-
-
IL MIO PRIMO LIBRO. Percorsi e segreti per pubblicare
Dalle oltre 30 scrittrici interpellate da Letterate Magazine per l’archivio SIL, emerge che la via che porta alla prima pubblicazione è spesso il racconto. Seconda, capitale, informazione: l’importanza della rete di donne che le ha aiutate a pubblicare già decenni fa e che sempre più funziona oggi. L’aiuto viene soprattutto da altre scrittrici, ma pure da editrici, editor, organizzatrici culturali, dalla SIL e dal Concorso Lingua Madre e da direttrici di riviste delle donne, tutte autofinanziate come Leggendaria, Aspirina oggi diventata Erbacce, Leggere donna, e la prima di tutte, Tuttestorie
Di Silvia Neonato con il contributo di Roberta Mazzanti
-
L’anima degli altri
Finalmente i primi racconti di Alba de Céspedes, ora pubblicati da Cliquot. Matrimoni stanchi, sotterfugi e tradimenti; uomini distratti e donne che cercano un po’ di felicità dove riescono a trovarla, adolescenze inquiete e anziani che non si rassegnano al deserto delle emozioni…
di Maristella Lippolis
-
GESTI DI RIVOLTA 2022_Marzo
Un’orfana cuciva il vestito della festa. Cuciva da giorni e giorni una stoffa bianca e azzurra. L’idea di doversi staccare dal vestito per indossarlo la addolorava molto…
-
Dedicato alle badanti ucraine
Riscopriamo un libro di Vera Slaven in cui scrive di donne come lei venute da un altrove e con un futuro incerto. Si intitola “Mentre eri via”, sono trenta racconti di vite travolte dalla grande Storia.
di Maristella Lippolis
-
GESTI DI RIVOLTA_Dicembre
La Rabbia e la Paura
26 novembre 1991. La dispensa è stretta e lunga, tappezzata di scatolame insaccati e detersivi, un prosciutto dondola dal soffitto, alle mie spalle una parete di barattoli…
-
I nostri occhi parlano la stessa lingua
Dal deserto del Messico al mar Mediterraneo oltre cinquanta autrici straniere e italiane raccontano di sé: l’isolamento del Covid e lo straniamento, ma anche l’importanza di studiare e stare insieme a scuola. Questo e tanto altro nel nuovo volume “Lingua Madre Duemilaventuno. Racconti di donne straniere in Italia”
Di Michela Marocco
-
GESTI DI RIVOLTA_Novembre
VALIGIA IN DEPOSITO
È arrivata a casa mia all’imbrunire, d’altronde in novembre fa scuro molto presto. Ero preoccupata per lei, aveva quattro milioni con sé, quando i milioni erano milioni e con quella cifra ci si poteva campare un anno.
-
GESTI DI RIVOLTA_ottobre
Apre la porta e tutto avviene in un bagliore di luce biancastra.
Un fotogramma dietro l’altro.
Come in un film a rallentatore. -
Le scrittrici della notte – una introduzione di Loredana Lipperini
Cimiteri infestati, bare inchiodate troppo in fretta, corpi palpitanti di terrore, simulacri in cui albergano divinità intrappolate e spettri assassini di donne innamorate. Loredana Lipperini indice una seduta spiritica e chiama a raccolta le scrittrici della notte: donne che hanno sfidato il canone letterario, che si sono cimentate con il fantastico e con il perturbante.