• Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
  • Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
  • Avrai la possibilità di collaborare
  • Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Categoria: AUTOBIOGRAFIE

  • Corpi sordi che fanno rumore

    Claudia Durastanti racconta come è stato vivere con due genitori sordi e imconteniinco, sempre a prendere a morsi il mondo e le cose, mai schiacciati nel cantuccio per disabili che la società vorrebbe per loro. Un romanzo che scavalca il memoir e diventa scrittura coraggiosa. Giulia Caminito

    Leggi tutto: Corpi sordi che fanno rumore
  • Desiderare la vita

    Desiderare la vita

    Cos’è un memoir se non il racconto sincero di frammenti autobiografici? Tra i molti pubblicati, scegliamo “Nessuno esca piangendo”, il memoir toccante di Marta Verna, pediatra oncologica che racconta il percorso di malattia dei suoi giovanissimi pazienti e la propria, contemporanea, disperata ricerca di maternità.

    Leggi tutto: Desiderare la vita
  • Prigioniera della vergogna

    Prigioniera della vergogna

    Una nuova traduzione del libro di Annie Ernaux scritto nel ’96 che compone il quadro familiare che ci ha narrato magistralmente. Qui racconta di quando il padre aggredì la madre. Annie aveva solo 12 anni e ricorda il terrore di quella domenica del 1952. Nada Pesetti

    Leggi tutto: Prigioniera della vergogna
  • Nostalgia di politica

    Nostalgia di politica

    “Amori comunisti” è il titolo del nuovo libro di Luciana Castellina. Appassionata storia di tre copie di militanti messi alla prova dalla resistenza ai nazisti, dal carcere e dalla clandestinità. Il poeta turco Nazim Hikmet e Munnever Andaç e i cretesi Arghirò Polichronaki e Arghirò Polichronaki. Poi due americani vittime del maccartismo, Sylvia e Robert Thompson. Vicende private e storiche si intrecciano in un volume che si legge tutto d’un fiato Silvia Neonato

    Leggi tutto: Nostalgia di politica
  • Rileggere Angela Davis

    Escono nuovi scritti, nuove edizioni e interviste in cui la leader nera, che in passato si è tenuta a distanza dalle femministe “bianche borghesi”, riconosce che oggi esistono diversi femminismi. Lei si riconosce  in un femminismo che implichi anche una coscienza del capitalismo, del razzismo, del colonialismo  

    Leggi tutto: Rileggere Angela Davis
  • Giravamo baldanzose in gruppo

    Schegge di autobiografie femministe è il sottotitolo del libro a più voci La ragazza che ero, la riconosco. Frammenti di storie degli anni Settanta a Genova di donne avventurose che hanno viaggiato dal Nicaragua all’Africa al Nepal e attraverso la sessualità e il corpo. E la relazione coi genitori, con i maschi, i figli. Con passione, paura e divertimento. E che oggi si raccontano con sincerità. Il libro verrà presentato a Genova il 14 febbraio ore 16.45 alla Biblioteca universitaria, via Balbi 40 con Oriana Cartaregia, Luca Borzani, Donatella Alfonso e Marta Baiardi, una delle autrici, che saranno tutte presenti

    Leggi tutto: Giravamo baldanzose in gruppo
  • L’autobiografia è un’arte, parola di poeta

    L’autobiografia è un’arte, parola di poeta

    Due libri recenti, Vitae di Maria Pia Quintavalla e Memorie di un rivoluzionario timido,   di Carlo Bordini, mostrano vie insolite alla scrittura di se’.   Entrambi in prosa, entrambi frutto di un lavoro di scavo, selezione e rimeditazione di tratti del vissuto, entrambi scritti in uno stile narrativo assai singolare, che da nuovo senso al genere

    Leggi tutto: L’autobiografia è un’arte, parola di poeta
  • Non è una storia triste

    Il libro di Stefania Giannotti Troppo sale. Un addio con ricette è uno di quei testi che  vanno tenuti a portata di mano, pieni di pensieri a cui tornare. È molte cose. Memoir doloroso della perdita del figlio adolescente in un mare bellissimo,  E un manuale di cucina che con leggerezza, nell’apertura sperimentata alla forza della vita, si arricchisce di ricette sontuose. Perché da sempre il nutrimento è riparo dalla morte

    Leggi tutto: Non è una storia triste
  • La ragazza del ’58

    Nel suo nuovo libro l’amatissima Annie Ernaux, l’autrice di “Gli anni” e “Il Posto”, insegue la ragazza che è stata, nell’anno dei suoi diciotto anni. Epoca di formazione, di esperienze, compresa la prima, e violenta, esperienza sessuale. Una giovane donna, una personaggia che combatte divisa tra femminilità diverse ed egualmente attraenti e forti, tra Brigitte Bardot e Simone De Beauvoir. Fino all’approdo alla scrittura

    Leggi tutto: La ragazza del ’58
  • Il cielo vuoto di Penny

    L’autobiografia di Lorenza Mazzetti, figura libera di intellettuale e artista. Fondatrice del Free Cinema Movement, cugina di Albert Einstein, con la sorella assiste alla strage della famiglia Einstein da parte dei nazisti a Rignano sull’Arno. Con rabbia, pubblicato da La nave di Teseo, racconta il dopo

    Leggi tutto: Il cielo vuoto di Penny