• Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
  • Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
  • Avrai la possibilità di collaborare
  • Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Autore: Francesca Romana Di Santo

  • Iris Versari, la partigiana armata

    Iris Versari, la partigiana armata

    Fuori dai miti e dagli stereotipi, Sandra Bellini ricostruisce la biografia di una donna morta giovanissima che ebbe il coraggio di essere l’unica combattente di una celebre banda romagnola nonché la compagna di un uomo sposato, Silvio Corbari, che la guidava di Francesca Romana Di Santo

    Leggi tutto: Iris Versari, la partigiana armata
  • Il doppio cognome

    «Io, tagliata e ricucita poche ore prima, bucata in ogni vena, non bastavo a decidere come dovesse chiamarsi la bambina. Dovevo chiedere il permesso al padre per il solo fatto che ero una donna e lui un uomo. Era tre anni fa, ora la legge è finalmente cambiata: evviva, abbattiamo il patriarcato»   di Francesca Romana Di Santo  

    Leggi tutto: Il doppio cognome
  • Suore guerriere

    Suore guerriere

    Niente eroine, ma una collettività in lotta contro il potere patriarcale. Intervista a Sylvia De Fanti, l’unica attrice italiana, che recita nella serie di Netflix Warrior Nun nella parte della madre superiora. «È una storia di formazione, dove l’eroina decide di non aderire a quello che si vuole per lei, benché sia un destino eroico, per seguire un altro tipo di eroismo» Di Francesca Romana Di Santo

    Leggi tutto: Suore guerriere
  • La ricostruzione di una donna

    La ricostruzione di una donna

    Michaela Coel, autrice, interprete, produttrice e regista della serie tv angloamericana “I may destroy you” rivoluziona il nostro immaginario. Girato in parte a Roma, racconta della scrittrice nera e femminista Arabella. Parla di amicizia tra donne, mestruazioni, lotte per i diritti.  Purtroppo per ora è possibile vedere la serie solo su piattaforme internazionali e in lingua originale Di Francesca Romana Di Santo

    Leggi tutto: La ricostruzione di una donna
  • La colpa è sempre della madre

    I cimiteri dei feti – con svelati i nomi della donne che hanno interrotto la gravidanza, malgrado il divieto di legge –  hanno scandalizzato parte dell’opinione pubblica italiana. Ma la libertà femminile è sotto attacco in molto Paesi.                                                              Di Francesca Romana Di Santo

    Leggi tutto: La colpa è sempre della madre