• Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
  • Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
  • Avrai la possibilità di collaborare
  • Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Autore: Laura Ricci

  • Plautilla Bricci, l’architettrice dell’assenza

    Plautilla Bricci, l’architettrice dell’assenza

    La vita della pittrice e architetta che nella Roma barocca volle inventarsi una nuova professione per se stessa. E che amò più la sua libertà dell’uomo con cui progettò ville e cappelle. Il romanzo di Melania Mazzucco.

    Leggi tutto: Plautilla Bricci, l’architettrice dell’assenza
  • Tornare libere in carcere /2

    Tornare libere in carcere /2

    Ancora un’insegnante tra le detenute e un trauma condiviso. Il valore dello scrivere e il reciproco sostenersi nella segregazione di Sollicciano. Un linguaggio che sorprende in tempi di sciatteria linguistica nel libro di Monica Sarsini (che è pure un’artista). Il titolo è “Io e Agnese”, la donna lunatica e vitale con cui ha maggiore feeling.

    Leggi tutto: Tornare libere in carcere /2
  • In esilio per la libertà

    In esilio per la libertà

    Pinar Selek e Asli Erdoğan, due scrittrici e attiviste turche perseguitate e incarcerate per aver difeso le minoranze, le donne e i diritti. Ora vivono ora lontane dal Bosforo, ma non si sono arrese. Laura Ricci

    Leggi tutto: In esilio per la libertà
  • Un’inviata negli harem di Salonicco

    Un’inviata negli harem di Salonicco

    Poeta, viaggiatrice e scrittrice, poliglotta, femminista, Jelena Dimitrijević (1862-1945) sembra più una donna dei nostri tempi che non dei decenni a cavallo tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento durante i quali ha vissuto e operato. Lo evidenzia Marija Mitrović nell’introduzione al volume “Lettere da Salonicco”, in cui vengono pubblicate per la […]

    Leggi tutto: Un’inviata negli harem di Salonicco
  • Alcune ragioni minime per leggere Melita Richter

    Il titolo della recente silloge poetica di Melita Richter – “Alcune ragioni minime”- appare come un’intuizione felice. Ci sono molte ragioni per leggere questi versi su Patria – Matria, sul dispatrio, e niente affatto “minime”. di Laura Ricci

    Leggi tutto: Alcune ragioni minime per leggere Melita Richter
  • Parole acuminate dalla Turchia

    Asli Erdoğan, la scrittrice a lungo incarcerata dopo il golpe del 2016, nella raccolta “Neppure il silenzio è più tuo” narra del suo Paese, del genocidio armeno e del massacro dei curdi nel 1978, della dittatura, in un corpo a corpo con la scrittura che vuole dire anche l’indicibile orrore di Laura Ricci

    Leggi tutto: Parole acuminate dalla Turchia
  • Abitare i desideri

    Conclusa la XIX edizione delle “Residenze Estive” di Duino che si è mossa tra le differenze tra generazioni, le storie odierne di precariato e migrazioni. Al centro la rete delle relazioni, la politica, i femminismi e molti ospiti illustri.

    Leggi tutto: Abitare i desideri
  • La nipote di Tolstoj

    Conversazione con Marta Albertini, figlia di Tat’jana, che fu molto amata dalla scrittore e che lasciò la Russia nel 1925 insieme con la nonna tanto amata da Marta, che ora sta scrivendo un libro per ricostruire una genealogia femminile della sua famiglia.

    Leggi tutto: La nipote di Tolstoj