-
-
Alice Ceresa, la figlia prodiga
“Abbecedario della differenza” è il volume a cura di Laura Fortini e Alessandra Pigliaru che ospita molti brevi saggi di diverse studiose ispirati al “Piccolo dizionario” della scrittrice-ricercatrice della lingua. Il prossimo 22 aprile 2021 un convegno a lei dedicato
di Loredana Magazzeni
-
Né partito, né marito
Nessuno farà nulla per noi, non i partiti che ci riservano le briciole, non i nostri figli e mariti e padri immersi nel patriarcato: è giunto il tempo che il partito nasca da noi. La riflessione post 8 marzo di una socia storica della Sil
di Pina Mandolfo -
Una femminista radicale
I corpi e le nostre parole. Gli scritti di Maria Luisa Boccia raccolgono il suo pensiero negli ultimi venti anni: dalla crisi dei partiti, al mancato ancorarsi delle donne di sinistra al femminismo, dalla Gpa al lavoro di cura
Alberto Leiss*
-
Decolonizzare il genere
Come si ragiona di decoloniale in spazi femministi? A Firenze un convegno al Giardino dei Ciliegi ha provato a ragionarci a cominciare dal linguaggio. E proseguendo col titolo: DE/CLINARE, percorsi di sottrazione nelle narrazioni di movimenti, pratiche, corpi.
Pamela Marelli
-
Un’artista pungente
Eccentrica e poliedrica era Claude Cahun, fotografa, poeta, scrittrice surrealista e antinazista. Sfuggiva le etichette ma non il confronto con l’arte, la vita e la politica. Un piccolo libro del 1934 finalmente ce la ripropone.
-
Rileggere Angela Davis
Escono nuovi scritti, nuove edizioni e interviste in cui la leader nera, che in passato si è tenuta a distanza dalle femministe “bianche borghesi”, riconosce che oggi esistono diversi femminismi. Lei si riconosce in un femminismo che implichi anche una coscienza del capitalismo, del razzismo, del colonialismo
-
Eliminare i maschi?
Torna S.C.U.M, il testo di Valerie Solanas che fece scandalo fin dalla prima pubblicazione nel 1967 anche per il suo linguaggio violento e impudente. L’autrice, una figura cruciale della controcultura degli anni ’60, ha lasciato altre due opere ora raccolte in un unico libro
Clotilde Barbarulli
-
Femminicidio, una strage che allunga la sua ombra
-
Agire in soggettiva, pensare in relazione
Una ricostruzione dinamica delle questioni scottanti dei femminismi. Si trova in Libere tutte, di Cecilia D’Elia e Giorgia Serughetti. Prostituzione, Gpa, velo, sono alcune delle questioni affrontate con grande chiarezza. Il metodo? «Interroghiamo la nostra eredità e il nostro presente a partire da noi, soprattutto dal continuo confronto con altre donne»