-
-
Patrizia Cavalli, uno staffile che incide la mente
“Che tu ci sia o non ci sia, / ormai è la stessa cosa, / comunque sia io ho la nostalgia”. La sua lingua riesce a contenere le contraddizioni, le false costruzioni di una società malata, noncurante della Bellezza fino a calpestarla. Ironici, puri, sofferenti i versi di Cavalli coniugano la cultura alta a modelli espressivi pop. Un ricordo affettuoso della poeta che ci ha lasciato nel giugno 2022.
Di Francesca Traìna
-
VARCARE CONFINI 9. VENTUNO POETE
-
La poesia come cura del mondo
Dialogo con Elvira Federici, presidente della Società delle Letterate sul convegno di Viterbo, Ecopoetiche-Ecopolitiche, incentrato sulla poesia (18-20 marzo). «Ogni trauma o catastrofe, come la pandemia e la crisi ecologica planetaria, richiede un riposizionamento. Con quali parole lo narriamo, lo comprendiamo, lo accogliamo?». Prima di tutte lo diranno le poete e una performer, poi una filosofa, una studiosa interdisciplinare, due accademiche della Sil e le protagoniste dei workshop.
di Silvia Neonato
-
Asterisco, schwa o cosa?
Proprio ora che, a partire dal lavoro innovativo di Alma Sabatini riproposto in un quaderno, il movimento delle donne è riuscito a far emergere l’importanza della desinenza femminile nei mestieri e nelle arti si pensa di introdurre un simbolo inclusivo di tutte le differenze. «Ho la sensazione che la strada rapida non esista, e convertire l’espressione di grandi pluralità in un nuovo segno che determini un’immediata nuova norma, non giovi a rappresentare davvero la complessità delle esistenze».
di Viola Lo Moro
-
La vita vera e la poesia
Il nuovo libro di poesia di Cetta Petrollo Pagliarani Giochiamo a contarci le dita, fa il bilancio apparentemente lineare di una esistenza, intreccia nei versi memorie, ambienti, persone e fantasie, rivelando un atteggiamento riflessivo di donna matura di fronte al presente e al futuro
di Gabriella Musetti
-
Una donna bonsai
Pagine crude e sensuali, in cui la parola empatica riesce a raccontare la luce e l’ombra più cupa. E un po’ anche di noi, di come siamo state, e di come siamo diventate nel nuovo romanzo di Elisa Ruotolo
Di Maristella Lippolis
-
L’amore è un accollo – intervista a Giulia Ananìa
«Qualche mese fa ero convinta di averla lasciata. Di essermene liberata. Dopo anni, ce l’avevo fatta. Mi aveva completamente disinnamorata. La guardavo e non provavo più niente. Una liberazione. Mi sono chiesta: da quanto Roma non mi fa felice?». Intervista a Giulia Ananìa di Giulia Caminito
-
Cuore allegro
«Ho confuso te con me/ noi con me/»
“Cuore allegro”, esordio in poesia di Viola Lo Moro, ha il passo convincente di una indagine alla ricerca della relazione. Sono importanti le persone, l’impegno politico e gli oggetti, l’amore e l’amore tra donnedi Gabriella Musetti
-
Poetessa pastora
La maremma, le mandrie di buoi, la flora selvatica, la consapevolezza di sé e l’impegno sono i fondamenti del talento della senese Dina Ferri (1908-1930) il cui ricordo dedichiamo a Agitu Gudeta, la pastora etiope uccisa in Trentino a fine anno. Ripubblicarla oggi testimonia la produzione letteraria di donne che, negli anni Venti del ‘900, per classe sociale non erano destinate alla scrittura e all’istruzione
Di Loredana Magazzeni