• Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
  • Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
  • Avrai la possibilità di collaborare
  • Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Autore: Anna Zani

  • Un’infermiera contro la Spagnola

    Un’infermiera contro la Spagnola

    Nel 1918 a Dublino la guerra sta finendo, arrivano dal fronte i reduci segnati nel corpo e nella mente, come il fratello della protagonista, un’infermiera che lavora in un reparto di maternità dove è arrivato il virus: L’influenza delle stelle di Emma Donoghue.  

    Leggi tutto: Un’infermiera contro la Spagnola
  • Sguardi tra madre e figlia

    Sguardi tra madre e figlia

    Scrive nel suo nuovo romanzo Margherita Giacobino, che è anche traduttrice: «Voler bene è un continuo esercizio di traduzione dall’io al tu e viceversa. Scrivere, un testardo tentativo di traduzione dall’infinito intravisto al finito che ci è dato».

    Leggi tutto: Sguardi tra madre e figlia
  • 12 personagge svincolate dalla sintassi

    Bernardine Evaristo ha scritto un romanzo sull’intersezionalità, con levità e ironia, dove i costrutti ideologici compaiono solo per essere sbeffeggiati. Siamo davanti a un nuovo linguaggio che intreccia sapientemente storie di vita Di Anna Zani

    Leggi tutto: 12 personagge svincolate dalla sintassi
  • Il controllo dei corpi

    Il controllo dei corpi

    Il mondo distopico e inaspettato di Carmen Maria Machado in otto racconti tra la fantascienza, l’erotica e l’horror. Uno sguardo originale sulle tematiche della sessualità, dei desideri, della violenza.

    Leggi tutto: Il controllo dei corpi
  • La pittrice nera riscoperta

    La pittrice nera riscoperta

    Lafanu Brown dall’America, dove ha subito oltraggi e violenze, nell’800 riesce ad approdare a Roma per coronare il suo sogno di dipingere. Nel suo nuovo libro, “La linea del colore”, Igiaba Scego racconta la vita di tre donne di ieri e di oggi. Con le immagini delle opere.

    Leggi tutto: La pittrice nera riscoperta
  • Megan e le esche per salmoni

    Megan e le esche per salmoni

    La vera vita di una straordinaria donna comune che ha vissuto 80 anni in Scozia lavorando per pescatori di alto livello: la racconta Helen Humphreys trasfigurandola poi in un’altra storia e in un’altra donna.

    Leggi tutto: Megan e le esche per salmoni
  • Ridicola vecchiaia

    Ridicola vecchiaia

    La penna ironica e garbata di Margherita Giacobino narra di un’anziana lucidissima e attiva e della sua badante Gabriela, che porta innovazioni e novità nella sua vita. Finale da thriller e autenticità di scrittura 

    Leggi tutto: Ridicola vecchiaia
  • Un’artista pungente

    Un’artista pungente

    Eccentrica e poliedrica era Claude Cahun, fotografa, poeta, scrittrice surrealista e antinazista. Sfuggiva le etichette ma non il confronto con l’arte, la vita e la politica. Un piccolo libro del 1934 finalmente ce la ripropone.

    Leggi tutto: Un’artista pungente