La forte Eloisa
Una ricca vedova umbra del Quattrocento nel primo romanzo storico di Giulia Abbate, scrittrice ed editor di fantascienza. “La cospirazione dell’Inquisitore” racconta come ci si può sempre far valere.
Di Nadia Tarantini
Una ricca vedova umbra del Quattrocento nel primo romanzo storico di Giulia Abbate, scrittrice ed editor di fantascienza. “La cospirazione dell’Inquisitore” racconta come ci si può sempre far valere.
Di Nadia Tarantini
Dal deserto del Messico al mar Mediterraneo oltre cinquanta autrici straniere e italiane raccontano di sé: l’isolamento del Covid e lo straniamento, ma anche l’importanza di studiare e stare insieme a scuola. Questo e tanto altro nel nuovo volume “Lingua Madre Duemilaventuno. Racconti di donne straniere in Italia”
Di Michela Marocco
Il nuovo libro di poesia di Cetta Petrollo Pagliarani Giochiamo a contarci le dita, fa il bilancio apparentemente lineare di una esistenza, intreccia nei versi memorie, ambienti, persone e fantasie, rivelando un atteggiamento riflessivo di donna matura di fronte al presente e al futuro
di Gabriella Musetti
Partigiana, medica, attivista di sinistra, scrittrice e divulgatrice Laura era nata nel 1921. Due libri la ricordano: si è scontrata con il partito, gli scienziati, i politici e le femministe malgrado la sua dedizione per i diritti e il benessere comune
Di Amanda Rosso
“Ci stacchiamo dal molo lenti/come bestioni in letargo”. La morte è bieca, merciaia che misura a metraggio. Una lettura del “Vascello Fantasma”, raccolta poetica di Marietta Salvo
Di Viola Lo Moro
Pagine crude e sensuali, in cui la parola empatica riesce a raccontare la luce e l’ombra più cupa. E un po’ anche di noi, di come siamo state, e di come siamo diventate nel nuovo romanzo di Elisa Ruotolo
Di Maristella Lippolis
Il greco esportato in tutta la cultura mediterranea nel saggio di Francesca Sensini che, attraverso brevi storie esemplari, ricostruisce la continuità della storia e l’identità di un popolo. Un articolo di Antonella Viale.
Un grande arazzo contadino che si dipana attorno alla figura centrale di Olga, la reggitrice della famiglia matriarcale, suocera ironica e indomita dell’autrice, Liliana Nechita, rumena che scrive nella nostra lingua
Di Loredana Magazzeni
Quelle “donne nere, fanciulle precocissime, carne da maschi”, sembrano essere lì ad aspettare il fascista, come emerge dalla narrativa che prepara l’avventura coloniale italiana. “Il re Ombra”, nuovo libro della scrittrice etiopeamericana
Di Clotilde Barbarulli