-
-
SULLA CREAZIONE. Amelia Rosselli, la passione e il dolore
Elena Bucci ha messo in scena “Se Resistere dipende dal cuore”, in cui diventa la voce della poeta. Ma grazie al compositore elettronico Luigi Ceccarelli c’è anche la voce di Amelia, la sua presenza e il suo voler fuggire, il malessere, la vita segnata dall’assassinio del padre e dello zio, i Fratelli Carlo e Nello, uccisi nel 1937 dalla polizia fascista. Come ha creato il suo spettacolo?
di Francesca Borruso e Sarah Perruccio
-
Il teatro femminista racconta…
Dai verbali di un collettivo di Enna degli anni Settanta nasce lo spettacolo “Radici”, della compagnia Asterlizze e con la regia di Alba Porto in scena al Teatro Fontana di Milano l’1 e il 2 giugno. Dal passato si arriva a riflettere sulla generazione delle trentenni e sul destino dei femminismi odierni
Di Redazione LM
-
Caryl Churchill, l’arte di essere sempre contemporanea
-
Donne e teatro del futuro
Il Fef, Festival dell’eccellenza femminile, ha messo in cartellone a Genova molte autrici e registe contemporanee, per rileggere il passato, comprendere meglio il presente e immaginare il futuro di un’arte sempre più necessaria.
Di Sarah Perruccio
-
Un soir à l’Opéra
Piango tutte le lacrime che ho in corpo. Per i desideri azzerati, per la morte non consolata, per l’impossibilità di curare le nostre ferite con la bellezza. Sono qui, ospite privilegiata di una coppia di amici per uno spettacolo a porte chiuse, “Le Parc”, coreografia di Angelin Preljocaj, su musiche di Mozart, creata per il balletto dell’Opéra National de Paris.
-
A Oz col telecomando
Viaggio teatrale tra gli ambigui femminismi (e non solo) del suo autore, L.Frank Baum, che non smette di sedurre grandi e piccini. La compagnia Fanny & Alexander fa scegliere al pubblico quale personaggio animare tra le attrici e le illustrazioni di Mara Cerri. In scena Chiara Lagani che ha tradotto l’intero ciclo di Baum
di Sarah Perruccio
-
Non normale non rassicurante. È Caryl Churchill
Riparte il tour di Settimo cielo di Churchill per la regia di Giorgina Pi. Il rivoluzionario lavoro del 1979, dopo il debutto del 19 marzo al Teatro India di Roma nei prossimi due mesi, arriverà a Trento, Udine, Ravenna, Milano, Bologna
Sarah Perruccio
-
Eracle è una donna
La tragedia di Euripide secondo Emma Dante. Il crollo del potere e dell’eroe tra danze vorticose. In scena solo attrici al posto di attori per “cercare la femminilità, la fragilità dentro un corpo maschile muscoloso e arrogante”, come spiega la regista. Potente e visionario, lo spettacolo ha inaugurato la stagione dei classici di Siracusa