-
-
STRENNA: L’amore è lotta al patriarcato
Un manifesto politico con parole semplici in cui la filosofa spiega che non si può sostituire con il consumismo. L’amore fa star bene, fa ridere, ma richiede impegno e tempo. Non siamo costretti ad amare, scegliamo di farlo, mentre la maschilità patriarcale esige il distacco dalle emozioni e il rifiuto del dolore che questo procura
DI Gisella Modica
-
STRENNA: La caliente tenerezza di una prof
C’è una tensione luminosa che corre tra la docente e i/le studenti. La ruvidezza relazionale segna le fasi della conoscenza e le cautele prima che scoppi l’adorazione reciproca e da parte dei ragazzi la disponibilità all’affidamento… “Domani interrogo” di Gaja Cenciarelli, biografia di un anno di scuola ma non solo
Di Daniela Matronola
-
STRENNA Marina Cvetaeva e la figlia abbandonata
-
STRENNA Che regina Ester!
-
STRENNA Che fine hanno fatto le antenate?
«Entusiasta per il tesoro» ma «atterrita dal patrimonio», Giulia Caminito rintraccia i passi nelle vie di Roma e nelle pagine dei loro romanzi di Morante, Masino, Ginzburg, Bonanni e De Stefani. Le loro storie si mescolano con la vita e le ricerche di Giulia che in “Amatissime” ci restituisce dei ritratti inediti e affascinanti, ovviando così alle dimenticanze di tante scrittrici del nostro Novecento in libreria e nei programmi scolastici
Di Amanda Rosso
-
STRENNA. Tre donne contro l’amianto
Ecco la prima delle autrici che LM consiglia come regalo delle prossime feste. Partiamo con Emilia Bersabea Cirillo che racconta di un’area industriale abbandonata e contaminata in una città indifferente. Tanti personaggi: le signore borghesi, un parroco, un ex sindacalista e Beatrice, fuggita tanti anni prima piena di sensi di colpa. Editrici Le plurali che pubblicano solo testi di donne
Di Nadia Tarantini
-
STRENNE IN REDAZIONE/bell hooks: il femminismo è per tutti
«L’amore ha il potere di trasformazione dandoci la forza di opporci al dominio patriarcale». E poi il bisogno di radicalismo nelle lotte delle donne, le differenze tra bianche privilegiate e donne di colore…Tradotto in italiano solo ora un libro della pensatrice afroamericana scomparsa in dicembre
Di Gisella Modica
-
STRENNE IN REDAZIONE/Laura Lepetit, vita e ricette ironiche
-
STRENNE IN REDAZIONE/ Racconti, guide, saggi, diari a cura di S. Perruccio, G. Modica e L. Magazzeni