SAGGI

  • Personagge impreviste

    In Zapping di una femminista seriale Federica Fabbiani descrive le nuove eroine delle serie tv. L’offerta smisurata riserva piacevoli sorprese: sono donne che hanno rifiutato “ruoli di genere fissi e mefitici aprendosi al desiderio, potente e liberatorio, non più sottomesso al veto maschile”.

  • Lady Frankenstein

    Sta per uscire il film “Mary Shelley” sulla colta, bella e visionaria scrittrice che due secoli fa ha inventato la fantascienza. Anche un nuovo libro firmato da sei autrici, “Lady Frankenstein e l’orrenda progenie”, indaga i misteriosi e tragici percorsi che l’hanno condotta a creare il suo mostro feroce e disperato. Sarà presentato a Roma il 4 luglio alla Casa delle donne alle 21 con un attore e un’attrice sul palco insieme alle autrici.

  • Quale vecchiaia?

    Da Doris Lessing a Rossana Rossanda, da Franca Valeri a Alice Munro e moltissime altre, le storie e i pensieri di autrici e personagge sugli anni che passano. La preziosa “guida” di Luisa Ricaldone in Ritratti di donne da vecchie ci conduce in pensieri e riflessioni indispensabili, leggere, acuminate

  • Migranti, il regime del delirio

    In un libro di grande attualità Federica Sossi compone e scompone le migliaia di immagini e parole che da anni accompagnano e commentano le tragedie della migrazione. Il testo suscita mille domande, alla ricerca di una risposta consapevole all’estendersi della frontiera della disumanizzazione

  • La natura è contronatura

    Il libro di Karen Barad, filosofa e fisica teorica, Performatività della natura, affronta i diversi aspetti della materia che ci circonda. Barad vuole indagare le intra-relazioni materiali-discorsive tra generi, specie, spazi, saperi, sessualità, soggettività e temporalità

  • Rivoluzionarie

    La rivoluzione di ottobre cominciò l’otto marzo. Come è cambiata la vita delle donne? L’articolo è stato pubblicato su Alternative per il socialismo n.47.  Il 7 dicembre si parla di rivoluzione e dei suoi significati a Roma, nella fiera “Più libri più liberi”, presso  la nuvola Fuksas, via Asia 40, ore 16.30

  • L’amabile Mr. Darcy

    È intramontabile  il protagonista di Orgoglio e Pregiudizio. In conclusione dell’anno dedicato a Jane Austen, il piccolo libro di Giovanna Pezzuoli è una chicca preziosa. Tutto quello che c’è da sapere sul personaggio che rappresenta “il perfetto maschio eterosessuale, proiezione dei desideri femminili”. Un uomo capace di cambiare idea. Nel libro una filmografia completa delle opere visive ispirate ai libri di Jane Austen

  • Parola di sorelle

    Chi sono le sorelle? Come parlano? Come si parlano? E a chi parlano? Il libro di Marina Giovannelli Variazioni sulle sorelle indaga un tema che affonda nel mito, tra Elena e Clittennestra o Arianna e Fedra, fino alla scrittura contemporanea. Per esempio autrici come Simone de Beauvoir,  Marina Cvetaeva, Wislawa Szymborska, Louisa May Alcott, Marcela Serrano, Angela Carter e, tra le italiane, Fausta Cialente, Marisa Madieri, Dacia Maraini, Elena Ferrante, Lidia Ravera

  • Convivenze tentacolari. Femminismi e fantascienza

    Dal Numero 194 di Leggendaria. A proposito di femminismi speculativi e immaginari fantascientifici. Da Mary Shelley all’Ancella di Margaret Atwood. Giovedì 28 settembre alle 17.30 alla Casa Mediterranea delle Donne, in via Lincoln 121, a Palermo. Con Silvia Neonato, giornalista e redattrice di Leggendaria. Presenta Gisella Modicadell’UdiPalermo. A seguito proiezione del documentario “Come un incantesimo Mary e Percy Shelley nel Golfo dei Poeti, di Maria Grazia Lo Cicero e Pina Mandolfo.