-
-
Goliarda non ha sensi di colpa
Due film, uno diretto da Valeria Golino intitolato “L’arte della gioia” e l’altro interpretato dalla stessa Golino, diretta da Mario Martone. E poi un libro di Anna Toscano, tanti convegni e il podcast “Gagliarda Potenza” firmato dal gruppo delle Mis(S)conosciute e con tanti contributi. Finalmente celebrata una scrittrice che non ha avuto successo in vita, ma che resta unica nel panorama del ‘900
Di Silvia Neonato
-
SULLA CREAZIONE. Itinerari. Il lungo viaggio di una fotografa
È uscito il suo libro “Itinerari. Il lungo viaggio di una fotografa”, un’autobiografia per immagini e parole dove Paola racconta come ha appreso e amato il suo mestiere. E poi l’impegno politico, in Cile come in Sudafrica, nel movimento delle donne, tra gli operai e i contadini del suo Piemonte
Di Chiara Cremaschi e Silvia Neonato
-
Stai zitta!
E invece no, non tace la giovane protagonista del romanzo di Judy Brown che non dimentica l’amica d’infanzia abusata da bambina. La storia vera è ambientata in una comunità di ebrei chassidici di New York
“Stai zitta” sarà presentato a Recco il 6 dicembre 2023, alle 18, nella sala Polivalente F. Lavoratori da Alessandra Montanini, pedagogista del Cento antiviolenza Martina Rossi con la traduttrice Paola De Camillis Thoma e Tiziana Prina, l’editrice
Di Silvia Neonato
-
Quali corpi contano?
-
Immaginarsi il futuro
-
Ramondino, cantastorie inimitabile
Ricostruisce la sua vita e le sue opere straordinarie un bel saggio di Silvia Scognamiglio che con due altre giovani studiose, nel 2019, ha dato vita al podcast letterario Mis(S)conosciute- Scrittrici tra parentesi per valorizzare le autrici troppo poco note del ‘900. Questo è il loro primo libro ed è dedicato a un’autrice in corso di ripubblicazione. Fabrizia Ramondino se n’è andata il 23 giugno 2008.
-
VARCARE CONFINI 6. ELVIRA MUJČIĆ
Chi emigra non viene spesso creduto né capito. Cosa vogliamo che racconti alle nostre commissioni per ottenere il permesso di soggiorno? Perché non crediamo loro e li costringiamo a mentire? La scrittrice italo bosniaca che ha perso il padre nel ’95 a Srebrenica, si racconta in questa intervista in cui parla anche di pacifismo
di Silvia Neonato
-
La poesia come cura del mondo
Dialogo con Elvira Federici, presidente della Società delle Letterate sul convegno di Viterbo, Ecopoetiche-Ecopolitiche, incentrato sulla poesia (18-20 marzo). «Ogni trauma o catastrofe, come la pandemia e la crisi ecologica planetaria, richiede un riposizionamento. Con quali parole lo narriamo, lo comprendiamo, lo accogliamo?». Prima di tutte lo diranno le poete e una performer, poi una filosofa, una studiosa interdisciplinare, due accademiche della Sil e le protagoniste dei workshop.
di Silvia Neonato
-
La mia storia e quella di Marie Curie 2/
Nel libro La ridicola idea di non vederti più Rosa Montero racconta del dolore per la perdita del compagno, intrecciando la propria vicenda a quella di Marie Curie: per parlare di sé, parte dal diario che la scienziata scrisse fa quando morì il marito e dal loro amore.
Di Silvia Neonato