Tag Archives: Scrittrici

  • Ursula Le Guin, la libertà di immaginare

    All’età di 88 anni è morta la grande scrittrice statunitense di fantascienza e fantasy, autrice di capolavori come il ciclo di TerramareLa mano sinistra delle tenebre. Nel 2014, nel ricevere il National Book Award, ha detto: “Sono in arrivo tempi duri, e avremo bisogno delle voci di scrittori capaci di vedere alternative al modo in cui viviamo ora, capaci di vedere, al di là di una società stretta dalla paura e dall’ossessione tecnologica, altri modi di essere, e immaginare persino nuove basi per la speranza. Abbiamo bisogno di scrittori che si ricordino la libertà. Poeti, visionari, realisti di una realtà più grande”

  • Uno scomodo abitare

    Dicono dell’abitare, gli ultimi due libri di Elisabeth Strout, Mi chiamo Lucy Barton e Tutto è possibile. Abitare il mondo, per le donne è spostarsi. Dalla casa in cui erano relegate, da quelle famiglie di cui più che signore sono state prigioniere. E scrivere è un modo di stare nello spostamento, abitarlo, ci dice  Strout dal cuore della whitness. Una riflessione intorno al convegno della Sil dello scorso novembre. Da Leggendaria n.126/2017

  • Riletture disobbedienti

    Mentre si prepara la versione tv di Ragazze elettriche, il quarto romanzo di Naomi Alderman che ne ha fatto un’autrice di culto, vi proponiamo un’indagine approfondita sugli altri testi dell’autrice. Che ne rivelano la passione per la Bibbia, e l’inclinazione a ri-scritture ribelli

  • Sulla disoccupazione

    Una madre e due figli senza lavoro. Ecco la storia di una generazione senza futuro nel nuovo romanzo di Marilia Mazzeo. Che non è nuova alla narrazione di temi ancorati al presente e in particolare alla difficoltà di trovare un proprio posto nel mondo di oggi

  • Sesso solo per amore

    Intervista con Milena Agus e Terre promesse, il suo settimo romanzo, dopo le migliaia di copie vendute e tradotte in tutto il mondo con Mal di pietre. Storie delicate, senza fronzoli, con una punta di ironia di umani alla ricerca della felicità. Le sue donne appassionate alla fine si innamorano sempre

     

  • La bambina mai vissuta

    Nel suo nuovo romanzo La figlia maschio, la scrittrice napoletanaPatrizia Rinaldi racconta di una bambina cinese, Na, una delle vittime della legge cinese sul figlio unico. La sua assenza di identità è una condanna imposta dal controllo sociale delle nascite, ma la donna resisterà, con modi leciti e illeciti. Da preda diventerà predatrice