• Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
  • Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
  • Avrai la possibilità di collaborare
  • Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Categoria: PERSONAGGE

  • Le Eccentriche

    Le Eccentriche

    Appunti a margine dell’incontro bolognese dedicato agli scritti di Woolf, Austen, Aleramo. Una danza ha ricordato Marìa Zambrano, un dialogo teatrale la matematica Sof’ja Kovalevskaja, un concerto il rock di Nico. Una formula nuova e convincente Di Paola Èlia Cimatti

    Leggi tutto: Le Eccentriche
  • In video e in musica la segnalazione di Gisella Modica del libro “Custodi del silenzio. Donne nell’Opera” di Beatrice Monroy

    In video e in musica la segnalazione di Gisella Modica del libro “Custodi del silenzio. Donne nell’Opera” di Beatrice Monroy

    Quattro eroine del melodramma, scelte dall’autrice, Giuditta, Violetta, Lady Macbeth, Norma, che infrangono i tabù del tempo, e non viene loro lasciata altra via d’uscita se non quella di auto sacrificarsi, morendo sulla scena. di Gisella Modica  

    Leggi tutto: In video e in musica la segnalazione di Gisella Modica del libro “Custodi del silenzio. Donne nell’Opera” di Beatrice Monroy
  • Venezia, il ruggito delle leonesse

    Venezia, il ruggito delle leonesse

    Numerosissime le registe da ogni Paese, tra cui Jane Campion e la vincitrice, Audrey Diwan, con un film sull’aborto clandestino di una ragazza francese nel 1963. Numerose protagoniste con ruoli insoliti (sindaca, dirigente e non solo madre) e molta attenzione dei registi alla violenza maschile sulle donne Di Rita Calabrese

    Leggi tutto: Venezia, il ruggito delle leonesse
  • IL MIO PRIMO LIBRO – Sandra Petrignani

    IL MIO PRIMO LIBRO – Sandra Petrignani

    «Pubblicai un libro con le mie interviste a dieci grandi scrittrici italiane, da Ortese a Banti». Intanto provava a scrivere un romanzo su una moderna Circe. Un estratto capitò in mano a Giorgio Manganelli, suo vicino di casa, che glielo corresse, tagliò e titolò. Uscì nell’87 da Theoria. Di Sandra Petrignani

    Leggi tutto: IL MIO PRIMO LIBRO – Sandra Petrignani
  • Un attimo prima dell’esplosione

    Un attimo prima dell’esplosione

    Cosa possiamo fare di un trauma? Cosa fa ciascuna vita del trauma del suo stesso vivere? Le sorprese di “La sostanza instabile”, romanzo d’esordio di Giulia Lombezzi di Elvira Federici

    Leggi tutto: Un attimo prima dell’esplosione
  • Donne che si mettono in scena

    Donne che si mettono in scena

    Anziane e giovani, disamorate o ribelli, madri e mogli con relazioni familiari nodose, ricordi ambivalenti e amiche importanti. Con una grande passione per la cucina e il mare, sulle cui sponde Maristella Lippolis è nata e vive. I racconti di “Abbi cura di te”

    Leggi tutto: Donne che si mettono in scena
  • Dialoghi/ Carotenuto & Scarinci

    Dialoghi/ Carotenuto & Scarinci

    Relazione, assenza e condivisione sul “dispositivo Ferrante” alcune domande a Viviana Scarinci autrice de Il libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante un ritratto delle italiane del XX secolo pubblicato in Leggendaria n. 147 di Silvana Carotenuto Risposta a Silvana Carotenuto dalla terra e dalla lingua che ci ha alimentate e delle quali il “dispositivo Ferrante” si è nutrito per oltre un trentennio. Su Leggendaria n. 147 di Viviana Scarinci

    Leggi tutto: Dialoghi/ Carotenuto & Scarinci
  • Correvamo sull’argine del fiume…

    Correvamo sull’argine del fiume…

    Recensione dadaista e creativa dei 15 racconti di Elisabetta Baldisserotto: sono storie di personagge sospese tra la speranza e la rabbia, guerriere e timide.

    Leggi tutto: Correvamo sull’argine del fiume…
  • PERSONAGGE: Un amore sospeso

    “Infine l’aveva trovata. La sua bandana preferita, quella rossa con la grande scritta Route 66 e le tappe dello storico percorso. Era il ricordo del suo viaggio più bello, lei e Juan, uno dei primi insieme, quando lui c’era ancora. Per due giorni l’aveva cercata e quando stava ormai per desistere era spuntata lì, in fondo all’ultimo cassetto del comò. “Sei disordinata” le ripeteva scherzando Juan. Paola a quelle parole si arrabbiava. Non era disordinata ribatteva, semplicemente dimenticava dove metteva le cose, quello che doveva fare. Ormai prendeva nota di tutto.” Un racconto di Giuseppina Di Bella

    Leggi tutto: PERSONAGGE: Un amore sospeso
  • Dalla parte di Elena

    Elena Gianini Belotti l’8 maggio diventerà socia onoraria della Sil. È autrice del longseller “Dalla parte delle bambine” e di tanti altri saggi, ma anche di romanzi bellissimi tutti da rileggere. Di Maristella Lippolis

    Leggi tutto: Dalla parte di Elena
  • PERSONAGGE: Quarantena, giorno zero

    “Ricorda quanto la fece sorridere scoprire la parola “taddarita”, la bizzarra assonanza col suo nome che le impedì di dimenticarla, e rievocare adesso, dopo tutti quei giorni di clausura, la forma dialettale della parola “pipistrello”, ritenuto veicolo o causa dell’epidemia, le sembra una coincidenza ancora più insolita, una quadratura del cerchio che la porta ora, bruscamente, a pensare, chissà perché, dopo tanti giorni, a quell’immaginario dito accusatore puntato verso di lei, e a domandarsi, per la prima volta dopo tre anni: “Che faccio qui?”.” Un racconto di Loredana Mari

    Leggi tutto: PERSONAGGE: Quarantena, giorno zero
  • PERSONAGGE: Ebe

    “Avevo da poco compiuto vent’anni quando iniziai a fare la staffetta.” Anna Ausilia Ranieri ci racconta la vita di Ebe, staffetta partigiana, per festeggiare le donne della Resistenza italiana.

    Leggi tutto: PERSONAGGE: Ebe
  • PERSONAGGE: Sui margini

    “La bambina, lasciando la mano che per tutto il tempo aveva tenuto stretta, mi si avvicinò. Mi sentii sollevata in maniera gentile, e mi ripiegai mollemente su me stessa, assecondando la presa. Ne avvertivo il tremore, ma sentivo anche che con lei ero al sicuro, che quel tocco era piccolo ma saldo. Indietreggiando, tornammo entrambe verso l’uomo, che la guardò teneramente, commosso dalla carezza che mi riservava sul palmo in cui mi aveva poggiato.” Un racconto di Giovanna Gravina

    Leggi tutto: PERSONAGGE: Sui margini
  • Alice Ceresa, la figlia prodiga

    “Abbecedario della differenza” è il volume a cura di Laura Fortini e Alessandra Pigliaru che ospita molti brevi saggi di diverse studiose ispirati al “Piccolo dizionario” della scrittrice-ricercatrice della lingua. Il prossimo 22 aprile 2021 un convegno a lei dedicato di Loredana Magazzeni

    Leggi tutto: Alice Ceresa, la figlia prodiga
  • L’epica dei maschi, la tragedia delle donne. La Musa ci ripensa

    Ri-visitare, ri-scrivere i testi che sono all’origine della storia e della cultura di cui siamo figlie: riempire i vuoti, il non detto, il non tramandato per allestire nuovi scenari narrativi e simbolici. Tre autrici riparlano delle eroine omeriche, Di Anna Maria Crispino

    Leggi tutto: L’epica dei maschi, la tragedia delle donne. La Musa ci ripensa
  • Sguardi tra madre e figlia

    Sguardi tra madre e figlia

    Scrive nel suo nuovo romanzo Margherita Giacobino, che è anche traduttrice: «Voler bene è un continuo esercizio di traduzione dall’io al tu e viceversa. Scrivere, un testardo tentativo di traduzione dall’infinito intravisto al finito che ci è dato».

    Leggi tutto: Sguardi tra madre e figlia
  • PERSONAGGE: Natale 1945

    “La bicicletta grigio-verde di papà è ferma da tre giorni. Immobile. Appoggiata al muro, sul pianerottolo di casa. Casa nostra è in Via Elenuccia, accanto all’Istituto Leone XIII. Zia Cherubina, la sorella di mio padre, è la Madre Superiora. Cherubina è il nome che ha preso con i voti, il suo vero nome è Marina. Non lo so, ma credo abbia trovato lei per noi questo piccolo appartamento. Mia madre non è di qua, qualcuno la chiama la straniera.” di Daniela Arena

    Leggi tutto: PERSONAGGE: Natale 1945
  • Brutta e abbandonata

    Brutta e abbandonata

    Cosa accade se le donne vengono cancellate? Se il potere le tiene sottomesse nell’ignoranza? Karen Kohler prova a raccontarlo nel romanzo distopico “L’Isola di Altrove” che ci parla di noi attraverso la sua eroina senza nome.

    Leggi tutto: Brutta e abbandonata
  • PERSONAGGE: Paesaggio

    “Il paesaggio non è definito, non lo sono neanche gli elementi del quadro, ma io sento greco a levante avanzare furioso e il fragore del mare dominare su tutto. Millenovecentootto, un bastimento a vela carico di pani di zolfo è in pericolo. Quindici marinai urlano disperati e cercano salvezza chiedendo aiuto alla popolazione di Ortigia che accorre e si dirige nello spiazzo con il parroco di S. Paolo che porta una croce. ” Un racconto di Maria Diamante

    Leggi tutto: PERSONAGGE: Paesaggio
  • Scrivere le donne

    Perché alcune persone diventano personaggi e altre no? Daniela Gambaro, che ha una formazione cinematografica, spiega come il mettersi al servizio del punto di vista altrui permette di osservare la realtà attraverso uno sguardo diverso dal tuo. Dall’incontro con le altre mamme al consultorio è nato il suo libro “Dieci storie quasi vere”.

    Leggi tutto: Scrivere le donne