Sostieni la SIL e il suo Magazine
- Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
- Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
- Avrai la possibilità di collaborare
- Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Tag: Femminismi
-
Ursula la sovversiva
Leggi tutto: Ursula la sovversivaLa scrittrice statunitense Le Guin nel suo celebre “La mano sinistra delle tenebre” inventa un mondo di esseri non binari anticipando una visione quuer, Lo racconta il saggio che Giuliana Misserville le ha dedicato Di Floriana Coppola
-
Il Convegno “Violenza e Utopie” al Giardino dei Ciliegi di Firenze
Leggi tutto: Il Convegno “Violenza e Utopie” al Giardino dei Ciliegi di FirenzeSabato 30 dicembre tutta la giornata e domenica 1° dicembre (solo la mattina) si terrà al Giardino dei Ciliegi di Firenze il convegno Violenza e utopie con il sostegno della Società Italiana delle Letterate e di altri gruppi. Il punto di partenza della riflessione condivisa, che sarà ricca di interventi di molte ospiti, è l’idea che la de-umanizzazione si esprime nella striscia di Gaza, ma anche nelle violenze sessuali, nella oggettificazione delle donne e nel trattamento disumano dell’esule, di chi viene rinchius* nei CPR e in tutti quei luoghi di sfruttamento dove dominano dispostivi coloniali e di gerarchizzazione dell’umano. Di Clotilde…
-
MADRI, NON MADRI 6 – Luisa Vicinelli risponde a Gisella Modica
Leggi tutto: MADRI, NON MADRI 6 – Luisa Vicinelli risponde a Gisella ModicaPer la rubrica Madri/Non madri, dopo il contributo di Ivana Margarese del 18 settembre “La vulnerabilità come etica”, in risposta al testo di Gisella Modica “La potenza nutritiva del corpo materno”, riflessioni a partire dal libro di Adriana Cavarero Donne che allattano cuccioli di lupo. Icone dell’ipermaterno (Castelvecchi 2024), del 9 settembre, pubblichiamo le risposte di Luisa Vicinelli. Vicinelli organizza alla Casa delle donne di Milano, insieme al suo collettivo di autocoscienza “Le Matriarcali” le “Fiere del libro matriarcale” il 25/26/27 ottobre 2024. Di Luisa Vicinelli
-
Ridare le parole a Liliana
Leggi tutto: Ridare le parole a Liliana«E Liliana, coraggiosa e amorevole, tentò in tutti i modi ciò che tante donne nella sua stessa posizione hanno fatto: si oppose alla violenza, cercò di sfuggirle, la rifiutò, si abituò, resistette, la disattivò, vi scese a patti, finché, poco tempo prima del femminicidio che le tolse la vita, si allontanò da lui». Il 17 luglio del 1990 il corpo di Liliana Rivera Garza viene trovato nel suo appartamento a Città del Messico. Cristina Rivera Garza ricostruisce la biografia della sorella scomparsa e insieme racconta i femminicidi in Messico Di Amanda Rosso
-
Lo ha ucciso lei?
Leggi tutto: Lo ha ucciso lei?È un suicidio quello di Samuel o lo ha spinto giù dalla finestra Sandra, la sua compagna, scrittrice affermata? In “Anatomia di una caduta” la regista francese Justine Triet, vincitrice quest’anno a Cannes, costruisce una trama complessa incentrata sul labile confine fra verità e opinione. Come tutte le altre protagoniste dei suoi film, una donna di talento si barcamena tra marito e figlio ma alla fine subisce un vero processo, giudiziario e mediatico, che ha tutta l’aria di una caccia alle streghe Di Micaela Veronesi
-
Sherocco: il fiorire e il rifiorire della comunità varia
Leggi tutto: Sherocco: il fiorire e il rifiorire della comunità variaDal 29 giugno al 2 luglio 2023, a Ostuni in Puglia torna Sherocco, un festival e summer school dedicati agli studi di genere e al pensiero queer. Animano il festival ospiti internazionali, laboratori, concerti, talk e spettacoli. Letterate Magazine intervista Maya De Leo, Francesca Romana Recchia Luciani, Silvia Calderoni e Viola Lo Moro. Di Sarah Perruccio e Amanda Rosso
-
Parlano le irachene
Leggi tutto: Parlano le irachene«La Rivoluzione mi ha fatta sentire per la prima volta forte e capace di raggiungere qualsiasi obiettivo. Io ero la strada, io ero la voce, io ero la Rivoluzione», dice una delle donne che Silvia Abbà, studiosa e militante che opera in Medio Oriente, mette nel suo libro “Il mio posto è ovunque” Di Paola Meneganti
-
Immaginario in costruzione
Leggi tutto: Immaginario in costruzioneChi insegna deve comprendere quali siano i mattoni con cui si sta costruendo “il muro dei significati”, come direbbe Deleuze, che struttura e inquadra le e gli studenti, per poi farne crollare qualcuno. Pensieri di una docente romanziera dopo la giornata “Insegnare comunità a scuola” il 6 marzo a Roma Di Laura Marzi
-
Il piacere femminile è sacro
Leggi tutto: Il piacere femminile è sacroRiflessioni (e sensazioni gradevoli) dopo la lettura del libro “Il piacere femminile è clitorideo” di Maria-Milagros Rivera Garretas, storica all’università di Barcellona e attivista femminista Di Stefania Ferrando
-
Alice Ceresa, la figlia prodiga
Leggi tutto: Alice Ceresa, la figlia prodiga“Abbecedario della differenza” è il volume a cura di Laura Fortini e Alessandra Pigliaru che ospita molti brevi saggi di diverse studiose ispirati al “Piccolo dizionario” della scrittrice-ricercatrice della lingua. Il prossimo 22 aprile 2021 un convegno a lei dedicato di Loredana Magazzeni
-
Né partito, né marito
Leggi tutto: Né partito, né maritoNessuno farà nulla per noi, non i partiti che ci riservano le briciole, non i nostri figli e mariti e padri immersi nel patriarcato: è giunto il tempo che il partito nasca da noi. La riflessione post 8 marzo di una socia storica della Sil di Pina Mandolfo
-
Una femminista radicale
Leggi tutto: Una femminista radicaleI corpi e le nostre parole. Gli scritti di Maria Luisa Boccia raccolgono il suo pensiero negli ultimi venti anni: dalla crisi dei partiti, al mancato ancorarsi delle donne di sinistra al femminismo, dalla Gpa al lavoro di cura Alberto Leiss*
-
Decolonizzare il genere
Leggi tutto: Decolonizzare il genereCome si ragiona di decoloniale in spazi femministi? A Firenze un convegno al Giardino dei Ciliegi ha provato a ragionarci a cominciare dal linguaggio. E proseguendo col titolo: DE/CLINARE, percorsi di sottrazione nelle narrazioni di movimenti, pratiche, corpi. Pamela Marelli
-
Un’artista pungente
Leggi tutto: Un’artista pungenteEccentrica e poliedrica era Claude Cahun, fotografa, poeta, scrittrice surrealista e antinazista. Sfuggiva le etichette ma non il confronto con l’arte, la vita e la politica. Un piccolo libro del 1934 finalmente ce la ripropone.
-
Rileggere Angela Davis
Leggi tutto: Rileggere Angela DavisEscono nuovi scritti, nuove edizioni e interviste in cui la leader nera, che in passato si è tenuta a distanza dalle femministe “bianche borghesi”, riconosce che oggi esistono diversi femminismi. Lei si riconosce in un femminismo che implichi anche una coscienza del capitalismo, del razzismo, del colonialismo
-
Eliminare i maschi?
Leggi tutto: Eliminare i maschi?Torna S.C.U.M, il testo di Valerie Solanas che fece scandalo fin dalla prima pubblicazione nel 1967 anche per il suo linguaggio violento e impudente. L’autrice, una figura cruciale della controcultura degli anni ’60, ha lasciato altre due opere ora raccolte in un unico libro Clotilde Barbarulli
-
Femminicidio, una strage che allunga la sua ombra
Leggi tutto: Femminicidio, una strage che allunga la sua ombraCinque donne uccise in poco più di 24 ore, ragazze violentate da chi doveva loro insegnare un mestiere. Il patto è saltato, tutte le donne, di tutte le età e condizione, scelgono di essere libere. Gli uomini si oppongono, con brutalità. Eppure non è la solita vecchia storia
-
Agire in soggettiva, pensare in relazione
Leggi tutto: Agire in soggettiva, pensare in relazioneUna ricostruzione dinamica delle questioni scottanti dei femminismi. Si trova in Libere tutte, di Cecilia D’Elia e Giorgia Serughetti. Prostituzione, Gpa, velo, sono alcune delle questioni affrontate con grande chiarezza. Il metodo? «Interroghiamo la nostra eredità e il nostro presente a partire da noi, soprattutto dal continuo confronto con altre donne»
-
Il femminismo. Festoso, arrabbiato, di classe, antirazziale, giovane, allegro…
Leggi tutto: Il femminismo. Festoso, arrabbiato, di classe, antirazziale, giovane, allegro…Cinzia Arruzza e Lidia Cirillo hanno scritto un libro per raccontare cosa c’è alle spalle del femminismo contemporaneo, quello che si esprime in NonUnaDiMeno. Da Mary Wollstonecraft a Clara Zetkin, da Luce Irigaray a Judith Butler. Le radici sempre vive di un movimento