le madri accadono

    La protagonista di “Quello era un posto” ha una sorta di coro alle spalle che spiega a tutti che adesso che è madre deve cambiare. Ma lei sa di essere una persona intera, vera, reale, a cui qualcuno ha messo in braccio due bambine, bellissime e amate, e ha detto che da quel giorno le bambine l’avrebbero identificata per sempre. Intervista all’autrice Sonia Laezza Di Silvia Suriano

    Leggi tutto: Le madri accadono
  • Vi racconto la mia storia

    Vi racconto la mia storia

    «Nella letteratura italiana non trovavo una famiglia marocchina stabilita in Italia da oltre vent’anni. Così ho voluto scriverne io». Amal Oursana, figlia di genitori marocchini, ora residente in Italia, parla del suo romanzo “Il segreto nel nome”. Com’è essere “nuovi italiani”, portatori di più culture e lingue? Di Chiara Cremaschi

    Leggi tutto: Vi racconto la mia storia
  • Bande de Femmes 2025: 1–5 luglio | Roma – Quartiere Pigneto e Biblioteca G. Mameli

    Bande de Femmes 2025: 1–5 luglio | Roma – Quartiere Pigneto e Biblioteca G. Mameli

    Dodicesima edizione per Bande de Femmes, il festival femminista di fumetto e illustrazione organizzato dalla Libreria Tuba, che torna a Roma dall’1 al 5 luglio 2025 per riaffermare il potere immaginativo, dissidente e collettivo dell’illustrazione e del fumetto Di Amanda Rosso

    Leggi tutto: Bande de Femmes 2025: 1–5 luglio | Roma – Quartiere Pigneto e Biblioteca G. Mameli