-
-
Cosa ne è stato di Lea, dopo?
Staffetta sui monti vicentini, incarcerata dal novembre ’44 all’aprile ’45, Flora Cocco, la partigiana “Lea”, dopo la guerra si sposa e ha tre figli. Ma le crisi depressive la costringono a frequenti ricoveri: la sua storia ricostruita ora da Brigida Randon, che ne sentiva parlare da sua madre, coetanea di Flora
Di Adriana Chemello
-
VARCARE CONFINI 13. JOYCE LUSSU
Esule e poliglotta, la scrittrice ha usato la lingua come pratica politica durante la Resistenza, quando imparò anche a falsificare e creare documenti per chi doveva scappare. Infine varcò frontiere linguistiche per tradurre poeti africani, turchi, albanesi e valorizzare altre culture e mondi diversi
Di Amanda Rosso
-
Le donne resistono
Dal suo libro del 2022, Benedetta Tobagi crea – per il 25 aprile ‘23 – un podcast con storie e testimonianze di decine di partigiane. La loro lotta è vitale per noi e va raccontata senza stereotipi: non occorre essere madri o figlie di militanti per lottare contro il fascismo, contro l’uso del velo o contro l’invasione russa. Tutte le donne hanno il diritto di lottare per sé stesse, in difesa del proprio corpo e della propria persona. In qualunque parte del mondo
Di Beatrice Sciarrillo
-
La contro-memoria di Mengiste
Quelle “donne nere, fanciulle precocissime, carne da maschi”, sembrano essere lì ad aspettare il fascista, come emerge dalla narrativa che prepara l’avventura coloniale italiana. “Il re Ombra”, nuovo libro della scrittrice etiopeamericana
Di Clotilde Barbarulli
-
PERSONAGGE: Ebe
“Avevo da poco compiuto vent’anni quando iniziai a fare la staffetta.” Anna Ausilia Ranieri ci racconta la vita di Ebe, staffetta partigiana, per festeggiare le donne della Resistenza italiana.
-
Le parole armate
Scrittrici e giornaliste che parteciparono alla Resistenza con giornali e trasmissioni radio, mettendo in gioco la vita come De Céspedes e Cialente. E poi Ginzburg, Masino e altre che già dal 1944 lottarono per la libertà delle donne. Un libro di Valeria Babini
Di Ornella Cioni