Sostieni la SIL e il suo Magazine
- Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
- Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
- Avrai la possibilità di collaborare
- Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Autore: Maristella Lippolis
-
Nella tana del desiderio femminile
Leggi tutto: Nella tana del desiderio femminileDue romanzi molto particolari: nei boschi gelati del Canada due donne, alla ricerca di altre esperienze, incontrano solitudine ma anche passione. Gabrielle Filteau-Chiba si scontra con l’attualità di chi estrae petrolio, Marian Engel invece intreccia una relazione con un orso Di Maristella Lippolis
-
La giovane in fiamme
Leggi tutto: La giovane in fiammeUna donna promessa sposa che non vuole maritarsi e una pittrice che la deve ritrarre di nascosto per mostrare il ritratto allo sposo. Il film di Céline Sciamma racconta di un’amicizia che si tramuta in amore alla fine del Settecento in Bretagna di Maristella Lippolis
-
C’è Aspasia oltre a Pericle
Leggi tutto: C’è Aspasia oltre a PericleLibera e affascinante, Aspasia era una maestra di retorica stimata da Socrate. Un mondo di protagoniste celate emerge dagli studi di Vittoria Longoni. Tante poete e non solo la grande Saffo. E le coraggiose eroine letterarie. Un testo imperdibile.
-
La resilienza delle donne
Leggi tutto: La resilienza delle donneDorothy Allison sarà a Mantova e a Bologna in questi giorni. È autrice del celebre romanzo La bastarda della Carolina, in cui racconta le violenze subite da una dodicenne da parte del patrigno e, malgrado tutto, la rete di amore di madre e nonna. Esce ora in Italia un suo memoir che svela la genesi di quel romanzo e il percorso salvifico attraverso la scrittura Di Maristella Lippolis
-
Alle origini di Holt
Leggi tutto: Alle origini di HoltEsce solo ora il primo romanzo di Kent Haruf, è una nuova storia familiare che si svolge nel minuscolo villaggio di Holt, terra, animali e uomini. Ma Haruf sceglie una donna, Edith, per raccontarci il mondo. E’ lei il personaggio che giganteggia su tutti, una donna che deve farsi forte, che sa quando può concedersi un sogno e quando a quel sogno occorre rinunciare.
-
Misteriosi stupri notturni
Leggi tutto: Misteriosi stupri notturniCosa può significare prendere in mano la propria vita, per chi non l’ha mai fatto e parlare liberamente per la prima volta, per poi decidere. Donne che parlano è il romanzo della canadese Miriam Toews fuggita dalla sua comunità mennonita.
-
Al corpo succede
Leggi tutto: Al corpo succedeUn padre scomparso, una madre non semplice e Ida che torna alla casa d’infanzia. I fantasmi di cui scrive Nadia Terranova nel suo romanzo “Addio fantasmi” sono molti e ognuno di noi si porta dentro qualche frammento nascosto con cui fare i conti.
-
Non è una storia triste
Leggi tutto: Non è una storia tristeIl libro di Stefania Giannotti Troppo sale. Un addio con ricette è uno di quei testi che vanno tenuti a portata di mano, pieni di pensieri a cui tornare. È molte cose. Memoir doloroso della perdita del figlio adolescente in un mare bellissimo, E un manuale di cucina che con leggerezza, nell’apertura sperimentata alla forza della vita, si arricchisce di ricette sontuose. Perché da sempre il nutrimento è riparo dalla morte
-
Signore in giallo e in nero
Leggi tutto: Signore in giallo e in neroUn festival “Pescara in giallo”, ha dedicato una sessione ad autrici noir, come Gabriella Genisi e Marilù Oliva. Scrittrici che hanno inventato personagge nuove, che alla passione inevestigativa uniscono il gusto della cucina e della danza
-
Margaret Fuller, pioniera nella terra degli uomini
Leggi tutto: Margaret Fuller, pioniera nella terra degli uominiViene per la prima volta tradotto in italiano L’uomo contro gli uomini, La donna contro le donne. La grande causa, il saggio della grande femminista americana Margaret Fuller pubblicato nel 1843, alla base della storica Convention sui diritti delle donne di Seneca Falls nel 1848. I desideri delle donne, sosteneva Fuller, saranno presi sul serio solo quando saranno loro stesse a rappresentarli
-
Un pianoforte a Maiorca. Con George Sand e Chopin
Leggi tutto: Un pianoforte a Maiorca. Con George Sand e ChopinPer la prima volta viene tradotto in italiano un racconto di viaggio della famosa autrice che si chiamava Amandine Aurore Dupin e che per pubblicare assunse un nome da uomo. Stampato nel 1885, Inverno a Maiorca narra il soggiorno nell’isola, allora selvaggia e inospitale, della strana coppia, un giovane uomo con una donna e i suoi due figli. Chopin detestò quel periodo, ma è sul pianoforte che fortunosamente George Sand fece arrivare, che compose i Notturni
-
Tuffarsi nell’acqua familiare, e calda
Leggi tutto: Tuffarsi nell’acqua familiare, e caldaL’amicizia tra due donne diverse e indissolubili è al centro del nuovo romanzo di Saveria Chemotti Ti ho cercata in ogni stanza. Tra università, femminismo, amicizie, contestazione e studi appassionati
