• Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
  • Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
  • Avrai la possibilità di collaborare
  • Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Autore: Elianda Cazzorla

  • Leggendaria: ritratto di una rivista

    Leggendaria: ritratto di una rivista

    Come è nata e cosa pubblica il periodico autofinanziato, che farà 30 anni il prossimo anno, creato e diretto da Anna Maria Crispino. Una redazione intergenerazionale e libera, “senza santi né padroni”, che tiene in vita col volontariato un laboratorio, un luogo di scambio tra saperi diversi. Collaborano studiose, donne dentro e fuori l’accademia e […]

    Leggi tutto: Leggendaria: ritratto di una rivista
  • La signora della luna

    La signora della luna

    A partire da due libri, Palomar di Italo Calvino e Orlando di Virginia Woolf, alcuni pensieri sulla luna, sulla vita, sulla morte. L’ispirazione viene da un’amica di facebook di Elianda Cazzorla

    Leggi tutto: La signora della luna
  • Nel golfo dei Poeti

    Nel golfo dei Poeti

    Da Portovenere al monastero Santa Croce, tra il blu infinito del mare e il verde dei lentischi e degli ulivi pensando ai naufraghi e ai soldati, a Mary e Percy Shelley, a Dante, Virginia Woolf e a Vasco Rossi

    Leggi tutto: Nel golfo dei Poeti
  • Due sommozzatrici si interrogano

    Due sommozzatrici si interrogano

    Claudia, l’insegnante nata sul Delta del Po e Marta, l’allieva cresciuta tra i monti trentini, si scrivono e affrontano tematiche scottanti, la libertà, la politica, la religione, la tradizione e le scelte imposte dal contesto sociale che si vorrebbe modificare. “Ci darà un nome il tempo”, nuovo romanzo di Saveria Chemotti Di Elianda Cazzorla

    Leggi tutto: Due sommozzatrici si interrogano
  • Correvamo sull’argine del fiume…

    Correvamo sull’argine del fiume…

    Recensione dadaista e creativa dei 15 racconti di Elisabetta Baldisserotto: sono storie di personagge sospese tra la speranza e la rabbia, guerriere e timide.

    Leggi tutto: Correvamo sull’argine del fiume…
  • Testimonianze al tempo del virus/6 Il pioppo di Padova

    In questo tempo di prigionia, necessario e insofferente, le finestre della mia casa sono il ritaglio del mondo di fuori fatto di cose visibili, non tutte tangibili, come prima. Piante, alberi, persone, cani, gatti, uccelli, pioggia e luna, stelle, lampi, vento, sole. E le persone ora sono pericolose come i lampi, lontane come le stelle, il sole e la luna e intangibili come il vento. Di Elianda Cazzorla

    Leggi tutto: Testimonianze al tempo del virus/6 Il pioppo di Padova