Sostieni la SIL e il suo Magazine
- Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
- Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
- Avrai la possibilità di collaborare
- Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Categoria: DONNE DELL’EDITORIA
-
Le signore di ferro
Leggi tutto: Le signore di ferroCosì Ernesto Ferrero definisce Morante, Ginzburg, Romano e Chichita Calvino, le uniche quattro autrici Einaudi citate nel suo prezioso saggio “Album di famiglia. Maestri del Novecento ritratti dal vivo”. Lui li ha conosciuti e pubblicati, i maestri. Ma dov’erano le donne dell’editoria e dove sono oggi? Di Manuela Altruda
-
Donne dell’editoria 4 – Bianca Garufi
Leggi tutto: Donne dell’editoria 4 – Bianca GarufiStoria di una segretaria di redazione Lavorava in Einaudi a stretto contatto con Natalia Ginzburg e Cesare Pavese. Con lui ha scritto un romanzo a quattro mani e ha avuto una relazione documentata in un carteggio. Poi si appassionò alla psicoanalisi junghiana e lasciò l’editoria (e Pavese), restando però una traduttrice esperta. di Manuela Altruda
-
DONNE DELL’EDITORIA 3 – Lisa Morpurgo: le stelle e le lettere
Leggi tutto: DONNE DELL’EDITORIA 3 – Lisa Morpurgo: le stelle e le lettereTraduttrice e preziosa regista della politica editoriale di Longanesi, Morpurgo (che era nata nel 1923), ha lasciato poche tracce della propria vita privata. Ora si ripubblicano il suo romanzo d’esordio e la sua biografia di scrittrice, astrologa e donna di cultura. di Manuela Altruda
-
DONNE DELL’EDITORIA 2 – Anna Banti
Leggi tutto: DONNE DELL’EDITORIA 2 – Anna BantiLa conosciamo per “Artemisia” e molti altri racconti e romanzi. Ma Anna Banti è stata traduttrice, curatrice di opere letterarie e scopritrice di scrittori e scrittrici emergenti: sulla rivista Paragone li affiancava a Moravia, Arbasino, Bassani e tanti altri grandi. Di Manuela Altruda
-
DONNE DELL’EDITORIA – Ludovica Nagel: letterata, traduttrice e amica
Leggi tutto: DONNE DELL’EDITORIA – Ludovica Nagel: letterata, traduttrice e amicaManuela Altruda racconta a puntate su Letterate Magazine alcune donne dell’editoria italiana a partire da Ludovica Nagel: donna riservata, lavoratrice instancabile e curiosa, letterata dal singolare ingegno, traduttrice colta e amica fedele di Natalia Ginzburg, Cesare Pavese e Felice Balbo. “Dopo una serie di lavori insoddisfacenti e poco redditizi, furono le copertine degli Struzzi Einaudi a indicarle in qualche modo la strada. Un giorno, mentre fissava quel bianco inconfondibile, quasi mossa da una forza a lei estranea, appuntò numero di telefono e indirizzo della sede romana della casa editrice fondata da Giulio Einaudi. Poco dopo compose il numero e chiese…