Sostieni la SIL e il suo Magazine
- Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
- Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
- Avrai la possibilità di collaborare
- Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Autore: Roberta Mazzanti
-
L’anima socchiusa di Monica
Leggi tutto: L’anima socchiusa di MonicaLa creatività bambina, una scrittura anarchica che trasborda oltre la sintassi, salta di palo in frasca, ma non perde mail il filo e la compassione per i più fragili. Pubblichiamo la postfazione a “Un giorno” di Monica Sarsini grazie alle edizioni Vita Activa Nuova di Roberta Mazzanti
-
Annie Ernaux: una scrittrice da Premio Nobel
Leggi tutto: Annie Ernaux: una scrittrice da Premio NobelQuesto articolo di Roberta Mazzanti è apparso sulla rivista “Gli Asini” nel 2018 e ci sembra il modo giusto per festeggiare il Nobel alla letteratura per la scrittrice francese.
-
Eretica in amore e in classe
Leggi tutto: Eretica in amore e in classeDall’intreccio fra il registro erotico-sentimentale e quello scolastico della sua vita di prof di periferia, nasce l’esordio sorprendente di una voce narrante di stoica eleganza, disincantata ma anche romantica e comica. È “La materia alternativa” di Laura Marzi Di Roberta Mazzanti
-
Il lago è una parola magica
Leggi tutto: Il lago è una parola magicaLa coppia madre-figlia è la vera anima nera del nuovo romanzo di Giulia Caminito candidato allo Strega. La protagonista si muove alla svolta nel nuovo millennio e tra Roma e il vicino paese di Anguillara. La rabbia per le disparità sociali di cui patisce insieme alla sua disastrata famiglia si mescola al dolore che la incattivisce. di Roberta Mazzanti
-
La scia luminosa di un’infanzia libera
Leggi tutto: La scia luminosa di un’infanzia liberaUna famiglia anarchica con le galline in salotto, un grande giardino dove i fratelli scorrazzano, la tata che parla solo dialetto calabrese e il padre architetto che costruisce una barca al piano terra. I ricordi allegri di Lia Piano, le sue pagine di risate e spaventi, turbamenti e incanti
-
Il futuro dimenticato. Fare mondo, condividere legami nel Giardino dei ciliegi
Leggi tutto: Il futuro dimenticato. Fare mondo, condividere legami nel Giardino dei ciliegi“Fare mondo: poetica del futuro dimenticato” è il convegno che il Giardino dei Ciliegi ha proposto a Firenze dall’8 al 10 dicembre scorso, in collaborazione con la Sil. Un’occasione per ragionare su laboratori dove “mettere in scena passati e futuri possibili, è così che la letteratura diventa una ‘finestra utopica’ sul mondo. Interventi, tra le altre di Liana Borghi, Clotilde Barbarulli, Nicoletta Vallorani, Lidia Curti, Annamaria Rivera
-
Abitata dalla scrittura
Leggi tutto: Abitata dalla scritturaUna giovane autrice, Giulia Caminito al suo primo romanzo, La grande A, viene raccontata dall’editor che ha letto il libro fin dalla sua prima versione. Una storia che va oltre i generi canonici, e racconta di madri e figlie che, più che ferite, condividono gioia di vivere.