Sostieni la SIL e il suo Magazine
- Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
- Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
- Avrai la possibilità di collaborare
- Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Categoria: CARA PROF
-
Immaginario in costruzione
Leggi tutto: Immaginario in costruzioneChi insegna deve comprendere quali siano i mattoni con cui si sta costruendo “il muro dei significati”, come direbbe Deleuze, che struttura e inquadra le e gli studenti, per poi farne crollare qualcuno. Pensieri di una docente romanziera dopo la giornata “Insegnare comunità a scuola” il 6 marzo a Roma Di Laura Marzi
-
CARA PROF 3. Ma cosa insegniamo a figlie e figli?
Leggi tutto: CARA PROF 3. Ma cosa insegniamo a figlie e figli?Studenti, docenti e attiviste femministe dell’associazione Evelina De Magistris hanno fatto un percorso insieme, compresi podcast e video, poi raccolto nel volume “Fa differenza” a cura di Daniela Bertelli. Scrivono le formatrici: «Abbiamo imparato a riflettere insieme, mettendo in gioco i differenti punti di vista: il valore della differenza è emerso quindi non solo nei contenuti del percorso, ma anche nella metodologia di lavoro» di Paola Meneganti
-
CARA PROF 2. Perché la scuola deve essere femminista
Leggi tutto: CARA PROF 2. Perché la scuola deve essere femministaNe parlano scrittrici, docenti, attiviste e studenti il 6 marzo a Feminism6, alla Casa Internazionale delle Donne di Roma: un’intera giornata dedicata all’incontro “Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni”. L’educazione è un diritto umano che non va «meritato» ma garantito, come l’educazione contro la violenza e gli stereotipi Di Simona Bonsignori
-
CARA PROF 1. Manca il presente in classe
Leggi tutto: CARA PROF 1. Manca il presente in classePortare Virginia Woolf in periferia o Mary Shelley in un’aula del centro è un esperimento affascinante. Ma il passato c’entra con la vita, i problemi e la conoscenza di ragazze e ragazzi? Come si attualizza? Il 6 marzo a Roma Leggendaria e SIL organizzeranno un’intera giornata a Feminism6 dedicata alla relazione con gli studenti, agli stereotipi, al fare comunità. Due docenti dialogano a partire dal romanzo “Domani interrogo” scritto da una prof scrittrice, Gaja Cenciarelli. Tutte tre si ritroveranno a Roma a discutere di scuola, femminismo e politica. Questa è solo la prima puntata Di Roberta Ortolano e Silvia Suriano
