-
-
Una giocatrice su Netflix
Sempre più fan seguono le serie offerte dalla tv che ha messo in scena molti lavori di qualità e con protagoniste le donne. Questa volta parliamo della “Regina degli scacchi” interpretata da una strepitosa Anya Taylor Joy. La morte della madre, l’adozione, il successo fino a che…
Di Maristella Lippolis
-
Dove sono finiti i bambini? E le bambine?
Si rimuove l’infanzia. La si consegna alle madri, purché stiano nell’ombra, mute, estatiche, attive quanto basta perché quest’infanzia finisca presto. Perché generi adulti in grado di produrre beni e consumi, di pagare contributi e tasse. Lo Stato li chiama “minori” infatti, che vuol dire incompiuti, inadeguati, relativi
Di Elvira Seminara -
Lei e me
“Era lì, stesa in barella, con il viso a brandelli. Aveva cinque anni ma non piangeva. Nel palmo della mano sinistra reggeva, come fosse un pugno di ciliegie, quel che rimaneva della sua guancia: una specie di petto di pollo legato al collo da un sottile lacerto. Diceva di non sentire dolore.”
-
Elena Ferrante è tornata
Una zia impresentabile e una famiglia borghese ipocrita. L’attesissimo nuovo romanzo della scrittrice che ha venduto milioni di copie in tutto il mondo. La protagonista, classe 1979, napoletana, indaga sulla propria famiglia e intanto diventa adulta. La recensisce una giovane studiosa (di Ferrante) dell’Università di Pisa che non è del tutto convinta del libro
di Irene Bianchi
-
Lucida e disincantata
È la Bambina di cui parla la scrittrice/artista/performer/poeta Franca Rovigatti. Disegni e poesie percorrono le pagine del suo “La bambina”, quasi un controcanto amoroso e consolatorio per i perturbanti racconti in cui racconta delle sue due famiglie e di sé.
Nadia Tarantini