-
-
Straniere si diventa
Nonne, madri, sorelle, amiche che compongono una genealogia femminile universale dove si sperimentano solidarietà, relazione, ma anche erotismo, libertà, desiderio d’appartenenza. Ecco, in un’antologia, i racconti vincitori della XVII edizione del Concorso letterario nazionale Lingua Madre
Di Michela Marocco
-
In comunione con il non umano
Finalmente ristampati alcuni libri di Leonora Carrington, cui Elvira Seminara ha anche dedicato una biografia. Ribelle all’educazione alto-borghese imposta dalla famiglia, la quindicenne “autarchica, difforme, debordante”, approda a Firenze, dove si appassiona all’arte. Anima del surrealismo, fa un percorso artistico originale
di Beatrice Sciarrillo
-
STRENNA Che regina Ester!
-
STRENNA Che fine hanno fatto le antenate?
«Entusiasta per il tesoro» ma «atterrita dal patrimonio», Giulia Caminito rintraccia i passi nelle vie di Roma e nelle pagine dei loro romanzi di Morante, Masino, Ginzburg, Bonanni e De Stefani. Le loro storie si mescolano con la vita e le ricerche di Giulia che in “Amatissime” ci restituisce dei ritratti inediti e affascinanti, ovviando così alle dimenticanze di tante scrittrici del nostro Novecento in libreria e nei programmi scolastici
Di Amanda Rosso
-
STRENNA. Tre donne contro l’amianto
Ecco la prima delle autrici che LM consiglia come regalo delle prossime feste. Partiamo con Emilia Bersabea Cirillo che racconta di un’area industriale abbandonata e contaminata in una città indifferente. Tanti personaggi: le signore borghesi, un parroco, un ex sindacalista e Beatrice, fuggita tanti anni prima piena di sensi di colpa. Editrici Le plurali che pubblicano solo testi di donne
Di Nadia Tarantini
-
Il piacere femminile è sacro
-
VARCARE CONFINI 6. ELVIRA MUJČIĆ
Chi emigra non viene spesso creduto né capito. Cosa vogliamo che racconti alle nostre commissioni per ottenere il permesso di soggiorno? Perché non crediamo loro e li costringiamo a mentire? La scrittrice italo bosniaca che ha perso il padre nel ’95 a Srebrenica, si racconta in questa intervista in cui parla anche di pacifismo
di Silvia Neonato
-
IL MIO PRIMO LIBRO – MARISTELLA LIPPOLIS
Mentre esce il suo nuovo romanzo “La notte dei bambini” (Vallecchi), Maristella racconta: «I miei libri sono nati dentro un cerchio di energie femminili. Dopo anni in cui facevo altro, finalmente ho osato scrivere un racconto. Maria Rosa Cutrufelli lo ha pubblicato. Poi Grazia Livi ne ha letto un altro e mi ha incoraggiata»
Di Maristella Lippolis
-
IL MIO PRIMO LIBRO – NICOLETTA VALLORANI
«Scrivendo fantascienza, ero marginale nella letteratura, ed essendo donna, ero marginale nella fantascienza. Però sono in ottima compagnia: la fantascienza, dagli anni ’70 in avanti soprattutto, è stracolma di donne che fanno buona letteratura scrivendo fantascienza. Il mio primo libro, “Il cuore finto di DR”, è stata l’onda che mi ha condotta dove sono ora, senza troppa consapevolezza e con l’idea che non potevo proprio definirmi scrittrice»
Di Nicoletta Vallorani