-
-
VARCARE CONFINI 7. GLORIA ANZALDÚA
«A cavalcioni sul confine texano messicano e altri ancora»
La scrittrice femminista chicana tejana patlache (parola nahuatl per lesbica) ha scritto: «Siamo le persone che non appartengono a nessun luogo, né al mondo dominante, né completamente alla nostra cultura. E poiché non ci adattiamo siamo una minaccia». Black Coffee fa una nuova edizione di “Terre di confine. La frontera. La nuova mestiza”di Clotilde Barbarulli
-
VARCARE CONFINI 6. ELVIRA MUJČIĆ
Chi emigra non viene spesso creduto né capito. Cosa vogliamo che racconti alle nostre commissioni per ottenere il permesso di soggiorno? Perché non crediamo loro e li costringiamo a mentire? La scrittrice italo bosniaca che ha perso il padre nel ’95 a Srebrenica, si racconta in questa intervista in cui parla anche di pacifismo
di Silvia Neonato
-
VARCARE CONFINI 5. EVA TAYLOR
-
VARCARE CONFINI 4. UBAH CRISTINA ALI FARAH
-
VARCARE CONFINI – Chiara Ingrao
«Chi è stata migrante ha mille radici e nessuna, non appartiene più al luogo da cui è partita ma nemmeno ai tanti altri luoghi che attraversa. Chi è stata migrante resta migrante per sempre».
Questa nostra nuova rubrica è dedicata alle moltissime ucraine che in questi giorni di guerra lasciano il loro paese.Di Chiara Ingrao