-
-
INTERVISTA. L’amore è una gran macedonia
-
STRENNA Che regina Ester!
-
Imbracciare le matite
Intervista ad alcune autrici di #BDF, ovvero “Bande de Femmes”, il festival di fumetto e illustrazione che si tiene online il 23 giugno e a Roma dal 30 giugno al 3 luglio. Lo organizza la libreria femminista Tuba: dalla Resistenza al femminismo intersezionale, passando per la capitale, spazio urbano da rimodellare.
Di Amanda Rosso
-
VARCARE CONFINI 2. LILIANA NECHITA
«All’inizio mi mancavano tutti quelli che conoscevo, le commesse del negozio favorito, i professori delle mie figlie. Tutti. Mi mancavano perfino gli alberi della mia strada. Qui non mi conosceva nessuno e avevo la sensazione di essere invisibile». La voce è di Liliana Nechita, rumena, che vive in Italia da più di 15 anni. Per la rubrica “Varcare i confini” l’ha intervistata Loredana Magazzeni.
-
Anna Maria Crispino, protagonista della cultura femminista italiana
Un’intervista di Ricci Lempen alla direttrice di Leggendaria che racconta la sua passione per i libri, per le idee, per la condivisione e la trasmissione
di Silvia Ricci Lempen
-
L’amore è un accollo – intervista a Giulia Ananìa
«Qualche mese fa ero convinta di averla lasciata. Di essermene liberata. Dopo anni, ce l’avevo fatta. Mi aveva completamente disinnamorata. La guardavo e non provavo più niente. Una liberazione. Mi sono chiesta: da quanto Roma non mi fa felice?». Intervista a Giulia Ananìa di Giulia Caminito
-
Eros sfacciato e gelida ironia
Una donna che si difende dietro una cortina di gelo, è appassionata di sesso ma pure tentata dal suicidio. Mentre seduce diverse amanti e resiste ai bigotti, consola la sorella normale e conformista. “Permafrost”, primo esilarante e profondo romanzo della poeta catalana Eva Baltasar. Che sarà a Genova al Bookpride sabato 19 ottobre alle 17
di Silvia Neonato
-
Cocciute guerriere vinte
Immigrazione, infanzia negata, violenza. Cercando bambina di Anna Santoro. “Dare voce a chi non ha voce, a chi non ha potere, è il senso della mia scrittura, è un progetto, una ribellione e anche una speranza”, spiega l’autrice in questa intervista di Loredana Magazzeni.
Loredana Magazzeni