• Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
  • Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
  • Avrai la possibilità di collaborare
  • Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Autore: Maria Vittoria Vittori

  • Quando il verso si fa chimica

    Fabbricare un antidoto potente contro il virus dell’odio; alimentare i propri progetti ritrovando ogni volta l’incanto e il mistero di quella scatola di latta in cui abbiamo riposto segreti, ricordi e aspettative Di Maria Vittoria Vittori

    Leggi tutto: Quando il verso si fa chimica
  • Protagoniste di frontiera

    Protagoniste di frontiera

    Le donne narrate da Pamuk, Magris e Mazzucco sono marronne ovvero fuggitive in cerca di libertà. Anche quando le costrizioni o i legami sembrano imprigionarle. Un saggio letterario e psicologico di Laura Ricci.

    Leggi tutto: Protagoniste di frontiera
  • Parole come pietre acuminate

    Le donne yazide vendute e stuprate, il piccolo Aylan Kurdi raccolto sulla costa di Bodrum, i profughi in marcia da Budapest a Vienna, i bambini soldato di Boko Haram: i versi di Laura Ricci per ricordarci l’orrore e la pietà  

    Leggi tutto: Parole come pietre acuminate
  • Gli embrioni sperduti della Storia

    Nel suo ultimo romanzo , Tante piccole sedie rosse, l’indomabile Edna O’Brien come già in altri suoi libri porta la Storia nella vita quotidiana. Racconta di un grande criminale, ispirato alle vicende delle guerre nella ex-Jugoslavia, una storia di sangue e di lutto che il desiderio di maternità di una donna intreccia alla vita. Impossibile, ma accade

    Leggi tutto: Gli embrioni sperduti della Storia
  • Il gioco del diventare una vera donna

    Molto ben curata da Mascia Galateria esce una nuova edizione di Periferia, romanzo di Paola Masino uscito nel 1933 e oggetto di attacchi feroci da parte del regime fascista, per l’irriverenza e la libertà con cui racconta giochi di bambine che non aderiscono agli stereotipi destinati alle donne. Un capolavoro osannato dalla critica della geniale autrice di Nascita e morte della massaia, che dà fondo a tutta la sua passione per il gioco. Visibile nelle carte che amici artisti come Burri, Campigli, Cocteau, Trampolini, Carrà, Guttuso hanno disegnato per lei, in mostra a Roma al Museo di Roma – Palazzo Braschi fino al 30 aprile.…

    Leggi tutto: Il gioco del diventare una vera donna
  • La febbre che ancora ci contagia

    La febbre che ancora ci contagia

    Dodici scrittrici italiane, dodici testi scritti per la storica rivista Tuttestorie, e ora pubblicati in un volume a cura di Maria Rosa Cutrufelli. Alice Ceresa, Luce d’Eramo, Francesca Duranti, Elena Gianini Belotti, Gina Lagorio, Lia Levi, Grazia Livi, Rosetta Loy, Romana Petri, Clara Sereni, Francesca Sanvitale, Marisa Volpi raccontano dei tempi, dei luoghi, del modo dello scrivere

    Leggi tutto: La febbre che ancora ci contagia