Tag Archives: Femminismi

  • Agire in soggettiva, pensare in relazione

    Una ricostruzione dinamica delle questioni scottanti dei femminismi. Si trova in Libere tutte, di Cecilia D’Elia e Giorgia Serughetti.  Prostituzione, Gpa, velo, sono alcune delle questioni affrontate con grande chiarezza. Il metodo? «Interroghiamo la nostra eredità e il nostro presente a partire da noi, soprattutto dal continuo confronto con altre donne»

  • Il femminismo visto dal margine

    Un lungo saggio di Francesca Gargallo esamina i femminismi latino-americani, favorisce la comprensione della genesi e l’imporsi anche in Italia, del femminismo intersezionale e inclusivo. Questo nuovo “soggetto imprevisto” che – come è avvenuto in Argentina dove le donne hanno operato la connessione tra lo stupro come arma di oppressione di massa e la loro posizione di inferiorità economica nella produzione della ricchezza e nella riproduzione sociale – ha coniugato “questione di genere e di classe” leggendo nella violenza, nella maternità come obbligo, nella criminalizzazione dell’aborto, nella precarizzazione della vita e del lavoro la reazione patriarcale al desiderio di libertà femminile nel mondo

  • Corpi in piazza, vulnerabili e attivi

    Il nuovo libro di Judith Butler L’alleanza dei corpi sembra in qualche modo prefigurare le manifestazioni del recente 8 marzo, il “salto” dello sciopero globale, organizzato NonUnaDiMeno. Per Butler queste azioni collettive possono esprimere forme di resistenza e solidarietà radicali da cui emerge una nuova idea di “popolo”, portatore di differenze incarnate