Tag Archives: Scrittrici

  • Il nipote di colore

    L’Etiopia colonizzata dagli italiani e un uomo che attraversa la nostra storia galleggiando tra fascismo, Dc e Tangentopoli. Tradotto in tedesco e francese, il romanzo di Francesca Melandri, Sangue giusto, è un atto d’accusa agli “italiani brava gente”.  La nipote di quell’uomo è Ilaria: da lei arriva il giovane Shimeta che le svela un passato sconosciuto.

    Cristiana di San Marzano

  • Goliarda Music Hall

    Un convegno all’università Roma Tre e uno spettacolo dell’attrice e drammaturga Paola Pace al Teatro Palladium hanno indagato su Goliarda Sapienza, la sua vita e la sua scrittura. Approfondendo il suo rapporto con il teatro, col corpo e lo spazio

    Sarah Perruccio

  • Lady Frankenstein

    Sta per uscire il film “Mary Shelley” sulla colta, bella e visionaria scrittrice che due secoli fa ha inventato la fantascienza. Anche un nuovo libro firmato da sei autrici, “Lady Frankenstein e l’orrenda progenie”, indaga i misteriosi e tragici percorsi che l’hanno condotta a creare il suo mostro feroce e disperato. Sarà presentato a Roma il 4 luglio alla Casa delle donne alle 21 con un attore e un’attrice sul palco insieme alle autrici.

  • La donna che era mia madre

    Arriva in italiano il libro che Annie Ernaux ha dedicato alla mamma dopo la sua morte nel 1987. Una donna forte pronta a qualsiasi fatica perché la figlia Annie avesse il benessere e la cultura che lei non aveva. “Il posto” era stato l’addio al padre, ora “Una donna”, in cui la scrittura tenta di conservare la madre, il suo calore, il suo ricordo.

     

  • La bambina resiliente

    “Io facevo parte della feccia”, dice Bone, piccola interprete del romanzo di Dorothy Allison La bastarda della Carolina, che fu un caso e uno scandalo fin dalla sua uscita nel ’92. Solo ora arriva in Italia e racconta che non arrendersi alla ferocia della vita è possibile