-
-
«C’è Francesca al telefono»: storia di Verika e della sua famiglia
-
Magia della Sibilla Appenninica
-
Il potere di Evita
Un romanzo epico di Iaia Caputo che vuole indagare chi era Eva Perón al di là della iconografia pop. Evita che ottiene il suffragio femminile e lo stato sociale e chiede il salario per le casalinghe ma muore a 33 anni. Evita cuore del populismo che tiene a bada l’esercito da cui sarà poi sconfitta politicamente
Di Donatella Borghesi
-
La vita è un vortice di sabbia
-
Amore e psicoanalisi
Amori sbagliati e padri difficili, una sorellastra particolare, il dottor B., che accompagna l’avventurosa interprete nel suo percorso di lacrime, ironia e liberazione. Il romanzo di Valeria La Rocca, “Le ultime”, si è classificato primo a Lettera Futura, premio creato da Festival inQuiete e Solferino editore. La psicoanalisi è protagonista anche nel romanzo di Maria Chiara Risoldi “Cammina leggera”, con al centro di nuovo una donna
Di Silvia Neonato
-
“Settembre”, il rinnovamento
Il film della giovane Giulia Louise Steigerwalt è inaspettato nell’intima leggerezza della narrazione: un gruppo di personaggi e personagge diversi per età e condizione ma affini nei sentimenti e nel percorso tentano la crescita, la presa di coscienza di sé. Due mogli disilluse, un medico non più giovane, due adolescenti confusi dinnanzi alla loro iniziazione sessuale…
di Pina Mandolfo
-
La scomparsa dell’elefantessa
«L’assenza delle donne dalla considerazione e dalle pratiche di riconoscimento pubblico e duraturo è una figura strana ed enorme davanti agli occhi di tutti, una specie di elefantessa», scrive la studiosa Daniela Brogi nel suo pamphlet divulgativo, che riprende il decennale pensiero femminista sul canone
Di Elvira Federici
-
“Guardando l’età passare”
-
Eretica in amore e in classe