-
-
La passione della nonna narrata dalla nipote
Ondeggia fra intimità e mondo di fuori “L’amore poderoso” di Oria Gargano. Il passaggio dai momenti privati ai grandi fatti che scuotono il mondo dagli anni Trenta al Dopoguerra, e viceversa, non è mai forzato, è naturale come la vita, che ci porta a confrontarci o con la nostra interiorità, con le relazioni.
di Nadia Tarantini
-
Patto mortale
-
La cavallerizza, diva e Amazzone
Maria Zambrano, Charlot, Angela Carter, Jean Starobinski, filosofi, pittrici e romanzieri, Europa e America latina, il circo ha permeato di sé l’esistenza di cineasti, artisti e artiste. Ha fornito esempi di accoglienza, inclusione e libertà femminile. Nel suo saggio-romanzo Maria Vittoria Vittori ci fa conoscere anche le donne che della storia circense sono state protagoniste
Di Nadia Tarantini
-
STRENNA. Tre donne contro l’amianto
Ecco la prima delle autrici che LM consiglia come regalo delle prossime feste. Partiamo con Emilia Bersabea Cirillo che racconta di un’area industriale abbandonata e contaminata in una città indifferente. Tanti personaggi: le signore borghesi, un parroco, un ex sindacalista e Beatrice, fuggita tanti anni prima piena di sensi di colpa. Editrici Le plurali che pubblicano solo testi di donne
Di Nadia Tarantini
-
Se incontri l’uomo sbagliato
-
Voglio essere me stessa
Nel suo “Tela di taranta” Elianda Cazzorla esse relazioni fra tante donne. Ada, la narratrice, riceve dalla madre – morta – un’ambasciatrice. Da lì parte un viaggio, anche all’interno di se stessa, che la porterà in Puglia sulle tracce delle tarantate.
di Nadia Tarantini
-
Due donne regnavano a Bisanzio
“Si regalavano infamie” è il titolo del romanzo storico in cui Liliana Madeo intreccia con sapienza le imprese nobili e meno nobile di Teodora, moglie dell’imperatore Giustiniano e Antonina, moglie del generale Belisario. Amiche e complici, sempre
Di Nadia Tarantini
-
La forte Eloisa
Una ricca vedova umbra del Quattrocento nel primo romanzo storico di Giulia Abbate, scrittrice ed editor di fantascienza. “La cospirazione dell’Inquisitore” racconta come ci si può sempre far valere.
Di Nadia Tarantini
-
Cosa ci spinge a raccontare le nostre madri?
Prima gli scrittori parlavano del padre. Poi sono venute Doris Lessing, Virginia Woolf, Elisabeth Strout e molte autrici italiane tra cui Maraini, Di Pietrantonio, Mazzanti, Titti Marrone e ora Donatella Schisa. Storie tutte diverse per affrontare un rapporto unico
Nadia Tarantini