Tag Archives: Scrittrici

  • Abitare. Corpi, spazi, scritture

    Dal 17 al 19 novembre a Roma, alla Casa Internazionale delle Donne, con una tappa alla Casa delle Letterature, il convegno della Sil è dedicato all’abitare delle donne. Con, tra le altre,  Giulia Caminito, Claudileia Lemes Dias, Giacoma Limentani, Dubravka Ugrešić, Betina Lilian Prenz. La sera di sabato 18,  Sette bambine ebree di Caryl Churchill, regia di Marta Gilmore. Domenica 19 l’assemblea delle socie eleggerà il nuovo direttivo

  • Voci da tanti inferni

    I racconti di Malanotte, la raccolta di Marilina Giaquinto, non sono noir. Nonostante la professione dell’autrice, poliziotta, vice-questore a Catania. Eppure nascono proprio dall’esperienza quotidiana di incontro con una umanità dolente. Costituiscono un coro di ancora vivi per sbaglio, se è vita, o per sbaglio non ancora morti, se la morte tarda senza ragione

  • Meri ape regina

    La musica dei Queen è la colonna sonora della storia di una ragazza, di sua madre, dell’amica del cuore e della misteriosa creatura che le lascia dovunque bigliettini amorosi. Il nuovo romanzo di Elisabetta Bucciarelli: al centro la mamma. E un padre inutile. Anzi due

  • Mia sorella la vita. La casa di chi nasce dalla violenza

    Arundahti Roy ritorna al romanzo, a dieci anni dal grande successo di  Il  Dio delle piccole cose. Saggi, reportage, battaglie politiche l’hanno riportata oggi alla parola narrativa, con Il ministero dell’estrema felicità. Un libro corale nel riconoscere valore ad ogni vita, nel superare i confini posti dai codici e dal potere, nell’oltrepassare la linea fra la vita e la morte, fra umani e animali praticando una particolare arte della felicità

  • Siamo tutte inQuiete

    In questo weekend, dal 22 al 24 settembre, si terrà per la prima volta a Roma un Festival dedicato alle scrittrici. Si chiama inQuiete, e si tiene in uno dei quartieri più vivi della città: il Pigneto, nella libreria Tuba e la  biblioteca Goffredo Mameli. Il programma è molto ricco. Parteciperanno, tra le altre, Teresa Ciabatti, Donatella DI Pietrantonio, Anilda Ibrahimi, Loredana Lipperini, Lidia Ravera, Maria Rosa Cutrufelli. Ci vediamo lì,  siamo tutte inQuiete

  • Troppa importanza all’amore

    Il sesso senza complicazioni romantiche nel nuovo, divertente romanzo di Valeria Parrella che venerdì 22 settembre sarà al Festival InQuiete a Roma per parlarne con Daria Bignardi. Amanda, architetta cinquantenne madre di due gemelli, abbiente e separata, si è votata alla libera, ironica esplorazione degli accoppiamenti con i maschi. Da Erica Jong a Carla Lonzi a Parrella il sesso raccontato dalle femministe

  • Dalla parte della Bambina

    Nel suo nuovo romanzo Domani è un altro giorno, disse Rossella O’Hara, Laura Pariani parla del potere delle storie, siano romanzi, film o fumetti, per salvarsi. Se non dalla vita, perlomeno dalla noia. E non soccombere alle regole del mondo. Soprattutto se sei una bambina

  • La ragazza del ’58

    Nel suo nuovo libro l’amatissima Annie Ernaux, l’autrice di “Gli anni” e “Il Posto”, insegue la ragazza che è stata, nell’anno dei suoi diciotto anni. Epoca di formazione, di esperienze, compresa la prima, e violenta, esperienza sessuale. Una giovane donna, una personaggia che combatte divisa tra femminilità diverse ed egualmente attraenti e forti, tra Brigitte Bardot e Simone De Beauvoir. Fino all’approdo alla scrittura

  • Fantasmi a Napoli

    Il nuovo libro di Wanda Marasco, La compagnia delle anime finte, candidato al Premio Strega, racconta di una bambina, Rosa, che parla con la mamma morta. In una Napoli divisa tra inferi e squarci di cielo, in una lingua che vive di contrasti, come lo è il mondo in cui si trova a vivere