Una donna bonsai
Pagine crude e sensuali, in cui la parola empatica riesce a raccontare la luce e l’ombra più cupa. E un po’ anche di noi, di come siamo state, e di come siamo diventate nel nuovo romanzo di Elisa Ruotolo
Di Maristella Lippolis
Pagine crude e sensuali, in cui la parola empatica riesce a raccontare la luce e l’ombra più cupa. E un po’ anche di noi, di come siamo state, e di come siamo diventate nel nuovo romanzo di Elisa Ruotolo
Di Maristella Lippolis
Il greco esportato in tutta la cultura mediterranea nel saggio di Francesca Sensini che, attraverso brevi storie esemplari, ricostruisce la continuità della storia e l’identità di un popolo. Un articolo di Antonella Viale.
Un grande arazzo contadino che si dipana attorno alla figura centrale di Olga, la reggitrice della famiglia matriarcale, suocera ironica e indomita dell’autrice, Liliana Nechita, rumena che scrive nella nostra lingua
Di Loredana Magazzeni
Quelle “donne nere, fanciulle precocissime, carne da maschi”, sembrano essere lì ad aspettare il fascista, come emerge dalla narrativa che prepara l’avventura coloniale italiana. “Il re Ombra”, nuovo libro della scrittrice etiopeamericana
Di Clotilde Barbarulli