Sostieni la SIL e il suo Magazine
- Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
- Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
- Avrai la possibilità di collaborare
- Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Autore: Paola Meneganti
-
Ti chiamerò cagna
Leggi tutto: Ti chiamerò cagnaLa statunitense Lauren Groff in “Il vasto mondo selvaggio” riscrive il mito di fondazione americano. Lamentazioni, diciasettenne orfana e serva, fugge verso la libertà nella Virginia di fine ‘600. E affronta il gelo, le foreste vergini, gli animali, tra cui anche i orsi e lupi, le tribù dei nativi e un cacciatore inviato a catturarla […]
-
Le Intramontabili 2. Maria Bellonci, capostipite del romanzo storico delle donne
Leggi tutto: Le Intramontabili 2. Maria Bellonci, capostipite del romanzo storico delle donneLa creatrice, insieme al marito, del premio Strega, scrisse due celebri romanzi in cui sono protagoniste Lucrezia Borgia e Isabella d’Este, ma non trascurò la vita di Gaspara Stampa, Andrea Mantegna o di molti dei Gonzaga. Amica di molte scrittrici del suo tempo, scrisse a “La Stampa”: «Io vorrei, caro Direttore, che diventasse regola di civiltà rispettare il lavoro delle donne. Noi che scriviamo siamo avvezze ad essere fraintese, e sappiamo che capire chi non ci capisce deve essere uno dei nostri esercizi di pazienza» di Paola Meneganti
-
Il velo è uno strumento di lotta
Leggi tutto: Il velo è uno strumento di lottaDalle prime manifestazioni contro l’abrogazione dei diritti femminili nel 1979 al movimento “Donna Vita Libertà” del 2022, generazioni di iraniane hanno portato avanti con coraggio le proprie istanze di emancipazione. Ne scrive Rassa Ghaffari in un libro molto attuale dopo l’ultimo episodio della studentessa che si è spogliata per protesta a Teheran di Paola Meneganti
-
Di figlia in madre
Leggi tutto: Di figlia in madreLorena Fornasir, psicologa, ha trovato i diari di sua madre in un cassetto solo dopo la morte e ha scoperto che è stata partigiana dapprima nella Resistenza jugoslava e poi nelle formazioni garibaldine a Pordenone. Ha insegnato alle figlie a tirar sassi durante gli scioperi contro la polizia di Scelba, ma mai ha parlato degli anni precedenti. Lorena la racconta e ne fa un ritratto profondo di Paola Meneganti
-
Lidia e la cura del mondo
Leggi tutto: Lidia e la cura del mondo«La sintesi elimina, cancella, riduce all’uno, che spesso è maschile, anche nel linguaggio, sintesi è l’unica parolaccia italiana », così Menapace (1924-2020), “partigiana sempre”, ora in una graphic novel Di Paola Meneganti
-
Parlano le irachene
Leggi tutto: Parlano le irachene«La Rivoluzione mi ha fatta sentire per la prima volta forte e capace di raggiungere qualsiasi obiettivo. Io ero la strada, io ero la voce, io ero la Rivoluzione», dice una delle donne che Silvia Abbà, studiosa e militante che opera in Medio Oriente, mette nel suo libro “Il mio posto è ovunque” Di Paola Meneganti
-
CARA PROF 3. Ma cosa insegniamo a figlie e figli?
Leggi tutto: CARA PROF 3. Ma cosa insegniamo a figlie e figli?Studenti, docenti e attiviste femministe dell’associazione Evelina De Magistris hanno fatto un percorso insieme, compresi podcast e video, poi raccolto nel volume “Fa differenza” a cura di Daniela Bertelli. Scrivono le formatrici: «Abbiamo imparato a riflettere insieme, mettendo in gioco i differenti punti di vista: il valore della differenza è emerso quindi non solo nei contenuti del percorso, ma anche nella metodologia di lavoro» di Paola Meneganti
