Sostieni la SIL e il suo Magazine
- Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
- Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
- Avrai la possibilità di collaborare
- Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Autore: Adriana Chemello
-
Vincere la pace
Leggi tutto: Vincere la paceNel borgo di Monteleone nel 1942 le donne che protestavano contro la guerra furono incarcerate per 14 mesi. Dal 2016 il piccolo comune pugliese ha creato, per l’8 marzo, un Premio per la pace e la nonviolenza dedicato a loro: quest’anno verranno premiate Lucia Capuzzi, giornalista del quotidiano Avvenire e a Khady Sene, direttrice della Caritas della Diocesi di Foggia-Bovino Di Adriana Chemello
-
Cosa ne è stato di Lea, dopo?
Leggi tutto: Cosa ne è stato di Lea, dopo?Staffetta sui monti vicentini, incarcerata dal novembre ’44 all’aprile ’45, Flora Cocco, la partigiana “Lea”, dopo la guerra si sposa e ha tre figli. Ma le crisi depressive la costringono a frequenti ricoveri: la sua storia ricostruita ora da Brigida Randon, che ne sentiva parlare da sua madre, coetanea di Flora Di Adriana Chemello
-
La memoria è una prova di pazienza
Leggi tutto: La memoria è una prova di pazienzaAncora su Giacoma Limentani, a meno di un mese dalla morte. Attraverso la nostalgia dei ricordi Giacometta ha indicato la via che apre la finestra sul futuro, che aiuta a guardare avanti, senza sottrarsi al dovere della testimonianza
-
SPECIALE JOLANDA INSANA 2/ Poesia da ascoltare a occhi chiusi
Leggi tutto: SPECIALE JOLANDA INSANA 2/ Poesia da ascoltare a occhi chiusi“L’avevo incontrata per la prima volta nella primavera del 1979 al primo convegno su “La donna nella letteratura” organizzato ad Empoli in concomitanza con il Premio Luigi Russo.Tra noi si stabilì subito una grande simpatia”