Sostieni la SIL e il suo Magazine
- Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
- Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
- Avrai la possibilità di collaborare
- Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Categoria: MADRI NON MADRI
-
MADRI NON MADRI 9. L’oscuro materno, biologia e politica
Leggi tutto: MADRI NON MADRI 9. L’oscuro materno, biologia e politicaRiflessione conclusiva dopo gli interventi suscitati dalla lettura del libro di Adriana Cavarero Donne che allattano cuccioli di lupo. Le differenze tra madri simboliche e madri generative messe a tema dalle generazioni più giovani Di Gisella Modica
-
MADRI, NON MADRI 8 – Serve una nuova discussione sulle donne?
Leggi tutto: MADRI, NON MADRI 8 – Serve una nuova discussione sulle donne?Serve una nuova discussione sulle donne? «Se si continuerà a ignorare il materialismo dei corpi, a negare la parola donna, la parola madre, o addirittura se si proseguirà nel rinnegare la generatività dei corpi delle donne a favore di maternità fluide, interscambiabili, non possiamo affrancarci dalla presa antropocentrica che attanaglia le nostre società». Ancora dialogando, su suggerimento di Gisella Modica su Donne che allattano cuccioli di lupo di Adriana Cavarero. Di Serena Todesco
-
MADRI, NON MADRI 7 – In quale modo esserlo?
Leggi tutto: MADRI, NON MADRI 7 – In quale modo esserlo?“Mamme d’Italia. Chi sono, come stanno, cosa vogliono” è il libro di Monica D’Ascenzo e Manuela Perrone, giornaliste del Sole24Ore: «Le culle vuote non sono un problema delle donne, sono invece lo specchio di un paese. Una società vecchia e diseguale non permette la scelta libera di essere madre incoraggia la rinuncia» di Nadia Tarantini
-
MADRI, NON MADRI 6 – Luisa Vicinelli risponde a Gisella Modica
Leggi tutto: MADRI, NON MADRI 6 – Luisa Vicinelli risponde a Gisella ModicaPer la rubrica Madri/Non madri, dopo il contributo di Ivana Margarese del 18 settembre “La vulnerabilità come etica”, in risposta al testo di Gisella Modica “La potenza nutritiva del corpo materno”, riflessioni a partire dal libro di Adriana Cavarero Donne che allattano cuccioli di lupo. Icone dell’ipermaterno (Castelvecchi 2024), del 9 settembre, pubblichiamo le risposte di Luisa Vicinelli. Vicinelli organizza alla Casa delle donne di Milano, insieme al suo collettivo di autocoscienza “Le Matriarcali” le “Fiere del libro matriarcale” il 25/26/27 ottobre 2024. Di Luisa Vicinelli
-
MADRI, NON MADRI 5 – La vulnerabilità come etica
Leggi tutto: MADRI, NON MADRI 5 – La vulnerabilità come eticaLa catena infinita delle madri e delle figlie (che saranno madri) mostra come indispensabile la relazione, non verticale ma “inclinata”, che si sporge verso l’altra/o. Di Ivana Margarese
-
MADRI, NON MADRI 4 – La potenza nutritiva del corpo materno
Leggi tutto: MADRI, NON MADRI 4 – La potenza nutritiva del corpo materno“Azioni prodigiose, difficili persino da immaginare” quelle delle Baccanti che sul monte Citerone allattano cuccioli umani e di lupo, scrive Euripide. Solo il corpo materno, sostiene Adriana Cavarero, può “affrancare la pluralità dei viventi dalla presa antropocentrica” di tipo predatorio e indirizzarli verso “una prospettiva biocentrica”: la contrapposizione materia/logos è alla base del disastro ambientale di oggi. Non una critica, ma una riflessione e alcune domande (dirette a chi legge) a partire dal recente libro della filosofa. Apriamo dunque la discussione su LM Di Gisella Modica
-
MADRI, NON MADRI 3 – Libera e selvaggia
Leggi tutto: MADRI, NON MADRI 3 – Libera e selvaggiaIn “Donne che allattano cuccioli di lupo” la filosofa femminista Adriana Cavarero smonta la dimensione del materno come trappola per le donne e destino biologico per descriverla invece come esperienza generativa, amorosa e trasformativa di indiscussa potenza, oltre ogni copione patriarcale di Floriana Coppola
-
MADRI, NON MADRI 2 – Noi genitori a ostacoli
Leggi tutto: MADRI, NON MADRI 2 – Noi genitori a ostacoliLa graphic novel “circo rokitansky” racconta dell’omonima sindrome per cui si nasce senza parte dell’apparato riproduttivo. Come diventare madre senza utero se non con la Gpa? Il libro invita a non essere giudicanti: chi è madre, chi può esserlo, chi vuole esserlo e perché…. E le persone fertili non possono appoggiare il tentativo di altre di riprodursi nonostante le difficoltà? Di Chiara Cremaschi
-
MADRI, NON MADRI. Libertà e ossessione
Leggi tutto: MADRI, NON MADRI. Libertà e ossessione«Dovrei fare un bambino?» «Ma l’universo perdona le donne che fanno arte e non fanno bambini?» Tratto dal libro di Sheila Heti lo spettacolo “Maternità” con Chiara Lagani che rivolge queste domande al pubblico, che risponde con un telecomando. In scena a Roma il 13/14 aprile all’Angelo Mai di Sarah Perruccio