• Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
  • Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
  • Avrai la possibilità di collaborare
  • Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Autore: Donatella Borghesi

  • Il potere di Evita

    Il potere di Evita

    Un romanzo epico di Iaia Caputo che vuole indagare chi era Eva Perón al di là della iconografia pop. Evita che ottiene il suffragio femminile e lo stato sociale e chiede il salario per le casalinghe ma muore a 33 anni. Evita cuore del populismo che tiene a bada l’esercito da cui sarà poi sconfitta politicamente Di Donatella Borghesi

    Leggi tutto: Il potere di Evita
  • Il sesso era stato l’esca

    Il sesso era stato l’esca

    Costanza Ghezzi ci racconta storie di quotidiana violenza ma lo fa con un romanzo, anche se è operatrice in un centro di Orbetello. Emerge così un tabu: la dipendenza sessuale, ultimo appiglio nelle dinamiche perverse e collaudate, «una matassa di filo di ferro, ruvida e scomoda»

    Leggi tutto: Il sesso era stato l’esca
  • Per non diventare tutte/i transessuali simbolici

    Un saggio a più voci sul rapporto controverso tra femminismo e psicoanalisi a partire dall’inconscio. L’inconscio è la “carta coperta” delle pratiche di donne e il femminismo degli anni ‘70 attingeva con libertà dalla psicoanalisi. Le tecnologie adoperate per il dominio sulla vita umana pongono una domanda inquietante: ci stiamo avviando verso un mondo senza inconscio? Rischiamo di scivolare di nuovo verso un mondo fagocitato dalla finzione del neutro maschile? di Donatella Borghesi

    Leggi tutto: Per non diventare tutte/i transessuali simbolici