-
-
Gli archivi dell’acqua salata e noi
La ricostruzione dei naufragi avvenuti dagli anni ’90 al 2021. Per Pamela Marelli scegliere di archiviare significa nominare i protagonisti e le protagoniste di storie dimenticate che diventano così parte della memoria di una comunità. Dati, articoli di giornale, filmati, opere d’arte e teatrali in un testo straordinario
Di Sarah Perruccio
-
STRENNE IN REDAZIONE/ Novità: ecco le collane a firma di donne
-
La colpa è sempre della madre
I cimiteri dei feti – con svelati i nomi della donne che hanno interrotto la gravidanza, malgrado il divieto di legge – hanno scandalizzato parte dell’opinione pubblica italiana. Ma la libertà femminile è sotto attacco in molto Paesi.
Di Francesca Romana Di Santo
-
La vita assorbita dal lavoro. O liberata dal lavoro?
Dal 13 al 15 dicembre a Venezia la Sil terrà il proprio convegno biennale alla Wake Forest University. Il titolo è “Visibile e Invisibile. Scritture e rappresentazioni del lavoro delle donne”. Studiose, insegnanti e scrittrici si alternano per tre giorni. Molti anche i workshop cui è possibile iscriversi.
-
Le parole e la morte
Con quale lingua parlare di mafia senza sporcarsi e perdere se stesse? Il nuovo numero della rivista Mezzocielo, nata nel ’91, nel racconto di una sua redattrice. Sede a Palermo, direttrice Letizia Battaglia, esce ora il n° 161 intitolato “Che c’entro io con la mafia”. Sarà presentato l’11 aprile al Centro Borsellino
Gisella Modica
-
L’eredità di Antigone
Un convegno dedicato a sorelle e sorellanza. Si tiene a Sassari, il 28 e il 29 novembre. Si spazia dall’arte, alla letteratura alla politic. Tra gli interventi Monica Farnetti, Liliana Rampello, Alessandra Pigliaru, Michela De Giorgio, Annarosa Buttarelli, Giuliana Ortu, Claudia Cao, Marina Guglielmi
-
Parlare di poesia, a Orvieto
Gabriella Musetti e Laura Ricci il 16 settembre si troveranno a Orvieto, in Piazza Duomo, Museo Greco, alle 17.30. Scrittrici, poete e amiche, entrambe aderenti alla Società Italiana delle Letterate, promotrici di laboratori di scrittura e di momenti culturali d’incontro, unite da interessi comuni, dall’amore per la tessitura delle relazioni e da una comune vitalità – promettono un pomeriggio di scambio e di riflessione in cui, fuori da ogni paludamento e rispecchiamento, la poesia entra nella vita e prova a individuarne la non semplice ma possibile manutenzione
-
Un premio al coraggio della Women’s March on Washington
Al Gala Letterario del Pen Club, organizzazione umanitaria e letteraria, il prossimo 25 aprile a New York sarà consegnato un premio alla manifestazione indetta il 21 gennaio scorso, il giorno dopo l’insediamento alla Casa Bianca di Donald Trump. Lo ritirerà Bob Bland, una delle quattro promotrici che lanciarono la proposta su Facebook
-
Casa Mediterranea