Sostieni la SIL e il suo Magazine
- Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
- Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
- Avrai la possibilità di collaborare
- Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Tag: femminismo
-
Una critica femminista alle religioni
Leggi tutto: Una critica femminista alle religioniPartendo da una vasta e preziosa genealogia femminile, Paola Cavallari scrive “Lilith se ne va. Femminismo, spiritualità e passione politica”, per spingerci a ritrovare la sapienza e l’uguaglianza presenti nei testi sacri e cancellate nella memoria storiografica accademica, ecclesiale e politica scritta dagli uomini Di Floriana Coppola
-
Caduta libera
Leggi tutto: Caduta liberaLudovica ha quasi 18 anni quando suo padre viene coinvolto nel ciclone di Tangentopoli. Da quell’evento traumatico nascono tensioni, rancori e fughe che rivelano l’imperfetta facciata di una famiglia apparentemente intoccabile. Negli anni Ludovica si trasforma, e con lei un’Italia che sembra precipitare. È uscito “Stelle cadenti”, il secondo romanzo di Laura Marzi, un libro politico e privato. L’abbiamo intervistata Di Amanda Rosso
-
La gabbia del patriarcato
Leggi tutto: La gabbia del patriarcatoBekià, ometto di papà, sin da bambina capace di imbracciare un fucile, vestirà i panni del maschio di famiglia che il fratello non vuole essere. Due vite imprigionate nei codici arcaici e feroci del kanun diffuso in molti paesi balcanici. “Colei che resta” è il libro potente di René Karabash Di Nadia Tarantini
-
Halimi, l’uragano
Leggi tutto: Halimi, l’uraganoL’ultima intervista all’avvocata e attivista, nata in Tunisia e morta a Parigi lo scorso anno, che difese le partigiane algerine e poi la ragazza che aveva abortito clandestinamente dopo uno stupro. Amica di De Beauvoir, è una delle donne che per prime hanno messo sotto accusa il patriarcato Di Chiara Palumbo
-
Bianca per sempre
Leggi tutto: Bianca per sempreCome fare dialogare il campo dei diritti umani con quello dello sviluppo? «Ho praticato la cooperazione internazionale con l’ansia di costruire percorsi di liberazione per me e per le altre», ha scritto Bianca Pomeranzi. Troviamo le sue parole preziose Femministe di un unico mondo” (a cura di Carla Cotti), il libro postumo che raccoglie esperienze e riflessioni di decenni del suo lavoro in giro per il pianeta, da Nairobi a Pechino a Istanbul di Gisella Modica
-
Le intramontabili 1. Neera antifemminista?
Leggi tutto: Le intramontabili 1. Neera antifemminista?La scrittrice si diceva tale ma poi scrive: «Ho sempre studiato i desideri e le aspirazioni della donna, la nobiltà delle sue attitudini e della sua missione, i suoi umori, i suoi dolori, i suoi trionfi; né rifuggii dall’agitare i ceppi che le stringono qualche volta i polsi». Un ricordo a due voci degli scritti di una voce importante della seconda metà dell’Ottocento di Ivana Margarese e Marialaura Simeone
-
Donne che raccontano storie
Leggi tutto: Donne che raccontano storieQuando la scrittura autobiografica aiuta le donne ad autorizzarsi e desiderare. Un progetto nato a Parma per merito di Daniela Rossi e Francesca Avanzini, che ha mobilitato alla scrittura centinaia di donne, attraverso un concorso, e da cui è nata una antologia, “Donne che raccontano storie” di Loredana Magazzeni
-
Ursula la sovversiva
Leggi tutto: Ursula la sovversivaLa scrittrice statunitense Le Guin nel suo celebre “La mano sinistra delle tenebre” inventa un mondo di esseri non binari anticipando una visione quuer, Lo racconta il saggio che Giuliana Misserville le ha dedicato Di Floriana Coppola
-
Il Convegno “Violenza e Utopie” al Giardino dei Ciliegi di Firenze
Leggi tutto: Il Convegno “Violenza e Utopie” al Giardino dei Ciliegi di FirenzeSabato 30 dicembre tutta la giornata e domenica 1° dicembre (solo la mattina) si terrà al Giardino dei Ciliegi di Firenze il convegno Violenza e utopie con il sostegno della Società Italiana delle Letterate e di altri gruppi. Il punto di partenza della riflessione condivisa, che sarà ricca di interventi di molte ospiti, è l’idea che la de-umanizzazione si esprime nella striscia di Gaza, ma anche nelle violenze sessuali, nella oggettificazione delle donne e nel trattamento disumano dell’esule, di chi viene rinchius* nei CPR e in tutti quei luoghi di sfruttamento dove dominano dispostivi coloniali e di gerarchizzazione dell’umano. Di Clotilde…
-
MADRI, NON MADRI 6 – Luisa Vicinelli risponde a Gisella Modica
Leggi tutto: MADRI, NON MADRI 6 – Luisa Vicinelli risponde a Gisella ModicaPer la rubrica Madri/Non madri, dopo il contributo di Ivana Margarese del 18 settembre “La vulnerabilità come etica”, in risposta al testo di Gisella Modica “La potenza nutritiva del corpo materno”, riflessioni a partire dal libro di Adriana Cavarero Donne che allattano cuccioli di lupo. Icone dell’ipermaterno (Castelvecchi 2024), del 9 settembre, pubblichiamo le risposte di Luisa Vicinelli. Vicinelli organizza alla Casa delle donne di Milano, insieme al suo collettivo di autocoscienza “Le Matriarcali” le “Fiere del libro matriarcale” il 25/26/27 ottobre 2024. Di Luisa Vicinelli
-
Munro mia, adesso basta
Leggi tutto: Munro mia, adesso bastaSi discute molto in questi giorni di un articolo del “Toronto Star” in cui viene riproposta la denuncia della figlia della scrittrice canadese premio Nobel che racconta che il patrigno, secondo marito della madre, abusò di lei quando aveva 9 anni. Alice Munro non lo lasciò, anche se lui ammise di averlo fatto. Occorre passare dalla parte delle figlie, scrive la nostra collaboratrice di cui pubblichiamo l’opinione. Altri scrivono sui social che non leggeranno più le sue opere. E voi? Di Simona Bonsignori
-
Il teatro femminista racconta…
Leggi tutto: Il teatro femminista racconta…Dai verbali di un collettivo di Enna degli anni Settanta nasce lo spettacolo “Radici”, della compagnia Asterlizze e con la regia di Alba Porto in scena al Teatro Fontana di Milano l’1 e il 2 giugno. Dal passato si arriva a riflettere sulla generazione delle trentenni e sul destino dei femminismi odierni Di Redazione LM
-
Lidia e la cura del mondo
Leggi tutto: Lidia e la cura del mondo«La sintesi elimina, cancella, riduce all’uno, che spesso è maschile, anche nel linguaggio, sintesi è l’unica parolaccia italiana », così Menapace (1924-2020), “partigiana sempre”, ora in una graphic novel Di Paola Meneganti
-
Il sogno d’amore
Leggi tutto: Il sogno d’amoreNel dopoguerra il fotoromanzo arrivò anche sulle pagine di Noi donne, dopo un lungo dibattito tra redattrici, scrittrici e politiche come Anna Banti, Antonietta Macciocchi e Nilde Iotti. Erano “decadenti e deteriori”, “una pericolosa forma di evasione dal reale” senza alcun valore letterario o andavano interrogati come oggi facciamo con il romance? Di Gisella Modica
-
SULLA CREAZIONE. Itinerari. Il lungo viaggio di una fotografa
Leggi tutto: SULLA CREAZIONE. Itinerari. Il lungo viaggio di una fotografaÈ uscito il suo libro “Itinerari. Il lungo viaggio di una fotografa”, un’autobiografia per immagini e parole dove Paola racconta come ha appreso e amato il suo mestiere. E poi l’impegno politico, in Cile come in Sudafrica, nel movimento delle donne, tra gli operai e i contadini del suo Piemonte Di Chiara Cremaschi e Silvia Neonato
-
#UNITE Una violenza di sistema
Leggi tutto: #UNITE Una violenza di sistemaIn qualunque posto di lavoro occorre restare sull’avviso rispetto a sorrisetti, molestie, palpeggiamenti e sarcasmi maschili. E sempre gli uomini non sono interessati a discutere con te, non ti vedono, non ti leggono, o se ti leggono ti leggono con ritrosia, disagio, senso di estraneità Di Loredana Magazzeni
-
#UNITE. Raccontarsi l’intimità: l’archetipo femminile dell’amore plurale
Leggi tutto: #UNITE. Raccontarsi l’intimità: l’archetipo femminile dell’amore pluraleL’amore è più difficile da ottenere del potere, ci avverte bell hooks. Per questo le donne sono arrivate ai posti di comando, nei governi come nelle stazioni spaziali ma continuano a essere molestate, maltrattate, aggredite, violentate dagli uomini nelle relazioni personali. Alcune vengono ammazzate, ogni 72 ore, tre su quattro in casa. È chiaro che qualcosa non torna proprio sul piano dell’amore. Sul tema c’è un grosso, pericoloso equivoco nel quale cresciamo, femmine e maschi, in modo distorto.
-
Ridare le parole a Liliana
Leggi tutto: Ridare le parole a Liliana«E Liliana, coraggiosa e amorevole, tentò in tutti i modi ciò che tante donne nella sua stessa posizione hanno fatto: si oppose alla violenza, cercò di sfuggirle, la rifiutò, si abituò, resistette, la disattivò, vi scese a patti, finché, poco tempo prima del femminicidio che le tolse la vita, si allontanò da lui». Il 17 luglio del 1990 il corpo di Liliana Rivera Garza viene trovato nel suo appartamento a Città del Messico. Cristina Rivera Garza ricostruisce la biografia della sorella scomparsa e insieme racconta i femminicidi in Messico Di Amanda Rosso
-
Jamaica Kincaid torna in Italia
Leggi tutto: Jamaica Kincaid torna in ItaliaLa scrittrice sarà ospite ad Archivio Aperto, il Festival di Bologna dedicato al patrimonio cinematografico privato, sperimentale, d’artista – 19 i film in gara -, nella sezione “Poetry, Diaries, Novels”, curata dalla co-direttrice della kermesse Giulia Simi e da Francesca Maffioli, che LM ha intervistato di Amanda Rosso