Sostieni la SIL e il suo Magazine
- Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
- Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
- Avrai la possibilità di collaborare
- Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Autore: Michela Marocco
-
Straniere si diventa
Leggi tutto: Straniere si diventaNonne, madri, sorelle, amiche che compongono una genealogia femminile universale dove si sperimentano solidarietà, relazione, ma anche erotismo, libertà, desiderio d’appartenenza. Ecco, in un’antologia, i racconti vincitori della XVII edizione del Concorso letterario nazionale Lingua Madre Di Michela Marocco
-
I nostri occhi parlano la stessa lingua
Leggi tutto: I nostri occhi parlano la stessa linguaDal deserto del Messico al mar Mediterraneo oltre cinquanta autrici straniere e italiane raccontano di sé: l’isolamento del Covid e lo straniamento, ma anche l’importanza di studiare e stare insieme a scuola. Questo e tanto altro nel nuovo volume “Lingua Madre Duemilaventuno. Racconti di donne straniere in Italia” Di Michela Marocco
-
Stuzzicanti assaggi
Leggi tutto: Stuzzicanti assaggiLetteratura, cinema, tivù, arti figurative per scoprire il legame tra le donne e il cibo troppo spesso ignorato. Un libro di autrici diverse, italiane e migranti, curato da Finocchi e Ricaldone di Michela Marocco
-
I baci mancati della madre
Leggi tutto: I baci mancati della madreAmori, emigrazioni, paure, ricordi, radici che si confondono con la modernità dei voli aerei. I racconti di donne straniere in Italia pubblicati, come ogni anno, in occasione della quindicesima edizione del concorso Lingua Madre. Voci che la scrittura fa riemergere Di Michela Marocco
-
Tre autrici per una storia
Leggi tutto: Tre autrici per una storiaJoana Karda è il primo collettivo femminile di scrittura meticcia nato in Italia. Lo compongono Claudia Mitri, Lolita Jaskin e Laila Wadia che hanno scritto di Covid e di donne diverse per storia, geografia e carattere. Nel loro “L’ultimo aereo” la rete delle donne è sempre viva e forte Di Michela Marocco
-
Strenne / 3
Leggi tutto: Strenne / 3Donne che vengono dal futuro, che hanno attraversato mari e deserti per ritrovare le proprie radici o una nuova vita e hanno saputo anche declinarla nel Ginecene percorrendo letteratura e cibo. E poi trenta storie di migranti che ce l’hanno fatta grazie al Concorso Lingua Madre.
-
Non tutto il mondo è paese
Leggi tutto: Non tutto il mondo è paese“Ogni pena può essere sopportata se la si narra, o se ne fa una storia”, scriveva Karen Blixen. Al festival cagliaritano Pazza idea, ha partecipato anche il Concorso Lingua Madre con una delle sue autrici, l’argentina Marcela Luque e Luisa Ricaldone, presidente della Società delle letterate e giurata del CLM. Il Concorso restituisce voce pubblica alle donne che arrivano da luoghi lontani. Michela Marocco
-
Differenze che non separano
Leggi tutto: Differenze che non separanoÈ uscito il volume “Lingua Madre Duemiladiciotto”, un’antologia con oltre 50 racconti di donne straniere in Italia. Sono le storie selezionate per la XIII edizione del Concorso Lingua Madre. Tema portante: il viaggio Michela Marocco
-
Il dissenso femminile
Leggi tutto: Il dissenso femminileDa Antigone alle protagoniste dei romanzi di Jane Austen tutti i no imprevisti e impensabili delle donne. Ne hanno discusso a Torino Spiritualità, a fine settembre, Anna Maria Crispino, studiosa e direttora di Leggendaria e Adriana Cavarero, filosofa e fondatrice di Diotima. Un incontro organizzato dalla Sil e dal Concorso Lingua Madre. di Michela Marocco