-
-
STRENNE IN REDAZIONE/ Novità: ecco le collane a firma di donne
-
STRENNE IN REDAZIONE Fuga dalla felicità
“Ma perché è sempre Natale?” di Rosemarie Tasca D’Almerita è la storia di un’amicizia e di una depressione. Lucia, la protagonista e Francesca si scrivono per anni e si aiutano lungo le difficoltà della vita
di Rita Cirrincione
-
Anna Maria Crispino, protagonista della cultura femminista italiana
Un’intervista di Ricci Lempen alla direttrice di Leggendaria che racconta la sua passione per i libri, per le idee, per la condivisione e la trasmissione
di Silvia Ricci Lempen
-
I nostri occhi parlano la stessa lingua
Dal deserto del Messico al mar Mediterraneo oltre cinquanta autrici straniere e italiane raccontano di sé: l’isolamento del Covid e lo straniamento, ma anche l’importanza di studiare e stare insieme a scuola. Questo e tanto altro nel nuovo volume “Lingua Madre Duemilaventuno. Racconti di donne straniere in Italia”
Di Michela Marocco
-
La vita vera e la poesia
Il nuovo libro di poesia di Cetta Petrollo Pagliarani Giochiamo a contarci le dita, fa il bilancio apparentemente lineare di una esistenza, intreccia nei versi memorie, ambienti, persone e fantasie, rivelando un atteggiamento riflessivo di donna matura di fronte al presente e al futuro
di Gabriella Musetti
-
Donne e teatro del futuro
Il Fef, Festival dell’eccellenza femminile, ha messo in cartellone a Genova molte autrici e registe contemporanee, per rileggere il passato, comprendere meglio il presente e immaginare il futuro di un’arte sempre più necessaria.
Di Sarah Perruccio
-
Intramare, tra noi e il mondo
Ricordiamo Liana Borghi, che ci ha appena lasciate, scrivendo del convegno del Giardino dei ciliegi di Firenze, curato da lei e Clotilde Barbarulli a fine ottobre. Intramazioni vuole «raccontare storie e fatti; fare riflessione filosofica e teorica, scrittura sperimentale, avanguardia; speculazioni ecologiche; ritorno alla terra. Il femminismo speculativo pratica la relazionalità, usa figure a stringhe contro i binarismi, contro l’oppressione di razza, classe, genere, sessualità; indaga come funzionano potere e dominio, cerca giustizia sociale»
Di Pamela Marelli
-
Una donna bonsai
Pagine crude e sensuali, in cui la parola empatica riesce a raccontare la luce e l’ombra più cupa. E un po’ anche di noi, di come siamo state, e di come siamo diventate nel nuovo romanzo di Elisa Ruotolo
Di Maristella Lippolis
-
GESTI DI RIVOLTA_ottobre
Apre la porta e tutto avviene in un bagliore di luce biancastra.
Un fotogramma dietro l’altro.
Come in un film a rallentatore.