La testimone
Al confine tra Italia e Slovenia, la storia di partigiani e fascisti si snoda dal 1945 al 1976: una nipote ascolta il nonno e un amico e conosce così un segreto terribile. L’esordio letterario di Cristina Gregorin.
Al confine tra Italia e Slovenia, la storia di partigiani e fascisti si snoda dal 1945 al 1976: una nipote ascolta il nonno e un amico e conosce così un segreto terribile. L’esordio letterario di Cristina Gregorin.
Nel libro La ridicola idea di non vederti più Rosa Montero racconta del dolore per la perdita del compagno, intrecciando la propria vicenda a quella di Marie Curie: per parlare di sé, parte dal diario che la scienziata scrisse fa quando morì il marito e dal loro amore.
Di Silvia Neonato
Il romanzo di Ruska Jorjoliani doveva essere presentato a Roma dalla sua editor e autrice di questo articolo. Per via del Covid 19 l’incontro è saltato, ma lei riflette a voce alta sul proprio mestiere, sulla relazione con gli autori e le autrici, sui misteri di ogni scrittura.
Di Giulia Caminito
La vita della pittrice e architetta che nella Roma barocca volle inventarsi una nuova professione per se stessa. E che amò più la sua libertà dell’uomo con cui progettò ville e cappelle. Il romanzo di Melania Mazzucco.
Il romanzo storico “Un giorno verrà” di Giulia Caminito racconta di una famiglia marchigiana ai primi del ’900 su cui incombono la guerra, la miseria e la febbre spagnola. E poi il giovane eroe Lupo e la badessa martire
Di Laura Marzi*