Tag Archives: LM n.183

  • Codici culturali e violenza sulle donne

    Quarant’anni fa  l’autrice dell’articolo fu tra le organizzatrici di Riprendiamoci la notte, manifestazione che inaugurò le pratiche femministe contro la violenza. Oggi, forte di una consolidata esperienza internazionale, tra istituzioni e movimento, propone di mantenere aperto il conflitto con la cultura dominante e con i codici culturali che inchiodano al linguaggio della vittimizzazione

  • Abitata dalla scrittura

    Una giovane autrice, Giulia Caminito al suo primo romanzo, La grande A, viene raccontata dall’editor che ha letto il libro fin dalla sua prima versione. Una storia che va oltre i generi canonici, e racconta di madri e figlie che, più che ferite, condividono gioia di vivere.

  • INTERVISTE/ Le donne che entrano nel bosco di Claudia Bruno

    Un romanzo d’esordio, Fuori non c’è nessuno, costruito in un intreccio di racconti incastrati gli uni negli altri. Al centro Piana Tirrenica, che non è campagna, non è città “non era più, non era ancora, non era mai stata e mai sarebbe stata”. Verrà presentato sabato 10 dicembre a Roma, alla libreria L’Isola non Trovata: saranno presenti Alessandra Pigliaru, presidente della SIL e l’autrice.

  • La Zarina abita qui

    Una pioniera della museologia italiana e una innovatrice straordinaria nella creazione e ristrutturazione dei musei genovesi dopo le distruzioni della guerra: le sue idee copiate e fotografate sulle riviste internazionali. Antifascista e bizzarra, severa e geniale Caterina Marcenaro rivive ora nelle pagine di un libro appassionante