Sostieni la SIL e il suo Magazine
- Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
- Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
- Avrai la possibilità di collaborare
- Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Categoria: NEWS
-
Bande de Femmes 2025: 1–5 luglio | Roma – Quartiere Pigneto e Biblioteca G. Mameli
Leggi tutto: Bande de Femmes 2025: 1–5 luglio | Roma – Quartiere Pigneto e Biblioteca G. MameliDodicesima edizione per Bande de Femmes, il festival femminista di fumetto e illustrazione organizzato dalla Libreria Tuba, che torna a Roma dall’1 al 5 luglio 2025 per riaffermare il potere immaginativo, dissidente e collettivo dell’illustrazione e del fumetto Di Amanda Rosso
-
Il Convegno “Violenza e Utopie” al Giardino dei Ciliegi di Firenze
Leggi tutto: Il Convegno “Violenza e Utopie” al Giardino dei Ciliegi di FirenzeSabato 30 dicembre tutta la giornata e domenica 1° dicembre (solo la mattina) si terrà al Giardino dei Ciliegi di Firenze il convegno Violenza e utopie con il sostegno della Società Italiana delle Letterate e di altri gruppi. Il punto di partenza della riflessione condivisa, che sarà ricca di interventi di molte ospiti, è l’idea che la de-umanizzazione si esprime nella striscia di Gaza, ma anche nelle violenze sessuali, nella oggettificazione delle donne e nel trattamento disumano dell’esule, di chi viene rinchius* nei CPR e in tutti quei luoghi di sfruttamento dove dominano dispostivi coloniali e di gerarchizzazione dell’umano. Di Clotilde…
-
Il sogno d’amore
Leggi tutto: Il sogno d’amoreNel dopoguerra il fotoromanzo arrivò anche sulle pagine di Noi donne, dopo un lungo dibattito tra redattrici, scrittrici e politiche come Anna Banti, Antonietta Macciocchi e Nilde Iotti. Erano “decadenti e deteriori”, “una pericolosa forma di evasione dal reale” senza alcun valore letterario o andavano interrogati come oggi facciamo con il romance? Di Gisella Modica
-
#UNITE contro la violenza. L’educazione sentimentale delle ragazze
Leggi tutto: #UNITE contro la violenza. L’educazione sentimentale delle ragazze«Costruire attrezzi contro gli stereotipi di genere che producono violenza è il mio lavoro di editora, giornalista, madre. Perché il potere si regge sulla paura, noi siamo costrette a vivere guardinghe» Di Simona Bonsignori
-
Dieci anni di Bande de Femmes!
Leggi tutto: Dieci anni di Bande de Femmes!Il 1° luglio con la NOTTE A COLORI e dal 6 all’8 luglio con gli incontri torna Bande de Femmes, il festival di fumetto e illustrazione, quest’anno alla sua decima edizione. Si svolgerà come di consueto a Tuba, libreria femminista del Pigneto, Roma, con un programma ricco di eventi, presentazioni, live paiting e “tavole narranti”, con la partecipazione di autorə, artistə e fumettistə locali e internazionali di Elisabetta Mongardi
-
Il futuro in Festival: intervista a Mattea Lissia
Leggi tutto: Il futuro in Festival: intervista a Mattea LissiaIntervista a Mattea Lissia, da 11 anni direttrice di Pazza Idea, che dal 25 al 27 novembre, sempre a Cagliari, indagherà con scrittrici e scrittori, studiose/i e artiste/i gli anni a venire Di Anna Voltaggio
-
Gli archivi dell’acqua salata e noi
Leggi tutto: Gli archivi dell’acqua salata e noiLa ricostruzione dei naufragi avvenuti dagli anni ’90 al 2021. Per Pamela Marelli scegliere di archiviare significa nominare i protagonisti e le protagoniste di storie dimenticate che diventano così parte della memoria di una comunità. Dati, articoli di giornale, filmati, opere d’arte e teatrali in un testo straordinario Di Sarah Perruccio
-
STRENNE IN REDAZIONE/ Novità: ecco le collane a firma di donne
Leggi tutto: STRENNE IN REDAZIONE/ Novità: ecco le collane a firma di donne“Le mosche d’oro” a Roma, “Femminile singolare” a Milano e Vita Activa Nuova a Trieste pubblicano scritti di autrici che raccontano figure le più diverse: da Lisa Morpurgo a Lady Constance Lloyd Wilde, Colette e moglie, figlia e nipote di Tolstoj Di Gabriella Musetti
-
La colpa è sempre della madre
Leggi tutto: La colpa è sempre della madreI cimiteri dei feti – con svelati i nomi della donne che hanno interrotto la gravidanza, malgrado il divieto di legge – hanno scandalizzato parte dell’opinione pubblica italiana. Ma la libertà femminile è sotto attacco in molto Paesi. Di Francesca Romana Di Santo
-
La vita assorbita dal lavoro. O liberata dal lavoro?
Leggi tutto: La vita assorbita dal lavoro. O liberata dal lavoro?Dal 13 al 15 dicembre a Venezia la Sil terrà il proprio convegno biennale alla Wake Forest University. Il titolo è “Visibile e Invisibile. Scritture e rappresentazioni del lavoro delle donne”. Studiose, insegnanti e scrittrici si alternano per tre giorni. Molti anche i workshop cui è possibile iscriversi.
-
Le parole e la morte
Leggi tutto: Le parole e la morteCon quale lingua parlare di mafia senza sporcarsi e perdere se stesse? Il nuovo numero della rivista Mezzocielo, nata nel ’91, nel racconto di una sua redattrice. Sede a Palermo, direttrice Letizia Battaglia, esce ora il n° 161 intitolato “Che c’entro io con la mafia”. Sarà presentato l’11 aprile al Centro Borsellino Gisella Modica
-
L’eredità di Antigone
Leggi tutto: L’eredità di AntigoneUn convegno dedicato a sorelle e sorellanza. Si tiene a Sassari, il 28 e il 29 novembre. Si spazia dall’arte, alla letteratura alla politic. Tra gli interventi Monica Farnetti, Liliana Rampello, Alessandra Pigliaru, Michela De Giorgio, Annarosa Buttarelli, Giuliana Ortu, Claudia Cao, Marina Guglielmi
-
Parlare di poesia, a Orvieto
Leggi tutto: Parlare di poesia, a OrvietoGabriella Musetti e Laura Ricci il 16 settembre si troveranno a Orvieto, in Piazza Duomo, Museo Greco, alle 17.30. Scrittrici, poete e amiche, entrambe aderenti alla Società Italiana delle Letterate, promotrici di laboratori di scrittura e di momenti culturali d’incontro, unite da interessi comuni, dall’amore per la tessitura delle relazioni e da una comune vitalità – promettono un pomeriggio di scambio e di riflessione in cui, fuori da ogni paludamento e rispecchiamento, la poesia entra nella vita e prova a individuarne la non semplice ma possibile manutenzione
-
Un premio al coraggio della Women’s March on Washington
Leggi tutto: Un premio al coraggio della Women’s March on WashingtonAl Gala Letterario del Pen Club, organizzazione umanitaria e letteraria, il prossimo 25 aprile a New York sarà consegnato un premio alla manifestazione indetta il 21 gennaio scorso, il giorno dopo l’insediamento alla Casa Bianca di Donald Trump. Lo ritirerà Bob Bland, una delle quattro promotrici che lanciarono la proposta su Facebook
-
Casa Mediterranea
Leggi tutto: Casa MediterraneaSi inaugura oggi a Palermo la nuova Casa delle donne. Un sogno diventato realtà, coltivato tenacemente fin dai tempi felici del primo femminismo. Un progetto portato a temine dal nuovo Coordinamento antiviolenza, nato tre anni fa
-
Se scrivere è un viaggio nel tempo
Leggi tutto: Se scrivere è un viaggio nel tempoViene pubblicato per la prima volta nell’Universale Feltrinelli la nuova edizione del romanzo di Luce d’Eramo, Deviazione, con un’introduzione di Nadia Fusini. Un testo che è diventato un classico, che non si smette mai di leggere. In questa occasione pubblichiamo un articolo pubblicato nel fascicolo speciale di Leggendaria n.99 dedicato all’autrice
-
Mettersi in società con Virginia
Leggi tutto: Mettersi in società con VirginiaÈ stata fondata la Italian Virginia Woolf Society, in rete con le analoghe società nel mondo. Lo scopo delle quattro fondatrici è stimolare una riflessione intorno all’opera della grande scrittrice. L’invito è a iscriversi, far circolare i testi che le vengono dedicati. Nel 2018 un convegno che non sarà rivolto agli specialisti